In una regione del Sud parte lo storico treno 'Mare e Monti', per un viaggio indimenticabile

La partenza è prevista per il 27 Giugno, sarà questo il giorno in cui partirà per il primo viaggio della stagione, lo storico treno ‘Mare e Monti’ che condurrà i suoi passeggeri attraverso le bellissime terre d’Abruzzo: si parte dal mare, nella località Montesilvano per giungere, attraverso numerose tappe intermedie, ai monti nella località Roccaraso. … Leggi tutto

Linea Verde racconta il Sud: riflettori puntati sulle meraviglie di una riserva naturale

Domenica 23 maggio, alle 12.20 su Rai 1, “Linea Verde” condurrà ancora una volta i telespettatori tra le meraviglie del Sud Italia. Protagonisti gli incantevoli scenari dell’ Abruzzo, con un viaggio nella Riserva regionale e Oasi Wwf Gole del Sagittario, luogo magico e suggestivo, attraversato da viaggiatori, santi, e grandi fotografi come Cartier-Bresson, rivendicato dai … Leggi tutto

Turismo, una regione del Sud protagonista alla Fiera Internazionale di Berlino

La Regione Abruzzo parteciperà, da martedì 9 fino a venerdì 12 marzo, alla manifestazione fieristica Itb Berlino, l’evento dell’industria turistica internazionale che si tiene ogni anno presso il Centro fieristico di Berlino. Si tratta di una fiera business-to-business, aperta in parte anche al pubblico ed offre l’opportunità di contatti e business tra operatori del settore. … Leggi tutto

Un teatro del Sud compie ben 203 anni: fu fondato nel 1818

Il Decurionato, il gruppo di persone che si occupava dell’amministrazione comunale nel Tardo Medioevo, decide che il Vecchio Teatro di Chieti doveva essere sostituito da un’altra struttura, più grande e maestosa. Nel 1913 cominciarono i lavori a cura dell’Architetto Eugenio Michitelli e prevedevano la realizzazione del Teatro Marrucino sul suolo della, già sconsacrata, Chiesa di … Leggi tutto

Una ricetta antichissima tipica del Sud: la pasta alla mugnaia

La Pasta alla Mugnaia è un classico della tradizione culinaria abruzzese e ha la sua origine a Elice, un paesino ubicato nella valle del fiume Fino, nella provincia di Pescara. In questa valle sorgevano diversi mulini per la macinazione del grano, per cui è intuibile il motivo per il quale questo piatto era tipico di quella zona. La … Leggi tutto

Al Sud la presentazione della Carta dei Diritti degli Studenti

Il collettivo studentesco “Libera Associazione Studentesca” che ha sede a Pescara in Abruzzo, ha stilato una Carta degli Studenti che ha l’obiettivo di coinvolgere sia i giovani che l’intera comunità nelle dinamiche studentesche e sociali, facendo leva su questioni che riguardano  la libera informazione su tutti i temi sociali attraverso il libero dibattito che lasci … Leggi tutto

Al Sud lo spettro di una donna incombe nel sonno: la storia della Pantafica

Con l’inverno si sa, le ombre diventano più lunghe, il buio appare prima ad allontanare la luce e i fantasmi hanno più tempo per girovagare indisturbati per castelli, vecchi palazzi e le nostre case. Camminano privi di peso, passando da una stanza all’altra senza far il minimo rumore, senza lasciare traccia; ma cosa succede se … Leggi tutto

La "Pietra Bianca" e la realizzazione della Natività sul Mare

In questo particolarissimo anno, l’ Abruzzo, precisamente nella provincia di Pescara, si vede la quattordicesima edizione de il Presepe sul Mare. Realizzato a due passi dal mare, nei pressi della Pineta di Pescara,  realizzata da uno dei maestri scultori abruzzesi che si prodiga nel lavoro con abnegazione e devozione la natività immersa in un paesaggio … Leggi tutto

La festa dei Serpari: la ricorrenza con origini misteriose

Nell’alta Valle del Sagittario nella provincia dell’Aquila in Abruzzo, esiste un luogo in cui viene celebrata una ricorrenza molto particolare, una festa pagana celebrata dai Marsi nel I millennio poi cambiata, nel X sec. con l’arrivo di San Domenico di Sora a Cocullo e Villalago, per divenire una celebrazione in cui il sacro e il … Leggi tutto

