Cannolo Siciliano, la ricetta tipica del Sud per Carnevale

Cannolo siciliano

Per celebrare il Carnevale al Sud ci sono tantissime ricette tipiche da preparare per questa festività. Oltre alle chiacchiere napoletane, anche il cannolo siciliano è un dolce che in origine veniva preparato in occasione del Carnevale. Specialità della cucina siciliana, è stato riconosciuto e inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T). Le origini … Leggi tutto

'Pescispata alla giotta', un piatto tipico del Sud dal profumo inebriante

“U pescispata a gghiotta” ovvero “pesce spada alla giotta”  è uno dei piatti tipici della tradizione culinaria calabrese e quella siciliana (nelle province di Reggio Calabria e di Messina è molto amato). Questo è piatto dal sapore intenso e dall’odore inebriante, può essere servito sia come secondo che come condimento per la pasta, grazie al … Leggi tutto

Una ricetta del Sud dal sapore intenso: Pasta Ca' Muddica Atturata

Si sa che al Sud ci si inventa modi sempre nuovi per rendere i piatti squisiti anche e soprattutto quando mancano degli ingredienti principali. Se manca il formaggio con cui condire i nostri piatti, niente paura! Utilizziamo questo condimento semplice e buonissimo, il parmigiano dei poveri, genuino e intenso: la pasta ca’ muddica atturrata. Muddicada … Leggi tutto

Una ricetta antichissima tipica del Sud: la pasta alla mugnaia

La Pasta alla Mugnaia è un classico della tradizione culinaria abruzzese e ha la sua origine a Elice, un paesino ubicato nella valle del fiume Fino, nella provincia di Pescara. In questa valle sorgevano diversi mulini per la macinazione del grano, per cui è intuibile il motivo per il quale questo piatto era tipico di quella zona. La … Leggi tutto

Un piatto terra-mare tipico del Sud: la ricetta della pasta fagioli e cozze

Nella tradizione culinaria napoletana, “fissata” con la pasta, c’è un primo piatto che lascia tutti a bocca aperta. Il suo sapore è avvolgente e molto particolare, un connubio tra legumi e frutti di mare che crea un sugo davvero appetitoso dal profumo irresistibile. “A’ pasta e fasule ch’e cozzeche” ovvero la Pasta e fagioli con … Leggi tutto

La ricetta della Torta Caprese: le sue origini risalgono ai Borboni

Uno dei dolci tipici napoletani viene da un’isola, quell’angolo di paradiso in mezzo al mare che si chiama Capri e che ha dato il nome a questa profumatissima torta di cacao e mandorle: la Caprese. Esistono due storie che riguardano la nascita di questo dolce, una che risale ai Borboni al tempo di Maria Carolina … Leggi tutto

Ricette gustose dal Sud per Capodanno: Polpette di Baccalà e patate

In Basilicata c’è un vero e proprio culto per il baccalà infatti ad Avigliano, nella provincia di Potenza, esiste un’intera sagra dedicata a questa prelibatezza, preparata in tantissimi modi diversi, che vede la partecipazione di moltissime persone. Nonostante l’odore molto forte che, di solito, tende a rendere il baccalà poco apprezzato dai più piccoli vi parliamo … Leggi tutto

Dal Sud la pentola di 'pasta di pane': la ricetta della Panada d'Agnello

La panada (sa panada in sardo) è un piatto tipico della Sardegna spesso preparato nelle feste natalizie. La Panada è una specie di “pentola di pane”, l’impasto ha appunto la forma di una pentola completa di coperchio che può contenere vari tipi di condimento che cambiano a seconda del gusto e della festa. Esiste una leggenda … Leggi tutto

Dolci di Natale: 3 ricette tipiche della tradizione napoletana

I dolci del periodo natalizio, se vivete a Napoli, non si esauriscono in panettone e pandoro. La cucina napoletana propone un’ampia scelta e in questo particolare periodo dell’anno le tradizioni popolari della tradizione napoletana si fondono e creano ricchi menù di dessert. Non a caso, infatti, una buona parte delle ricette tipiche napoletane è legata … Leggi tutto

Una ricetta rustica e succulenta tipica del Sud: la zuppa di cardi

La cucina molisana è caratterizzata da sapori forti e rustici, vanta una ricchissima tradizione culinaria basata su prodotti genuini tipici. Vengono utilizzate molte spezie ed erbe aromatiche che insaporiscono ogni tipo di piatto senza, però, appesantirli. Uno degli ingredienti più utilizzati nelle ricette del Molise è la carne di maiale usata sia per condire i … Leggi tutto

