Le origini meridionali di Danny DeVito: l'attore è Grande Ufficiale della Repubblica

Tra le star internazionali che vantano origini meridionali troviamo anche Danny DeVito, attore, regista e produttore cinematografico statunitense. Nato a Neptune, nel New Jersey, il 17 Novembre 1944, l’attore discende da una famiglia italo-americana originaria di San Fele, in provincia di Potenza: suo padre, Daniele Micheal DeVito Sr., era un piccolo imprenditore che gestiva un … Leggi tutto

Francis Ford Coppola ha casa al Sud: è una villa enorme che oggi è un albergo

Ci sono vip e star internazionali che hanno origini meridionali e altri che scelgono di legarsi al Sud in altri modi. Ad esempio acquistando casa. Vi abbiamo già parlato di Meryl Streep, la splendida attrice statunitense che ha comprato una residenza in Puglia, a Tricase, a due passi dalla meravigliosa spiaggia, dove spesso trascorre le … Leggi tutto

Il borgo meridionale che custodisce il Santo Graal

Acerenza Basilicata

È tra i più belli d’Italia e può vantare una cittadina illustre come Maria Balsa, ovvero la figlia del temibile Conte Dracula. Ci riferiamo ad Acerenza, comune in provincia di Potenza che sorge in cima ad una rupe ed è circondato da mura di origini medievali. Questa località della Basilicata è caratterizzata da un dedalo … Leggi tutto

Innovativo intervento chirurgico al Sud contro il tumore al seno

In questo momento storico dominato dalla pandemia, le strutture sanitarie del Sud – con l’impegno e la bravura di medici e infermieri – sono riuscite in maniera impeccabile ad affrontare, oltre che l’emergenza sanitaria da Coronavirus in atto, anche altri tipi di interventi molto complessi per salvare tante vite umane. Di interventi record realizzati al Sud … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: il riconoscimento del potere normanno

Trattato di Melfi

Nel corso dell’XI secolo il Mezzogiorno d’Italia è stato teatro dello scontro tra il Papato e la potenza emergente dei normanni. I 2 contendenti avevano incrociato le armi nei pressi dell’attuale San Paolo di Civitate, provincia di Foggia, nel 1053 e ad uscirne vincitore era stato il popolo di origine nordeuropea. Quello scontro segnò l’inizio … Leggi tutto

In un Parco del Sud c'è l'insetto-gioiello più prezioso d'Europa

Il Goldstreifiger (Buprestis splendens) è una specie di scarabeo della famiglia Buprestidae, ed ha una distribuzione ampia ma sparsa dall’Europa occidentale alla Russia. Attualmente si è estinto in Germania, Austria e probabilmente Ucraina, mentre sopravvive in tre località in Spagna, due località in Basilicata (Italia), Russia, Polonia, Romania sudoccidentale, Bosnia ed Erzegovina, Albania e possibilmente … Leggi tutto

Al Sud c'è un borgo che sembra una piccola muraglia cinese

Il Sud è pieno di borghi meravigliosi, gioielli incastonati nei paesaggi paradisiaci, piccoli angoli spesso simili a presepi bellissimi. Tra questi c’è Muro Lucano, un piccolo borgo della Basilicata costruito su uno sperone di roccia calcarea, dove le abitazioni sembrano aggrapparsi l’una all’altra. Siamo in provincia di Potenza, e in questo borgo storia e religione … Leggi tutto

Prodotti del Sud: il Canestrato di Moliterno

Canestrato di Moliterno

È un I. G. P. lucano dal fortissimo legame con il territorio di produzione. Infatti, si realizza nelle zone che, nel corso dei secoli, sono state batture da pastori e greggi durante il periodo della transumanza. Questo alimento si produce in provincia di Matera e Potenza e la sua stagionatura avviene nelle fondaci del comune … Leggi tutto

Ricetta dal Sud: gli Gnummareddi

Gnummareddi

Non ci stanchiamo mai di lodare la ricchezza e la varietà della cucina meridionale. Come vi abbiamo sempre detto, è una fucina di leccornie. Ebbene, in questo tesoro di bontà capita, a volte, di imbattersi in alcuni piatti che, a causa delle comuni radici culturali e socio-economiche dei nostri amati territori, sono diffuse un po’ … Leggi tutto

Il rosso meridionale amato da condottieri e sovrani

Può vantare una storia antichissima ed è uno tra i più conosciuti e apprezzati prodotti tipici del Meridione. Stiamo parlando dell’Aglianico del Vulture, un D. O. C. dell’omonimo vitigno che si produce nell’incontaminata e splendida zona del Vulture, in provincia di Potenza. Nel 2010 è stato riconosciuto anche come D. O. C. G. (“Aglianico del … Leggi tutto

Munaccid, San Michele e il Diavolo: i laghi del Sud teatro di mille leggende

Laghi Monticchio

Nel Mezzogiorno d’Italia c’è un luogo immerso in una splendida cornice naturale che, nel corso dei secoli, ha fatto da sfondo a moltissime vicende a metà strada tra la Storia e le leggende. Questo posto si trova in Basilicata, regione dove i primi insediamenti umani risalgono a tempi remotissimi, addirittura al Paleolitico. Non a caso, … Leggi tutto

Le città più antiche del Mondo: una si trova al Sud

Matera cittù più antica

Il Meridione vanta una Storia antichissima, che affonda le sue radici molto indietro nel tempo. Quella che può sembrare un’esagerazione è, invece, una considerazione che poggia sua basi fondate, almeno a prendere in considerazione un particolare aspetto delle vicende dell’umanità. La Terra ha all’incirca 4 miliardi e mezzo di anni. Un dato che lascia senza … Leggi tutto

Coronavirus, dal Sud mascherine a 20 centesimi: sono le più economiche d'Italia

E’ cominciata ormai 10 giorni fa, in Italia, la Fase 2 dell’emergenza Coronavirus. Alcune attività sono ripartite, altre probabilmente ripartiranno dal 18 maggio, ma nel frattempo la vita degli italiani ha fatto un piccolo passo verso la normalità, o quanto meno verso la “convivenza” con questo nemico invisibile che da due mesi ha messo il … Leggi tutto

Il culto meridionale di San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo

Oggetto di una fortissima venerazione, il Sud Italia è pieno di edifici religiosi a lui dedicati. Comandante delle milizie celesti, in Europa, la devozione nei suoi confronti si è diffusa a partire dalla Puglia. Michele è un Arcangelo nel Cristianesimo, Ebraismo ed Islam. Nel mondo cattolico, insieme a San Gabriele e San Raffaele, si festeggia … Leggi tutto

Covid 19: zero contagi in una regione del Sud

Coronavirus

L’emergenza Coronavirus ha imboccato già da un po’ di tempo una parabola discendente. Un’ottima notizia che ha spinto chi di dovere a prendere decisioni importanti. Non a caso, il Governo ha varato la cosiddetta “fase 2”, durante la quale si avrà una graduale riapertura delle attività e la ripresa dei servizi considerati non essenziali. I … Leggi tutto

La cicogna nera torna a fare il nido al Sud: in Italia è un evento straordinario

In questo periodo di emergenza dovuto al Coronavirus, stiamo tutti prestando più attenzione alla natura e alla sua bellezza. In questi giorni, in Basilicata, nel Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, è avvenuto un evento straordinario: la cicogna nera è tornata a nidificare. Come sottolineato dalla pagina Facebook del Parco, il lieto evento, atteso … Leggi tutto