Il volo salvavita per un paziente Covid in un Ospedale del Sud

Il viaggio della speranza che si conclude con un bellissimo finale: un paziente con problemi di cuore affetto da Covid – 19 è stato trasportato con un volo speciale dall’Ospedale in provincia di Chieti ad un ospedale di Catanzaro dove lo attendevano le terapie che gli avrebbero salvato la vita. Un uomo di 56 anni … Leggi tutto

L'amore di una madre diventa Monte: la leggenda di Maja

Dopo il Gran Sasso, la Majella, è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini, che nell’omonimo Parco Nazionale, ospitava 4 delle comunità montane più antiche d’Italia (poi abolite nel 2013). Ha un paesaggio meno roccioso e più verde del Gran Sasso, quasi fosse più morbida la sua roccia, come la pelle di una donna. … Leggi tutto

Un museo del Sud apre le sue porte virtuali per portare alla luce spartiti preziosi

Il Museo Francesco Paolo Tosti di Ortona è il primo museo dedicato alla musica della regione Abruzzo. Vede la sua inaugurazione il 9 Aprile del 1994, per celebrare il patrimonio artistico di Francesco Paolo Tosti, compositore e cantante italiano che ha musicato moltissime delle romanze di Gabriele D’Annunzio. L’Istituto Nazionale Tostiano si trova all’interno di … Leggi tutto

Cosa c'è di più spettacolare degli uccelli in volo? Un video dal Sud

Centinaia di Gru hanno sorvolato i cieli dell’Abruzzo, in Val di Sangro, sostano per qualche ora e poi riprendono il loro viaggio verso luoghi più caldi. Animali maestosi che solcano questi cieli, sempre puntuali, in questo periodo, vengono da terre lontane, probabilmente quelle dell’Europa centro Orientale, come la Finlandia, la Russia e la Polonia dove … Leggi tutto

Turismo a Ferragosto, al Sud vince il modello di ospitalità eterogenea

In questa estate particolare caratterizzata dalla paura e dalla preoccupazione per il contagio da Coronavirus, gli italiani hanno scelto di trascorrere le loro vacanze entro i confini nazionali. A darne conferma sono tante statistiche, tra cui un’indagine condotta dal Codacons: l’80% degli cittadini rimarrà in Italia, e la villeggiatura durerà di meno rispetto agli altri anni. … Leggi tutto

Sud e romanzi: 8 libri per scoprire il Meridione

Portopalo Sicilia

La vicende storiche che risalgono a moltissimo tempo fa. L’arte e la cultura. Il cibo, il mare, i borghi arroccati sulle montagne e tanto altro ancora. Come si suol dire, chi più ne ha, più ne metta. Ogni giorno vi raccontiamo le bellezze per le quali vale la pena sentirsi orgogliosi di essere del Sud … Leggi tutto

Ricette del Sud: pasta alla chitarra con pallottine

pasta alla chitarra con pallottine Abruzzo

Abruzzo e cibo, un binomio che sorprende. La gastronomia del posto è un vero e proprio tesoro di bontà, da preservare e valorizzare. In tal senso, è facile pensare agli arrosticini, ma la cucina locale offre pure tanto altro. Tradizione regionale è la cosiddetta pasta alla chitarra che, ad esempio, costituisce uno dei piatti tipici … Leggi tutto

Il borgo meridionale dove gli artigiani sono artisti

Pretoro Abruzzo

È tra i più belli d’Italia e fa parte della Comunità Montana della Maielletta. Ci riferiamo a Pretoro, comune in provincia di Chieti, in Abruzzo. Posto fra il mar Adriatico e la montagna, questo centro si sviluppa sui fianchi del principale massiccio montuoso regionale ed caratterizzato da un dedalo di strade e di case che … Leggi tutto

Il borgo meridionale scavato nella roccia

Pietracamela Teramo

È tra i più belli d’Italia e rientra nell’area protetta del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Sorge su di un versante del Corno Piccolo, in pieno Abruzzo ed è in provincia di Teramo. Ci riferiamo a Pietracamela, un paese il cui nome ha radici misteriose che tirano in ballo addirittura un … Leggi tutto

Ricette del Sud: il bocconotto di Castel Frentano

Bocconotto Abruzzo

È un dolce tipico dell’Abruzzo che rientra tra i prodotti agroalimentari tradizionali del nostro Paese. In base alle più recenti indagini di natura storiografica, il vocabolo “bocconotto” deriva dal termine “bocconetto” che compare, per la prima volta, nel ricettario del 1634 “Lucerna De Corteggiani” di Giovan Battista Crisci. Sulle sue origini, però, circola anche una … Leggi tutto