lunedì, Dicembre 11, 2023

Dolci di Natale: 3 ricette tipiche della tradizione napoletana

I dolci del periodo natalizio, se vivete a Napoli, non si esauriscono in panettone e pandoro. La cucina napoletana propone un'ampia scelta e in questo particolare periodo dell'anno le tradizioni popolari della tradizione napoletana si fondono e creano ricchi menù di dessert. Non a caso, infatti, una buona parte delle ricette tipiche napoletane è legata a ricorrenze specifiche, in modo particolare al periodo natalizio.

Per mantenere viva la tradizione, proponiamo 3 ricette di dolci di Natale che non potranno di certo mancare sulla vostra tavola natalizia.

Struffoli

struffoli 2016 fb 1

Dolce tipico della tradizione napoletana, gli struffoli sono pallini di impasto grandi non più di 5-10 mm di diametro, fritte nell'olio e ricoperte di miele caldo. Solitamente si dispongono in un vassoio per dare alla presentazione una forma a ciambella e si decorano con pezzetti di cedro, frutta canditi e confettini di vari colori. A Napoli è tradizione che ogni anno le donne si riuniscono in cucina per preparare questo tradizionale dolce di Natale.

Ingredienti

  • 3 uova
  • 1 limone
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di limoncello
  • 40 gr di olio di semi
  • 1 noce di burro
  • 400 gr di farina 00
  • 250 gr di miele
  • 1 confezione di codette
  • 1 confezione di confettini argentati
  • 1 confezione di confettini all'anice

Preparazione: per creare l'impasto disporre la farina a fontana con al centro le uova, il burro, lo zucchero, il limoncello, la buccia di limone grattugiata e l'olio. Iniziare a lavorare l'impasto cercando di assorbire tutta la farina. Una volta pronto l'impasto formare dei cordoncini con la pasta e tagliarli a piccoli pezzettini. In una padella con i bordi alti far riscaldare l'olio e calare gli struffoli. Per essere dorati ci vorranno all'incirca 2-3 minuti, dopodiché, una volta pronti, versarli in una terrina e mescolarli con il miele. Disporre poi gli struffoli al centro di un piatto dandogli una forma a ciambella. Guarnire gli struffoli con i confettini.

Roccocò

Roccocò Dolce

La storia dei roccocò è legata a un convento, quello del Real Convento della Maddalena. È qui che nel 1320 si creò la ricetta di questi buonissimi biscotti. Il nome deriva dal termine francese rocaille, per il riferimento alla sua forma dolce di ciambella schiacciata. L'usanza a Napoli è di mangiarli a fine pasto durante tutto il periodo natalizio ammorbidendoli nel vino, nel vermouth e nel marsala.

Ingredienti:

  • 450 gr di zucchero
  • 500 gr di farina
  • 200 gr di mandorle
  • 1 limone
  • 2 arance
  • 1/2 cucchiaino di ammoniaca per dolci
  • 25 gr di pisto (mix di spezie a base di cannella, chiodi di garofano, coriandolo, anice stellato e noce moscata)
  • 75 ml di acqua
  • 75 ml di succo di arancia
  • 1 uovo

Preparazione: Tritare le mandorle e grattugiare la scorza di limone. Tagliare la buccia di due arance a scorzette e preparare un bicchiere con il succo d'arancia e l'acqua. Disporre la farina a fontana e al centro versare lo zucchero, le mandorle, la scorza grattugiata di un limone, le scorzette di arancia, l'ammoniaca e il posto. Lavorare gli ingredienti fino a fare amalgamare il tutto in modo da non essere appiccicoso, aggiungendo lentamente il succo d'arancia e d'acqua. Finito di creare l'impasto iniziate a formare tanti taralli. Disporre su una teglia da forno la carta forno e ponetevi i roccocò distanziandoli gli uni dagli altri e pennellarli con un battuto d'uovo. Infornare i rococò a 150°C per 30 minuti. Lasciar raffreddare bene prima di toglierli dalla teglia.

Mostaccioli

mostacccioli

Biscotti tipici della tradizione napoletana, sono inconfondibili per la loro forma romboidale e per il fatto di essere ricoperti da una glassa di cioccolato. Il loro nome deriva da mosto, un particolare ingrediente che si aggiunge durante l'impasto e che dà ai biscotti un sapore più deciso, un mix di noce moscata, cannella e chiodi di garofano. Ne esistono due varianti a Napoli, quelli più morbidi e quelli più duri. La morbidezza dipende dai tempi di cottura, più stanno in forno più saranno duri.

Ingredienti

  • 250 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero
  • 3 gr di ammoniaca per dolci
  • 20 gr di cacao amaro
  • 5 gr di pisto
  • buccia grattugiata di arancia
  • 100 ml di acqua

Per la glassa:

  • 125 gr di cioccolato fondente
  • 100 gr di zucchero
  • 50 ml di acqua

Preparazione: In una ciotola inserire lo zucchero, la farina, la buccia dell'arancia grattugiata, il pisto e il cacao. Mescolare il tutto, fare un buco al centro e versare man mano l'acqua tiepida con all'interno l'ammoniaca. Impastare fino al punto di ottenere un panetto compatto. Stendere poi la pasta con uno spessore di un centimetro e poi ritagliare dei rombi. Mettere i mostaccioli in una teglia ricoperta di carta forno e infornare a 200°C per 10-15 minuti. Intanto preparate la glassa al cioccolato mettendo in un pentolino cioccolato con zucchero e acqua. Cuocere la miscela fino a che non si arriva al punto di ebollizione, infine ricoprire i biscotti con la glassa e lasciarli asciugare.