Il borgo meridionale capitale di una regione storica

Tagliacozzo Abruzzo

È tra più belli d’Italia ed è stato e lo è ancora uno dei centri propulsori dal punto di vista culturale e non solo di quella che è una regione storica dell’Abruzzo, ovvero la Marsica. Ci riferiamo a Tagliacozzo, comune in provincia di L’Aquila che sorge ai piedi del Monte Civita. L’origine del nome sembra … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: i moti per la Costituzione

Michele Morelli

Tra il 1820 e il 1821 l’Europa fu interessata da una serie di insurrezioni che si posero come obiettivo la concessione di una Costituzione da parte dei regimi monarchici allora al potere. Dalla Spagna questa richiesta si diffuse ben presto al resto del Vecchio Continente e interessò anche il Sud Italia. Il 15 giugno del … Leggi tutto

Spiagge a misura di bambino? Sono al Sud

spiaggia bambini Abruzzo

A breve avrete la possibilità di andare in vacanza, nonostante il ciclone rappresentato dal Coronavirus e dovrete optare per un luogo che possa accogliere anche i vostri bimbi? Allora, dovete per forza prediligere il Meridione e, magari, l’Abruzzo. Infatti, in questa regione, sono presenti spiagge bandiere verdi votate dai pediatri, ogni 13 km. In pratica, … Leggi tutto

Il borgo meridionale dove nascono le celebrità

Pacentro Abruzzo

È il luogo dove sono venuti al Mondo i nonni paterni di Madonna e del Segretario Stato americano Mike Pompeo. È dal 2001 parte del circuito “I borghi più belli d’Italia” e si trova in provincia di L’Aquila, a 700 metri sopra il livello del mare. Il simbolo di questa cittadina è il Castello Caldora, … Leggi tutto

Renzo Arbore: 5 curiosità sull'artista meridionale

Renzo Arbore

È stato per lungo tempo uno dei volti principali della televisione nazionale. Il suo vero nome è Lorenzo Giovanni Arbore, ma tutti lo conosciamo come Renzo. Ed oggi è il suo compleanno, dato che è nato, a Foggia, in Puglia, il 24 giugno del 1937. Figlio di un dentista e una casalinga, da bambino, a … Leggi tutto

Il gioiello meridionale celebrato dal D'Annunzio

Presentosa Abruzzo

Portava agli orecchi due grevi cerchi d’oro e sul petto la Presentosa: una grande stella di filigrana con in mezzo due cuori. Così scriveva Gabriele D’Annunzio nel suo “Il Trionfo della Morte”. Il poeta originario di Pescara stava descrivendo una produzione tradizionale dell’Abruzzo, rivolta alle donne, in genere in oro. Ci riferiamo alla cosiddetta “Presentosa” … Leggi tutto

Il borgo meridionale omaggiato da Gabriele D'Annunzio

Guardiagrele Chieti

Guardiagrele, la città di pietra, risplendeva al sereno di maggio. Un vento fresco agitava le erbe su le grondaie. Santa Maria Maggiore aveva per tutte le fenditure, dalla base al fastigio, certe pianticelle delicate, fiorite di fiori violetti, innumerevoli; così che l’antichissimo Duomo sorgeva nell’aria cerulea tutto coperto di fiori marmorei e di fiori vivi. … Leggi tutto

Ricette del Sud: "le sise delle monache"

Sise delle Monache

È un dolce dal nome suggestivo e dalle origini misteriose. È tipico di una città del Meridione, annoverata tra i borghi più belli d’Italia. Ci riferiamo a Guardiagrele, località d’Abruzzo, in provincia di Chieti, dove si preparano, per l’appunto, le cosiddette “sise delle monache”. La ricetta originale è custodita come fosse un tesoro dai pasticcieri … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: il ponte delle battaglie

Ponte della Maddalena mappa Duca di Noja

Cade oggi l’anniversario della battaglia che pose fine al’esperienza della Repubblica Napoletana. Infatti, in data odierna, nel 1799, con la vittoria dell’esercito sanfedista nei pressi del ponte della Maddalena, i repubblicani partenopei filo-francesi furono costretti ad arrendersi. Lo stesso luogo era stato il teatro dello scontro che aveva permesso, 6 mesi prima, alle truppe transalpine … Leggi tutto

Madonna e le sue origini meridionali: "Parlo con le mani e sono appassionata"

