Chanel, la figlia di Francesco Totti e Ilary Blasi, compie 15 anni: "È diventata più bella di sua madre"

Chanel Totti ha da pochissimo compiuto 15 anni e il suo mitico papà le ha fatto gli auguri più belli che una ragazzina possa desiderare. Moltissimi sono i fan della giovane figlia “der capitano”e, nonostante la sua giovanissima età, conta già un numero sterminato di follower su Instagram, oltre 90.000. Il  Pupone, allora, per il … Leggi tutto

Gigi Proietti, dopo quasi 2 anni spunta la verità sulla sua morte: il suo medico rompe il silenzio

Gigi Proietti è una vera e propria pietra miliare del teatro e del cinema e la sua scomparsa ha lasciato un vuoto davvero incalcolabile nel cuore di tutti noi. La lunga carriera del grande artista, infatti, è stata lastricata di innumerevoli successi e Proietti è stato uno dei pochi uomini in grado di riuscire a … Leggi tutto

Anniversario morte Massimo Troisi, il toccante ricordo di Lello Arena per il suo amico fraterno

Massimo Troisi è stato uno dei più grandi comici e registi che l’Italia abbia avuto e davvero nessuno riesce a non conservarne un magnifico ricordo. Al fianco dello storico attore, poi, c’è sempre stato il mitico Lello Arena e uguali parole d’encomio devono essere spese anche per questo grandissimo comico napoletano. Pochi giorni fa, poi, … Leggi tutto

Il primo e più grande manicomio d'Italia? Si trova ad Aversa e mette i brividi!

Ad Aversa, in provincia di Caserta, si erge tra le mura della città il primo vero “Manicomio” d’Italia. Si tratta di una struttura immensa nata nel 1813, per volere di Gioacchino Murat, Re di Napoli con l’intento di curare i “malati di mente “in una struttura adeguata che differisse dai normali Ospedali generali. Il Manicomio … Leggi tutto

Il Mito calabrese che nessuno conosce: La leggenda di Donna Candia e dei pirati Saraceni!

Conosciamo tutti la Calabria, ne conosciamo gli odori, ne conosciamo i luoghi, spesso d’estate è meta di molti turisti per i suoi paesaggi spettacolari e le acque cristalline, ma non tutti conoscono le tantissime leggende intorno a questa splendida regione del Sud. Tra i tanti Miti, oggi abbiamo deciso di raccontarvi quello di Donna Candia … Leggi tutto

La farmacia segreta ,nel cuore di Napoli, che nessuno conosce!

Uno degli esempi più belli dell’incontro tra scienza e arte è la storica Farmacia degli Incurabili, la farmacia ospedaliera meglio conservata dell’ex regno. La farmacia fa parte dell’Ospedale degli Incurabili, fondato a Napoli nel 1520-1522 dalla nobildonna catalana Maria Lorenza Longo, che si dedicò all’aiuto dei poveri e dei malati, in particolare dei sifilitici. Questo … Leggi tutto

La biblioteca più insolita d'Italia si trova a Palermo, e probabilmente non ci siete mai stati!

Nelle vie del centro storico di Palermo, a due passi da via Roma, da qualche anno è stata istituita una particolarissima biblioteca, non una normalissima libreria che si trova in ogni città ma una… alquanto insolita e costituita principalmente da vecchi volumi, ingialliti e fuori edizione.Un vero e proprio paradiso per gli amanti della lettura … Leggi tutto

L'osteria dove Caravaggio beveva è ancora aperta, ma nessuno lo dice: si trova a Napoli!

Nel centro storico di Napoli, Cerriglio è probabilmente uno dei vicoli più famosi. Una straduzza stretta dove  si sale attraverso sottili gradini in pietra e s’intravede un piccolo arco ,oltre ad essere uno degli angoli più suggestivi della città, è strettamente legato alla famosa leggenda che vede nel Caravaggio il suo protagonista. È qui che … Leggi tutto

Alberto Angela, adesso cittadino Onorario di Ercolano: "Grazie Alberto per le straordinarie emozioni"

Dopo Napoli e Pompei, anche Ercolano ha deciso di concedere la cittadinanza onoraria ad Alberto Angela. Il famosissimo divulgatore ha parlato del fascino di Ercolano e del Miglio d’Oro nell’episodio “Miracoli” trasmesso il 18 gennaio. Nel suo programma “Miracoli – La penisola del tesoro” Alberto ci ha accompagnati e ci accompagnerà, ancora per poco, lungo … Leggi tutto

Le origini e la leggenda sulla Madonna di Montevergine

La Madonna di Montevergine è molto venerata al Sud. Per molti credenti è considerata una “Mamma” celeste tanto che i suoi appellativi derivano proprio dall’adorazione che i cittadini meridionali provano verso la sua icona: viene infatti chiamata “Mamma Schiavona” e “Mamma nera” perché il quadro che la raffigura mostra la Vergine con un colore di … Leggi tutto