Rascatielli, la pasta fresca della domenica: la ricetta del Sud facile e veloce

I Rascatielli o Cavateddri o Rascatieddi sono una variante di pasta fresca  molto simile ai cavatelli, ma la forma è tipica della Calabria. L’impasto è a basa di farina e acqua, ma spesso vengono aggiunte le patate lesse. E’ un piatto principalmente della domenica , riservato alle celebrazioni o ai pranzi di famiglia come prima portare per una lungo pranzo … Leggi tutto

Ricette del Sud: il ragù secondo Cannavacciuolo

Cannavacciuolo Ragù

Lo chef partenopeo con la sua spontaneità ha fatto breccia in maniera rapida nei cuori dei telespettatori italiani. Stiamo parlando di Antonino Cannavacciuolo. Nasce a Ticciano, frazione di Vico Equense, comune della Campania, il 16 aprile 1975. Segno zodiacale Ariete, nei vari programmi televisivi a cui ha partecipato e a cui ancora prende parte si … Leggi tutto

L'8 Dicembre tra passato e presente: la ricetta delle Pittule Salentine

L’8 Dicembre è il giorno in cui si festeggia l’Immacolata Concezione, il momento che da inizio ai preparativi natalizi. Nel meridione, come spesso succede, questa festività è un’alternanza tra sacro e profano, soprattutto nel Salento. In queste terre il giorno dell’Immacolata determinava in tempi antichi, la raccolta dell’oliva cellina di Nardò. Uno dei modi di … Leggi tutto

I benefici del Peperone e una delle gustosissime ricette dal Sud

I peperoni dolci, sono una varietà di ortaggi dal sapore dolce o leggermente amaro, non sono piccanti, ma sono estremamente saporiti. Ricchi di proprietà e benefici dalla vitamina C alla quantità altissima di antiossidanti. Nello specifico le qualità dei peperoni sono: Il peperone dolce crudo ha una quantità elevata di vitamina C (che impedisce l’ossidazione … Leggi tutto

Un dolce che ricorda a tutti di essere stati bambini: la ricetta della Crostata

La crostata è uno dei dolci più tradizionali che sia, il dolce che viene dall’infanzia di ogni adulto di oggi. Se dici crostata dici nonna e nelle narici senti già il profumo di una merenda fatta in casa con affetto e tanta tanta maestria. Il segreto di una buona crostata sta nella pasta frolla, che … Leggi tutto

Un piatto da leccarsi i baffi. La ricetta del Brasato di manzo all'Aglianico del Vulture

Non tratteremo immediatamente della ricetta, ma di un “condimento” di essa, un nettare chiamato il “Barolo del sud”, un vitigno tra i più ricercati sul web e sul mercato: l’Aglianico del Vulture. Le origini dell’Aglianico sono da ricercarsi nella Magna Grecia, con l’arrivo degli Elleni in Basilicata e Campania, anche se il nome è di … Leggi tutto

I mille benefici dei Fagioli Sarconi, re dell'inverno: la ricetta tipica del Sud

I Fagioli Sarconi IGP sono prodotti tipici della Basilicata, coltivati da secoli negli stessi territori dell’Alta Val d’Angri, le condizioni climatiche di questi territori rendono i fagioli sarconi unici e originali, tanto da diventare eccellenza culinaria lucana. Vediamone i benefici di questi prodotti: I fagioli Sarconi sono indicati per una corretta alimentazione in caso di … Leggi tutto

Uno spuntino "leggero" tipico del Sud: la Pizza di Scarole

Prima della nomea di “Mangiamaccheroni”, i napoletani erano “Mangiafoglie” perché le donne “dint ‘e vasci” (dentro ai bassi, quelle abitazioni a piano terra con l’accesso diretto sulla strada) erano solite friggere con la sugna delle “pizzelle” con le verdure amarognole, come friarielli (che non sono i broccoli!) e scarole. Una di queste pizzelle è entrata … Leggi tutto

Il frutto d'autunno dai molti benefici: la ricetta della zuppa di lenticchie e castagne

Quando si cominciano a vedere le castagne sui banchi dei fruttivendoli è decisamente arrivato l’autunno, questo piccolo frutto marrone è decisamente molto amato, soprattutto per la sua dolcezza, da grandi e bambini. Ma forse non tutti sanno che oltre ad essere buonissime, le castagne sono molto salutari, con qualità curative molto importanti: le castagne sono … Leggi tutto