Icona degli anni Ottanta celebre in tutto il mondo, Madonna Louise Veronica Ciccone, conosciuta da tutti semplicemente come Madonna, vanta origini meridionali. Definita “The Queen of Pop” (La Regina del Pop), la diva nasce nel Michigan nel 1958 e si trasferisce a New York nel 1978 per seguire il sogno di diventare ballerina. Cantautrice, attrice, … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: la statua di Giordano Bruno

Giordano Bruno

È stata una personalità complessa ed affascinante. Intellettuale eclettico, è ricordato oggi, anche, come simbolo della libertà di pensiero. Ed era meridionale. Giordano Bruno nasce a Nola, in provincia di Napoli, nel 1548. Battezzato con il nome di Filippo, assume quello con cui sarà poi conosciuto solo dopo essere diventato un domenicano (nel 1566). A … Leggi tutto

Regista del Sud rappresenterà l'Italia nel Mondo

regista Abruzzo

Arriva dal Mezzogiorno d’Italia il direttore artistico di uno dei corti che servirà a diffondere la cultura della Penisola a livello internazionale. Infatti, nell’ambito dell’iniziativa “10 corti in giro per il Mondo”, il Centro Nazionale per il Cortometraggio e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale hanno scelto anche “Quando la banda passò”, … Leggi tutto

Le origini meridionali di Bradley Cooper: "Dai miei nonni ho imparato i valori del Sud"

Bradley Cooper

Sapevate che la star hollywoodiana Bradley Cooper ha origini meridionali? Ebbene sì. Uno degli attori contemporanei più amati nel mondo ha confessato con orgoglio le sue radici napoletane e abruzzesi in una puntata di “C’è posta per te”, programma televisivo molto seguito su canale 5 di Maria De Filippi. Il talentuoso e bellissimo attore americano … Leggi tutto

Covid 19: test rapidi per trovare gli asintomatici al Sud

Covid-test

L’emergenza Coronavirus ha imboccato una parabola discendente. Non a caso, è all’incirca un mese che si è entrati nella fase 2 della gestione della situazione sanitaria che interessa il nostro Paese, ormai, da fine febbraio. Se ciò è stato possibile è anche grazie agli sforzi dei professionisti e dei volontari del settore sanitario e per … Leggi tutto

'Immuni' disponibile in due regioni del Sud: "Uno scudo di sicurezza per i cittadini"

App Immuni

Tra le misure di sicurezza proposte in questo ultimo periodo dal governo per contenere il rischio di contagio da Coronavirus, si è sentito parlare spesso dell’app “Immuni”, l’applicazione anti-pandemia per il tracciamento della vicinanza tra gli individui che consente di ricostruire i contatti e segnalare chi risulta positivo al Covid-19 per limitare la diffusione del virus. Le … Leggi tutto

App "Immuni", al via la prima sperimentazione in due regioni del Sud

app Immuni

Tra le misure di sicurezza proposte in questo ultimo periodo dal governo per contenere il rischio di contagio da Coronavirus, da mesi si sta sentendo parlare spesso dell’app “Immuni”, l’applicazione anti-pandemia per il tracciamento della vicinanza tra gli individui che consente di ricostruire i contatti e segnalare chi risulta positivo al Covid-19 per limitare la … Leggi tutto

Estate al Mare? Ecco le più belle spiagge del Sud

Arco Magno Calabria

Ogni giorno che passa i numeri legati all’emergenza Covid 19 prospettano un quadro sempre migliore. La malattia sembra aver intrapreso la sua parabola discendente. A fronte di ciò, le autorità hanno preso nuove decisioni in vista di un graduale ritorno alla normalità. Con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di domenica scorsa si … Leggi tutto

I sentieri dei pastori meridionali celebrati da una rivista internazionale

Tratturi Puglia

“National Geographic” dedica un articolo alla transumanza e omaggia il Sud Italia, con la narrazione dei “tratturi” e delle tradizioni che è possibile scoprire lungo questi percorsi. Il numero di maggio del magazione americano contiene un pezzo che riguarda quella che è un’attività diffusa in tutto il Mondo e che, dal dicembre 2019, fa parte … Leggi tutto

Ricetta dal Sud: gli Gnummareddi

Gnummareddi

Non ci stanchiamo mai di lodare la ricchezza e la varietà della cucina meridionale. Come vi abbiamo sempre detto, è una fucina di leccornie. Ebbene, in questo tesoro di bontà capita, a volte, di imbattersi in alcuni piatti che, a causa delle comuni radici culturali e socio-economiche dei nostri amati territori, sono diffuse un po’ … Leggi tutto