Tanto Sud nel nuovo singolo di Marco Mengoni: ecco dove è stato girato il video di 'Ma stasera'

Marco Mengoni ha scelto la Sardegna per le riprese del suo nuovo singolo “Ma stasera”, uscito lunedì 21 giugno. Il cantante di Viterbo – vincitore di X-Factor 2009 e Sanremo 2013 – si è affidato alla casa di produzione olbiese “Voltura Sardinia”. Nelle immagini del videoclip si vedono Olbia, la stazione di servizio di Lodè … Leggi tutto

Miriam Leone sceglie di 'rinascere' al Sud: gli scatti sui social fanno impazzire il web

Anche la bellissima Miriam Leone in questi primi giorni d’estate si gode una vacanza rigenerante al Sud. L’ex modella e attrice catanese ha scelto di rilassarsi al “Forte Village”, esclusivo resort nel Sud della Sardegna. A rendere nota la notizia è la stessa Miriam Leone, che ha pubblicato sul suo profilo Instagram una serie di … Leggi tutto

'Sicuri di sognare', lo spot emozionante che promuove la Sardegna nel mondo

Con l’arrivo dell’estate, arrivano gli spot che esaltano le infinite bellezze del Sud Italia. L’obiettivo è richiamare l’attenzione dei turisti dopo il lungo e pesante arresto dovuto all’emergenza Coronavirus. La Regione Sardegna, in tal senso, ha lanciato un video che andrà in onda presto sui canali nazionali, di Rai e Mediaset, e internazionali. Si intitola … Leggi tutto

Due regioni del Sud entrano in zona bianca: "Un progressivo ritorno verso la normalità"

Da lunedì 31 maggio due regioni meridionali entreranno in zona bianca. Si tratta del Molise e della Sardegna, insieme al Friuli Venezia Giulia. La decisione arriva dal ministro della Salute, Roberto Speranza, dopo il monitoraggio dell’Iss che si è tenuto nella giornata di venerdì 28 maggio. Speranza ha firmato una nuova ordinanza con la quale … Leggi tutto

Primi ciak al Sud per 'La Sirenetta': le location da fiaba del remake targato Disney

Primi ciak al Sud per il remake targato Disney de “La Sirenetta”. Nella giornata di lunedì 3 maggio sono partite le riprese del nuovo film di animazione ambientato sulle splendide coste della Sardegna. Ad annunciarlo sul suo profilo facebook il sindaco di Golfo Aranci, Mario Mulas: “Cala Moresca diventa set cinematografico. Da lunedì 3 maggio … Leggi tutto

Covid, una regione del Sud passa in zona bianca: è la prima in Italia

La prima regione d’Italia a passare in zona bianca è meridionale: la Sardegna. E’ quanto deciso dal ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, con la firma delle nuove ordinanze che andranno in vigore a partire da lunedì 1 marzo. I dati epidemiologici positivi registrati nelle … Leggi tutto

L'Epifania in una regione del Sud è 'Pasca de is Tre Reis'

La Sardegna ha una tradizione molto vasta che riguarda non solo il giorno dell’ Epifania, in sardo “Pasca de is Tre Reis” oppure “Pasca de sos Tre Res” (La festa dei Magi), ma tutto il mese di Gennaio, in sardo “Gennàrgiù”, “Bennarzu” (termini che, secondo alcuni linguisti, derivano dal nome latino del mese: Januarius o … Leggi tutto

"Il dono di Natale" il racconto di chi ha intinto la penna in una terra del Sud

“I cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia. Era una festa eccezionale, per loro quell’anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco. Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva mandare un regalo alla sua promessa sposa, e poi … Leggi tutto

"Io non me la chiacchiero col mare, io sono del mare": Chiara Vigo

Sant’Antioco una piccola isola della Sardegna Sud Occidentale, unica nel mondo, per la sua antichità, con le costruzioni nuragiche e le antichissime tradizioni, è il luogo in cui nasce la Pinna Nobilis, un animale simile alla cozza che nell’età adulta può raggiungere il metro e dieci di lunghezza. Questo grande mitile produce una bava lanuginosa … Leggi tutto

