La tradizionale pesca che si tiene al Sud

Costardelle Calabria

È un’attività tipica della pesca che si pratica al Sud Italia, per la precisione in Calabria. Affonda le sue radici nel passato ed è giunta fino ad oggi, finendo per trasformarsi in quello che potremmo definire a tutti gli effetti un rituale. Ci riferiamo alla cattura delle Costardelle, animale che appartiene alla famiglia delle Scomberesocidae … Leggi tutto

Al Sud una delle primissime Accademie d'Europa

Accademia Pontoniana Napoli

È la prima nel suo genere in Italia e, per l’appunto, tra le più antiche in tutto il Vecchio Continente. Ci riferiamo all’Accademia Pontoniana sorta a Napoli durante il XV secolo, per iniziativa di illustri letterati. Le notizie in merito alla fondazione sono incerte, ma si ritiene che si debba ad Antonio Beccadelli, detto il … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: il rivoluzionario partenopeo

Tommaso Aniello Masaniello

Nel corso del XVII secolo Napoli è soggetta al dominio spagnolo. È una città caratterizzata da una considerevole crescita culturale, demografica, economica ed urbanistica. Tuttavia, la classe dirigente cittadina non è sempre capace di gestire al meglio, sul piano socio-politico, questo sviluppo. La crisi che sta interessando l’Europa e la necessità di finanziare le guerre … Leggi tutto

Il borgo del Sud suddiviso in 138 frazioni

Locorotondo Puglia

È tra i più belli d’Italia e può vantare la bandiera arancione del Touring Club nazionale. Ci riferiamo a Locorotondo, comune che sorge nei pressi di Bari, detto in dialetto “U Curdùnne”. Nel corso della sua storia, ha avuto diversi nomi, da Castel San Giorgio, in onore del santo patrono, a Casale Rotondo, fino ad … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: la crociata che incominciò dal Meridione

Federico II Sesta Crociata

Il 28 giugno del 1228 l’Imperatore Federico II di Svevia salpava da Brindisi alla volta del Medio Oriente. Iniziava la Sesta Crociata, che terminò l’anno successivo e che fu l’unica ad esser conclusa per via diplomatica. Si trattò, inoltre, di quella che assicurò ai crociati i maggiori risultati in termini di conquiste. Lo “Stupor Mundi” … Leggi tutto

Ritorno a casa per un tesoro meridionale

Tesoro di Morgantina

Finalmente a casa. Una buona notizia per il Sud Italia, terra di inestimabili ricchezze. Dopo una lontananza durata ben 4 anni, un gruppo di preziosi reperti archeologici si appresta ad essere esposto al museo di Aidone, comune che sorge nei pressi di Enna, in Sicilia. Ci riferiamo al Tesoro di Morgantina, una raccolta di 15 … Leggi tutto

Il borgo meridionale incastonato nella roccia

Sperlinga Sicilia

Fa parte del circuito dei più belli d’Italia. Si tratta di un luogo dove la fusione tra uomo ed ambiente circostante, si potrebbe dire, è del tutto perfetta. Ci riferiamo a Sperlinga, comune in provincia di Enna, in Sicilia. Questa località prende vita dalle pietre, da cui sono state ricavate abitazioni. Rocce che, poi, con … Leggi tutto

Il borgo meridionale che è un trionfo di colori

Bosa Sardegna

È tra i più belli del nostro Paese e vanta un’origine antichissima, ma non solo. Grazie alla sua storia, fa da cornice ad innumerevoli manifestazioni che testimoniano un forte legame con il territorio. Ci riferiamo a Bosa, comune in provincia di Oristano, in Sardegna. L’origine del nome è incerta e c’è chi lo fa derivare … Leggi tutto

Il borgo incantato che si trova nel Sud Italia

Gerace (vista da Locri)

È tra i più belli del nostro Paese e bandiera arancione Touring Club italiano. Si tratta di una località dal grande fascino, la quale lascia senza fiato anche per la chiara impronta medievale che la contraddistingue. Ad amplificare l’effetto che provoca è pure la cornice naturale in cui è immersa, ovvero quella del Parco Nazionale … Leggi tutto

Alla scoperta della plurisecolare festa dei Gigli di Nola

Festa dei Gigili Nola

Il Mezzogiorno d’Italia è un luogo dove tradizione e folclore la fanno da padrone. Sono, infatti, innumerevoli le celebrazioni che, ormai da secoli, si susseguono a testimonianza di un legame con il territorio che non svanisce con il passar degli anni, ma, anzi, cresce sempre di più. Una delle feste che rientra appieno in questo … Leggi tutto

