Storia del Sud Italia: la battaglia di Montepeloso

Battaglia di Montepeloso

Il comune lucano di Irsina è uno dei borghi più belli d’Italia e vanta una storia molto antica. Conosciuto come Montepeloso fino al 1895, durante l’XI secolo, è stato teatro dell’omonimo scontro tra le truppe bizantine e quelle alleate dei longobardi e dei normanni per stabilire chi avrebbe esercitato il controllo sulla zona. Combattuto il … Leggi tutto

Uno dei più grandi monumenti al Mondo? È al Sud

Piscina Mirabilis Campania

La Storia del Sud Italia è antica ed interessante. Ciò fa sì che il Meridione possa vantare tutta una serie di record in ambito culturale davvero notevoli. A tal proposito, in Campania, esiste una delle più grandi opere archeologiche d’età romana al Mondo. Si tratta della Piscina Mirabilis che si trova a Bacoli, comune della … Leggi tutto

Il borgo meridionale dove gli artigiani sono artisti

Pretoro Abruzzo

È tra i più belli d’Italia e fa parte della Comunità Montana della Maielletta. Ci riferiamo a Pretoro, comune in provincia di Chieti, in Abruzzo. Posto fra il mar Adriatico e la montagna, questo centro si sviluppa sui fianchi del principale massiccio montuoso regionale ed caratterizzato da un dedalo di strade e di case che … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: la battaglia di Punta Stilo

Battaglia di Punta Stilo

Il 9 luglio 1940 si combatte al largo del coste del Meridione uno scontro navale tra la Regia Marina italiana e la Royal Navy inglese che oggi si ricorda come battaglia di Punta Stilo, località del comune di Monasterace, provincia di Reggio Calabria. Si trattò del 1^ confronto tra le 2 flotte nel corso della … Leggi tutto

Il borgo meridionale dal cuore medievale

Castelsardo Sardegna

È tra i borghi più belli del nostro Paese e si trova in provincia di Sassari, in Sardegna. Ci riferiamo a Castelsardo, un centro molto suggestivo che nasce durante il Medioevo e, da allora, ha accumulato bellezze architettoniche e naturalistiche che lo rendono una meta imperdibile per chi ama esplorare il Sud Italia. Il nome … Leggi tutto

Le influenze arabe nel siciliano

Siciliano influsso arabo

La Sicilia è uno dei luoghi più belli dell’intero Sud Italia. Il suo fascino è dovuto anche al susseguirsi di governanti stranieri che l’hanno governata nel corso dei secoli. Costoro hanno contribuito a plasmare la cultura siciliana, fatta di sapori, odori, componimenti, opere architettoniche tra le più ammirate al Mondo. Una traccia evidente di questi … Leggi tutto

Tradizioni del Sud: la tammurriata napoletana

tammurriata napoletana

Il Mezzogiorno d’Italia balla ad un ritmo tutto suo. Si tratta di una cadenza che affonda le sue radice indietro nel tempo e che prende il nome di tarantella. Con questo vocabolo si indicano le danze tradizionali e le relative melodie musicali che sono tipiche del Sud Italia, dalla tempistica veloce e di vario metro. … Leggi tutto

Il borgo meridionale scavato nella roccia

Pietracamela Teramo

È tra i più belli d’Italia e rientra nell’area protetta del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Sorge su di un versante del Corno Piccolo, in pieno Abruzzo ed è in provincia di Teramo. Ci riferiamo a Pietracamela, un paese il cui nome ha radici misteriose che tirano in ballo addirittura un … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: il primo sovrano del Meridione

Ruggero II d'Altavilla

L’8 luglio del 1138 Papa Innocenzo II scomunica Ruggero II d’Altavilla, colpevole di essersi schierato con l’Antipapa Anacleto II. Ciò potrebbe apparire un fattore di poco conto visto che, in quel periodo, la tensione tra lo Stato della Chiesa e l’autorità normanna era all’ordine del giorno, così come il continuo ribaltamento dell’alleanze. In realtà, tale … Leggi tutto

Il borgo meridionale che fu capitale normanna

Troina Sicilia

È tra i borghi più belli d’Italia, ma non finisce qua. Detiene alcuni “record” come, ad esempio, essere stato il primo centro della Sicilia a diventare sede vescovile alla fine dell’occupazione islamica e, per l’appunto, essere stata scelta, sempre dopo la cacciata dei musulmani dall’isola, quale capitale da parte di Ruggero I d’Altavilla, il Gran … Leggi tutto