La Rai racconta il Sud: protagonista un'isola vista dall'alto

Ancora una volta la Rai sceglie le bellezze del Sud per i suoi palinsesti. Protagonista questa volta la Sardegna, con i suoi meravigliosi paesaggi visti dall’alto attraverso un drone. “Mirada dae su chelu” (vista dal cielo): si chiama così la serie di documentari firmata da Stefania Martis, autrice e regista Rai, e da Luca Pinna, … Leggi tutto

Una delle leggende più spaventose sulla gelosia viene dal Sud

Bosa Sardegna

Bosa, uno dei più suggestivi borghi della Sardegna, sormontato dal Castello di Bosa o Serravalle, fondato nel 1122 dalla famiglia fiorentina dei Malaspina, marito e moglie. Esisteva, sotto le mura del castello un sentiero nascosto che la castellana, la Marchesa di Malaspina, usava per andare a messa. La marchesa era di una bellezza incredibile, paragonabile … Leggi tutto

La Sardegna vista dallo spazio in uno scatto pubblicato dalla Nasa

Ancora una volta la Stazione Spaziale Internazionale sceglie di immortalare il Sud dallo spazio. In questa occasione la protagonista dello scatto è stata la regione Sardegna, insieme alla Corsica, con una meravigliosa immagine pubblicata sulla pagina Instagram della Nasa seguita da 59 milioni di follower. In una sola ora dalla sua pubblicazione, il post ha … Leggi tutto

Sud e romanzi: 8 libri per scoprire il Meridione

Portopalo Sicilia

La vicende storiche che risalgono a moltissimo tempo fa. L’arte e la cultura. Il cibo, il mare, i borghi arroccati sulle montagne e tanto altro ancora. Come si suol dire, chi più ne ha, più ne metta. Ogni giorno vi raccontiamo le bellezze per le quali vale la pena sentirsi orgogliosi di essere del Sud … Leggi tutto

Il borgo meridionale dal cuore medievale

Castelsardo Sardegna

È tra i borghi più belli del nostro Paese e si trova in provincia di Sassari, in Sardegna. Ci riferiamo a Castelsardo, un centro molto suggestivo che nasce durante il Medioevo e, da allora, ha accumulato bellezze architettoniche e naturalistiche che lo rendono una meta imperdibile per chi ama esplorare il Sud Italia. Il nome … Leggi tutto

Prodotti del Sud: il Civraxu sardo

Civraxu sardo

È un pane tipico di Sanluri, comune della provincia del Sud Sardegna dove si incontravano i Giudicati di Cagliari e Arborea, durante il Medioevo. Di grossa pezzatura, era consumato dai contadini in maniera regolare mentre lavoravano nei campi. Si produce con semola di grano duro, sale, acqua e lievito naturale (il “su fromentu”) ed è … Leggi tutto

Il borgo sardo dal Castello d'epoca medievale ancora abitabile

Sanluri è un comune della provincia del Sud Sardegna. Sorge nei pressi del Flumini Mannu, nella piana del Medio Campidano, ai confini di quelli che erano i Giudicati di Cagliari ed Arborea risalenti al Medioevo. Per via di questa sua posizione, è sempre stato oggetto delle mire dei vari contendenti che si sono sfidati, nel … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: la battaglia di Sanluri

Sanluri Sardegna battaglia

Cade oggi l’anniversario di uno scontro militare combattuto, nel 1409, a Sanluri, centro della Sardegna, tra le truppe del Regno di Arborea guidate da Guglielmo III di Narbona e quelle aragonesi capitanate da Martino il Giovane, figlio di quel Martino il Vecchio che era Re dell’isola, possedimento della Corona d’Aragona sin dal 1297 quando il … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: l'incoronazione del Re

Alfonso V Napoli

Cade oggi l’anniversario di un evento che ha segnato il corso delle vicende del Mezzogiorno continentale e non solo. Infatti, in data odierna, nel 1442, ascendeva al trono colui che sarà il capostipite della dinastia aragonese di Napoli. Ci riferiamo ad Alfonso V detto il Magnanimo, il quale nasceva il 24 febbraio 1396 a Medina … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: la regina delle leggende

Giovanna II di Napoli

La sovrana dagli innumerervoli amanti, al centro di svariati racconti che la dipingono, spesso e volentieri, come una donna crudele e dissoluta. Giovanna II d’Angiò-Durazzo è stata l’ultima rappresentante angioina a sedere sul trono di Napoli e, durante il suo regno, si è ritrovata invischiata in una lotta di potere senza esclusione di colpi. Cade … Leggi tutto