Rascatielli, la pasta fresca della domenica: la ricetta del Sud facile e veloce

I Rascatielli o Cavateddri o Rascatieddi sono una variante di pasta fresca  molto simile ai cavatelli, ma la forma è tipica della Calabria. L’impasto è a basa di farina e acqua, ma spesso vengono aggiunte le patate lesse. E’ un piatto principalmente della domenica , riservato alle celebrazioni o ai pranzi di famiglia come prima portare per una lungo pranzo … Leggi tutto

La città più dipinta d'Italia si trova al Sud ed è una perla di rara bellezza

Diamante, il comune calabrese in provincia di Cosenza, è “la città più dipinta d’Italia” con oltre 200 murales sparsi per tutta la città. Il suo nome ha origini greco bizantine “Diamandè” e si dice che derivi dalla leggenda per cui un corvo raccolse un diamante dal Fiume Corvino e lo lasciò cadere dove adesso si … Leggi tutto

L'eccellenza eco sostenibile viene dal Gran Bosco d'Italia nel pieno Sud

Dallo splendido altopiano della Sila, all’interno del Parco Nazionale della Sila, a 1238 metri sul livello del mare, viene raccolta l’acqua di Fontenoce. Attraversa le pietre granitiche delle montagne calabresi. Considerata da sempre fonte di legno e acqua, il  Gran Bosco d’Italia ha moltissime sorgenti d’acqua che sono dei doni naturali davvero unici che restituiscono … Leggi tutto

Il castello del Sud in cui si nasconde la magica gallina dalle uova d'oro

Il Castello di Stilo o Castello Normanno viene edificato nel 1072 d. C. a Stilo, Reggio Calabria. Fu eretto da Ruggero Il Normanno, sul Monte Consolino, per dominare tutta la Valle dello Stilaro, al tempo sotto diretto controllo del re, una struttura inaccessibile e dotata una struttura inaccessibile e dotata di molte strategie di difesa, … Leggi tutto

Scoprire le bellezze del territorio attraverso la "via dei borghi"

Parte #LaViaDeiBorghi, manifestazione giunta alla sua terza edizione e nata dalla sinergia tra Il Giardino di Morgana e Kalabria Experience l’idea progettuale mira a far conoscere le bellezze del territorio calabrese in periodi di scarsa presenza turistica anche in epoche pre-covid. La destinazione sarà eccezionale, Scilla, la perla della Costa Viola. “Vogliamo far conoscere una … Leggi tutto

Una regione del Sud protagonista del nuovo corto di Muccino

Una regione del Sud Italia, ancora una volta, è al centro della scena e con i riflettori tutti puntati sulle sue bellezze, quelle di un territorio da scoprire. “Calabria, terra mia” è il titolo del nuovo cortometraggio presentato alla Festa del Cinema di Roma. E’ un’opera scritta e diretta da Gabriele Muccino ed è stata proiettata in … Leggi tutto

Il borgo meridionale capitale della cultura greca

Bova Calabria

È tra i borghi più belli d’Italia ed è un comune della città metropolitana di Reggio Calabria. È ritenuto il centro principale della cosiddetta Bovesia, l’area grecofona della Calabria e sorge a 915 metri sopra il livello del mare. Secondo una leggenda, la fondazione avvenne a seguito dello sbarco di una regina greca lungo la … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: la battaglia di Montepeloso

Battaglia di Montepeloso

Il comune lucano di Irsina è uno dei borghi più belli d’Italia e vanta una storia molto antica. Conosciuto come Montepeloso fino al 1895, durante l’XI secolo, è stato teatro dell’omonimo scontro tra le truppe bizantine e quelle alleate dei longobardi e dei normanni per stabilire chi avrebbe esercitato il controllo sulla zona. Combattuto il … Leggi tutto

Sud e romanzi: 8 libri per scoprire il Meridione

Portopalo Sicilia

La vicende storiche che risalgono a moltissimo tempo fa. L’arte e la cultura. Il cibo, il mare, i borghi arroccati sulle montagne e tanto altro ancora. Come si suol dire, chi più ne ha, più ne metta. Ogni giorno vi raccontiamo le bellezze per le quali vale la pena sentirsi orgogliosi di essere del Sud … Leggi tutto

Prodotti del Sud: le frittole calabresi

Frittole calabresi

È un piatto tipico della Calabria che gode del riconoscimento P. A. T. e cioè di Prodotto Agroalimentare Tradizionale del nostro Paese. Si realizza con gli scarti del maiale e perciò interiora, ossa con pezzi di carne e pelle. Si cucina all’interno di una grande pentola detta “quadrara” per almeno 5 ore. Il primo step … Leggi tutto