Al Sud c'è un enorme serpente nero dal corno d'oro a guardia di un tesoro nascosto

Tutti sanno che la Puglia è una delle regioni più belle d’Italia per le sue spiagge mozzafiato e i suoi paesaggi meravigliosi, è conosciuta anche per le sue cattedrali e i borghi di rara bellezza come Ostuni e Martina Franca. Ma ci sono anche altre scenari tipici e incantevoli come il Faro al Capo di … Leggi tutto

Al Sud lo spettro di una donna incombe nel sonno: la storia della Pantafica

Con l’inverno si sa, le ombre diventano più lunghe, il buio appare prima ad allontanare la luce e i fantasmi hanno più tempo per girovagare indisturbati per castelli, vecchi palazzi e le nostre case. Camminano privi di peso, passando da una stanza all’altra senza far il minimo rumore, senza lasciare traccia; ma cosa succede se … Leggi tutto

L'amore di una madre diventa Monte: la leggenda di Maja

Dopo il Gran Sasso, la Majella, è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini, che nell’omonimo Parco Nazionale, ospitava 4 delle comunità montane più antiche d’Italia (poi abolite nel 2013). Ha un paesaggio meno roccioso e più verde del Gran Sasso, quasi fosse più morbida la sua roccia, come la pelle di una donna. … Leggi tutto

La pietà filiale che commosse l'Etna: la leggenda dei Fratelli Pii

La prima volta che sentiamo parlare dei Fratelli Pii è attraverso Strabone: Catania è dominata dall’Etna, e partecipa di moltissimi di quegli incomodi che sogliono essere presso ai crateri. Perocchè le lave corrono fin vicinissimo a quella città, e quivi si dice avvenuto il fatto di que’ buoni figliouli Anfinomo ed Anapia, i quali in uno … Leggi tutto

Al Sud c'è un castello in cui vaga una 'Dama bianca': la leggenda

Il Castello Ducale Cantelmo si trova nella provincia di Pescara, in Abruzzo, e domina tutta la Conca Peligna. Edificato da Giacomo Cantelmo tra il 1000 e 1015, intorno ad una Torre Lombarda del IX sec ha visto avvicendarsi molte storie al suo interno, ma una è davvero commovente. La leggenda della ‘Dama bianca’ Si racconta … Leggi tutto

Al Sud torna l' "Estate" con vino, pane e castagne: la leggenda

Questo periodo autunnale di giornate soleggiate e temperature molto miti, successivo alle fredde temperature del primo periodo invernale è detto “Estate di San Martino”, usualmente infatti, il cielo è sempre limpido con un sole splendente. Il tutto dura per soli tre giorni e ha il suo culmine l’11 Novembre, data in cui viene festeggiato San Martino. Le … Leggi tutto

Il castello del Sud in cui si nasconde la magica gallina dalle uova d'oro

Il Castello di Stilo o Castello Normanno viene edificato nel 1072 d. C. a Stilo, Reggio Calabria. Fu eretto da Ruggero Il Normanno, sul Monte Consolino, per dominare tutta la Valle dello Stilaro, al tempo sotto diretto controllo del re, una struttura inaccessibile e dotata una struttura inaccessibile e dotata di molte strategie di difesa, … Leggi tutto

Una delle leggende più spaventose sulla gelosia viene dal Sud

Bosa Sardegna

Bosa, uno dei più suggestivi borghi della Sardegna, sormontato dal Castello di Bosa o Serravalle, fondato nel 1122 dalla famiglia fiorentina dei Malaspina, marito e moglie. Esisteva, sotto le mura del castello un sentiero nascosto che la castellana, la Marchesa di Malaspina, usava per andare a messa. La marchesa era di una bellezza incredibile, paragonabile … Leggi tutto

La bellissima isola del Sud con una romantica storia d'amore

«Di Alfeo ultima dimora, Ortigia, gloriose radici della potenza di Siracusa, Culla allora di Artemide, Da te, o sorella di Delos, si innalzi il canto Addolcendo a prezzo alto […].» Pindaro –  Odi (518-438 a.C) Quella citata da Pindaro è la piccola e bellissima isola di Ortigia, la cui caratteristica principale è l’avvicendarsi di sorgenti … Leggi tutto

Al Sud c'è "Quel Paese" pieno di magia, storia e incredibili scorci

Colobraro è un paese nella provincia di Matera in Basilicata, il suo nome deriva dal latino Coluber serpente ed è detto “Culevrèrë” in dialetto o “Quel paese” in termini non proprio di elogio. C’è la superstizione legata a questo paese per cui il solo nominarlo porti sfortuna per via di una leggenda metropolitana divenuta famosissima. … Leggi tutto