Storia del Sud Italia: la battaglia che decise le sorti del Meridione

Roberto il Guiscardo

Cade oggi l’anniversario di un evento che aprì la strada al dominio normanno del Sud Italia. Infatti, in data odierna, nel 1053, presso l’attuale San Paolo di Civitate, comune della provincia di Foggia, in Puglia, si scontrarono le truppe dei Normanni e quelle della coalizione voluta da Papa Leone IX, proprio, per provare ad arginare … Leggi tutto

La prima nave a vapore d'Italia? Fu costruita al Sud

Ferdinando I nave a vapore

Il Mezzogiorno d’Italia detiene diversi primati, molti dei quali davvero notevoli. Tra questi, c’è anche quello che riguarda un piroscafo. Costruito al Meridione, all’inizio del XIX secolo, fu il primo alimentato dalla forza del vapore ad esser stato realizzato in un’area che, poi, entrerà a far parte del Regno d’Italia. Ci riferiamo al Ferdinando I, … Leggi tutto

La cinquina meridionale dell'11 giugno

Cinquina meridionale

Cari amici del Sud Italia è giovedì e ciò significa che è tempo di Lotto. In vista dell’estrazione di questa sera, vi proponiamo i 5 numeri con i quali provare a solleticare la Fortuna. Tuttavia, ci teniamo sempre a ricordarvi che si tratta solo di un passatempo e niente di più. Perciò, giocare sì, ma … Leggi tutto

2 meridionali in lizza per un importante premio letterario

Premio Strega 2020 finalisti

Annunciati i 6 finalisti per l’edizione 2020 del Premio Strega. E 2 di loro arrivano dal Meridione. Per conoscere il vincitore di questo 74^ appuntamento bisognerà attendere il prossimo 2 luglio. Intanto, sono stati resi noti i nomi dei concorrenti giunti in finale ovvero Sandro Veronesi, Gianrico Carofiglio, Valeria Perrella, Gian Arturo Ferrari, Daniele Mencarelli … Leggi tutto

Al Sud la prima Università laica al Mondo

Federico II

Ha origini molto antiche e può vantare un primato che la rende unica a livello mondiale. Ci riferiamo alla Federico II di Napoli che è la prima Università laica sulla faccia della Terra. In data odierna, nel 1224, fu fondata per volere dell’Imperatore svevo da cui prende il nome. Ripercorriamone insieme la storia. La costituzione … Leggi tutto

La scrittura inventata in una città del Sud

Scrittura Benevento

Una delle prime figure a cui si pensa quando si parla di Medioevo è quella dell’amanuense. Ora è probabile che qualcuno starà storcendo il naso. Medioevo è sinonimo di scintillanti cavalieri che, in sella ai loro destrieri, combattono per la mano di una bellissima nobildonna oppure contro i nemici della Fede. Anche questo è vero, … Leggi tutto

Massimo Troisi: 5 curiosità sull'attore meridionale

Massimo Troisi

Il 4 giugno del 1994 si spegneva, a soli 41 anni, uno dei maggiori rappresentanti dell’estro artistico targato sud Italia. Malato di cuore sin dall’infanzia, Massimo Troisi fu stroncato da un attacco cardiaco conseguenza di alcune febbri reumatiche. L’attore aveva appena finito di girare il suo ultimo film, “Il postino”. Interprete al cinema e anche … Leggi tutto

L'albero millenario che si trova al Meridione

Platano millenario Calabria

Il Sud Italia è un luogo dove, tra le altre cose, le meraviglie della Natura abbondano. Uno di questi portenti si trova in Calabria, terra di miti e leggende cui fanno da sfondo, per l’appunto, paesaggi spettacolari. In località Corda, nel comune di Curinga, nei pressi di Lamezia Terme si trova un albero che ha … Leggi tutto

Le origini meridionali di Sylvester Stallone

Sylvester Stallone

Nel corso della sua lunga e fortunata carriera ha prestato il volto ai personaggi iconici, tra l’altro entrambi di origini italo-americane, del pugile Rocky Balboa e del soldato delle forze speciali John Rambo. Sylvester Stallone è uno dei “profeti” dei film d’azione degli anni ’80 e ’90, insieme a figure ormai leggendarie come, ad esempio, … Leggi tutto

La leggenda meridionale della Madonna e del Drago

Calabria Drago

Fin dalla notte dei tempi, il Sud Italia è il palcoscenico di numerose vicende fantastiche. Insomma, un’arena dove hanno battagliato intrepidi eroi e orrendi mostri. Una terra che non fa eccezione a questa regola e dove sono diffusi tanti miti è la Calabria. È da qui che ci arriva l’eco di un duello incredibile che … Leggi tutto