Il ponte più antico d'Italia si trova al Meridione

Ponte Romano Calabria

Si trova in Calabria, a Scigliano, in provincia di Cosenza. Risale all’epoca romana ed è immerso in una cornice naturale incontaminata. Ci riferiamo al cosiddetto ponte romano che è anche chiamato di Annibale o di Sant’Angelo. A parte essere il più datato tra quelli presenti nell’intera Penisola, è pure fra i più vecchi dell’intera Europa. … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: il primo sovrano del Meridione

Ruggero II d'Altavilla

L’8 luglio del 1138 Papa Innocenzo II scomunica Ruggero II d’Altavilla, colpevole di essersi schierato con l’Antipapa Anacleto II. Ciò potrebbe apparire un fattore di poco conto visto che, in quel periodo, la tensione tra lo Stato della Chiesa e l’autorità normanna era all’ordine del giorno, così come il continuo ribaltamento dell’alleanze. In realtà, tale … Leggi tutto

Ricette del Sud: il bocconotto di Castel Frentano

Bocconotto Abruzzo

È un dolce tipico dell’Abruzzo che rientra tra i prodotti agroalimentari tradizionali del nostro Paese. In base alle più recenti indagini di natura storiografica, il vocabolo “bocconotto” deriva dal termine “bocconetto” che compare, per la prima volta, nel ricettario del 1634 “Lucerna De Corteggiani” di Giovan Battista Crisci. Sulle sue origini, però, circola anche una … Leggi tutto

La tradizionale pesca che si tiene al Sud

Costardelle Calabria

È un’attività tipica della pesca che si pratica al Sud Italia, per la precisione in Calabria. Affonda le sue radici nel passato ed è giunta fino ad oggi, finendo per trasformarsi in quello che potremmo definire a tutti gli effetti un rituale. Ci riferiamo alla cattura delle Costardelle, animale che appartiene alla famiglia delle Scomberesocidae … Leggi tutto

Spiagge a misura di bambino? Sono al Sud

spiaggia bambini Abruzzo

A breve avrete la possibilità di andare in vacanza, nonostante il ciclone rappresentato dal Coronavirus e dovrete optare per un luogo che possa accogliere anche i vostri bimbi? Allora, dovete per forza prediligere il Meridione e, magari, l’Abruzzo. Infatti, in questa regione, sono presenti spiagge bandiere verdi votate dai pediatri, ogni 13 km. In pratica, … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: la regina delle leggende

Giovanna II di Napoli

La sovrana dagli innumerervoli amanti, al centro di svariati racconti che la dipingono, spesso e volentieri, come una donna crudele e dissoluta. Giovanna II d’Angiò-Durazzo è stata l’ultima rappresentante angioina a sedere sul trono di Napoli e, durante il suo regno, si è ritrovata invischiata in una lotta di potere senza esclusione di colpi. Cade … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: il riconoscimento del potere normanno

Trattato di Melfi

Nel corso dell’XI secolo il Mezzogiorno d’Italia è stato teatro dello scontro tra il Papato e la potenza emergente dei normanni. I 2 contendenti avevano incrociato le armi nei pressi dell’attuale San Paolo di Civitate, provincia di Foggia, nel 1053 e ad uscirne vincitore era stato il popolo di origine nordeuropea. Quello scontro segnò l’inizio … Leggi tutto

Il borgo incantato che si trova nel Sud Italia

Gerace (vista da Locri)

È tra i più belli del nostro Paese e bandiera arancione Touring Club italiano. Si tratta di una località dal grande fascino, la quale lascia senza fiato anche per la chiara impronta medievale che la contraddistingue. Ad amplificare l’effetto che provoca è pure la cornice naturale in cui è immersa, ovvero quella del Parco Nazionale … Leggi tutto

La vicenda della tenda rossa e dell'esploratore del Sud

Tenda Rossa Sud Italia

Cade oggi l’anniversario dell’avvistamento, nel 1928, della tenda di colore rosso nella quale avevano trovato rifugio i sopravvissuti al disastro del dirigibile “Italia”, capitanato dal comandante Umberto Nobile. Costui era nato a Lauro, comune della provincia di Avellino, in Campania, il 21 gennaio del 1885. Lui e i suoi uomini furono individuati dal maggiore Umberto … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: la conquista araba

conquista islamica della Sicilia

Cade oggi l’anniversario di un evento dal quale scaturì l’avvio della dominazione musulmana su una regione meridionale. Infatti, in data odierna, nell’827, sbarcava in Sicilia la flotta comandata da Asad Ibn al-Furat. Da quel momento, incomiciò un conflitto con i bizantini per il possesso dell’isola che si risolse a favore degli invasori islamici. Scopriamone di … Leggi tutto