Il borgo meridionale sospeso tra cielo e terra

Albori Salerno Parco Croce

È tra i più belli d’Italia e si erge a picco sul mare, sul Monte Falerio nella zona meridionale della costiera amalfitana, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Si tratta di Albori, la frazione più piccola del comune di Vietri sul Mare, provincia di Salerno in Campania. Le origini del nome sono incerte. C’è chi le fa risalire … Leggi tutto

Uno degli uomini primitivi più antichi d'Europa? Viveva al Sud

Isernia La Pineta

Quando scriviamo che il Mezzogiorno d’Italia può vantare record su record ed è terra di eccellenze non si tratta di esagerazioni, ma della constatazione di un qualcosa che è confermato, tra le altre cose, dalla scoperte storiche e archeologiche. Una testimonianza in tal senso ci arriva dal Molise dove si trova un museo che ospita … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: il potere dei Re meridionali sulla Chiesa

Papa Urbano II

Il 5 luglio 1098 Papa Urbano II emana la bolla “Quia propter prudentiam tuam” ed istituisce l’Apostolica Legazia di Sicilia a favore di Ruggero I d’Altavilla. Il provvedimento arrivò dopo la cacciata degli arabi dall’isola per merito dei normanni. In un primo momento, entità giuridica autonoma, dopo, diventò “regalia” dei sovrani siciliani. Bisogna premettere che … Leggi tutto

Il borgo meridionale che custodisce il Santo Graal

Acerenza Basilicata

È tra i più belli d’Italia e può vantare una cittadina illustre come Maria Balsa, ovvero la figlia del temibile Conte Dracula. Ci riferiamo ad Acerenza, comune in provincia di Potenza che sorge in cima ad una rupe ed è circondato da mura di origini medievali. Questa località della Basilicata è caratterizzata da un dedalo … Leggi tutto

Successo internazionale per due studiosi meridionali

Ancora una buona notizia dal Sud Italia. Ancora delle eccellenze meridionali e, come spesso accade, nell’ambito dell’Istruzione e della Ricerca. Si tratta di due docenti dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari che sono membri di una equipe di studi internazionale. Questo gruppo ha lavorato ad un importante articolo scientifico a tema geologia. Lo studio … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: la battaglia di Dorileo

Battaglia di Dorileo

Il 1^ luglio 1097 si tiene quella che è passata alla storia come battaglia di Dorieleo, dal luogo dove si svolse. Nell’ambito della Prima Crociata, le truppe cristiane furono impegnate in combattimento da soldati turchi della dinastia Selgiuchide nei pressi di un’antico centro dell’Anatolia, le cui rovine si trovano vicino la città di Eskisehir. A … Leggi tutto

Il Santuario meridionale di Padre Pio

Oggi cade l’anniversario dell’inaugurazione di un sito del Sud Italia dalla fama mondiale, che si trova in Puglia. Infatti, il 1^ luglio del 2004 apriva al pubblico il Santuario di San Pio da Pietralcina a San Giovanni Rotondo, comune in provincia di Foggia. La costruzione è merito dell’architetto Renzo Piano, copre una superficie di 6.000 … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: i moti per la Costituzione

Michele Morelli

Tra il 1820 e il 1821 l’Europa fu interessata da una serie di insurrezioni che si posero come obiettivo la concessione di una Costituzione da parte dei regimi monarchici allora al potere. Dalla Spagna questa richiesta si diffuse ben presto al resto del Vecchio Continente e interessò anche il Sud Italia. Il 15 giugno del … Leggi tutto

Prodotti del Sud: il Civraxu sardo

Civraxu sardo

È un pane tipico di Sanluri, comune della provincia del Sud Sardegna dove si incontravano i Giudicati di Cagliari e Arborea, durante il Medioevo. Di grossa pezzatura, era consumato dai contadini in maniera regolare mentre lavoravano nei campi. Si produce con semola di grano duro, sale, acqua e lievito naturale (il “su fromentu”) ed è … Leggi tutto

Il borgo sardo dal Castello d'epoca medievale ancora abitabile

Sanluri è un comune della provincia del Sud Sardegna. Sorge nei pressi del Flumini Mannu, nella piana del Medio Campidano, ai confini di quelli che erano i Giudicati di Cagliari ed Arborea risalenti al Medioevo. Per via di questa sua posizione, è sempre stato oggetto delle mire dei vari contendenti che si sono sfidati, nel … Leggi tutto