Viaggio di nozze al Sud per i protagonisti di "Matrimonio a prima vista": ecco dove sono stati

Fabio Peronespolo, 32 anni di San Vittore Olona nella provincia di Milano, conosce Clara Campagnola, 28 anni di Castrezzato nella provincia di Brescia, sull’altare il giorno delle nozze per il programma in onda su Real Time: “Matrimonio a prima vista”. I novelli sposi, affiatatissimi fin dai primi momenti partono per il viaggio di nozze in … Leggi tutto

Turismo, una regione del Sud protagonista alla Fiera Internazionale di Berlino

La Regione Abruzzo parteciperà, da martedì 9 fino a venerdì 12 marzo, alla manifestazione fieristica Itb Berlino, l’evento dell’industria turistica internazionale che si tiene ogni anno presso il Centro fieristico di Berlino. Si tratta di una fiera business-to-business, aperta in parte anche al pubblico ed offre l’opportunità di contatti e business tra operatori del settore. … Leggi tutto

In questa regione del Sud si narra una storia che nessuno conosce ed è pazzesca!

L’ Abruzzo è la terra delle verdi e rigogliose vallate, fiumi e torrenti, ma anche di alte montagne dimore di magnifici animali e scorci incredibili. Quello che, forse, in pochi sanno è che l’Abruzzo è ricco, anzi ricchissimo di miti, leggende e stregonerie. Tutto ha inizio da una dea della guarigione molto amata dalle prime … Leggi tutto

L'amuleto contro il malocchio che tutte le donne dovrebbero indossare

Hanno un nome molto particolare, quasi quanto la loro forma, vengono indossati da tempo immemore dalle donne abruzzesi poiché oltre ad essere bellissimi hanno, secondo la tradizione, la capacità di sconfiggere il malocchio. Stiamo parlando delle sciacquajje, o orecchino lunare, degli orecchini a forma di mezza luna che fanno parte della tradizione mistico – religiosa … Leggi tutto

Al Sud la celebrazione per il centenario dello scultore Pietro Cascella

Oggi 2 Febbraio a Pescara, in Abruzzo, è avvenuta la celebrazione del centenario di uno dei più grandi artisti del 900′, Pietro Cascella. Per questa manifestazione è stato aperto, in via del tutto straordinaria, il Museo Cascella il luogo di esposizione dell’intera dinastia di artisti che hanno segnato profondamente l’arte italiana, attraverso tre generazioni, tra … Leggi tutto

E' del Sud il vincitore del premio Giovane Ricercatore Bioanalitica

Si chiama Flavio della Pelle 34 anni di Guardiagrele un comune della provincia di Chieti in Abruzzo, il vincitore del Premio “Giovane Ricercatore Bioanalitica 2020” , un’onorificenza assegnata dalla divisione di italiana di Chimica Analitica ad un ricercatore under 35 che si è distinto per la propria partecipazione e coinvolgimento in tutte le attività. Il … Leggi tutto

Lo scrittore - filosofo del Sud che affascinò l'Italia e il mondo intero

Benedetto Croce è stato uno dei filosofi – storici più importanti a cavallo tra 800′ e il 900′, con la sua lucidità storica e la sua filosofia onnicomprensiva (coinvolge infatti storia, letteratura, arte e folclore), dominò completamente tutta la scena intellettuale e culturale italiana e europea.  Nato a Pescasseroli 25 Febbraio del 1866, nella provincia … Leggi tutto

Il meraviglioso borgo del Sud dove le case sono gratis

E’ un piccolissimo angolo di paradiso immerso nel Parco Nazionale del Gran Sasso, un capolavoro di architettura medioevale conservata nella sua interezza, diventato famoso per l’intervento dell’imprenditore italo-svedese Daniele Kihlgren che ha acquistato e ristrutturato (sempre mantenendone le caratteristiche originali) le abitazioni abbandonate di questo luogo. E’ stato dichiarato tra i “borghi più belli d’Italia”, … Leggi tutto

Un teatro del Sud compie ben 203 anni: fu fondato nel 1818

Il Decurionato, il gruppo di persone che si occupava dell’amministrazione comunale nel Tardo Medioevo, decide che il Vecchio Teatro di Chieti doveva essere sostituito da un’altra struttura, più grande e maestosa. Nel 1913 cominciarono i lavori a cura dell’Architetto Eugenio Michitelli e prevedevano la realizzazione del Teatro Marrucino sul suolo della, già sconsacrata, Chiesa di … Leggi tutto

Una ricetta antichissima tipica del Sud: la pasta alla mugnaia

La Pasta alla Mugnaia è un classico della tradizione culinaria abruzzese e ha la sua origine a Elice, un paesino ubicato nella valle del fiume Fino, nella provincia di Pescara. In questa valle sorgevano diversi mulini per la macinazione del grano, per cui è intuibile il motivo per il quale questo piatto era tipico di quella zona. La … Leggi tutto

Regione del Sud avvia Corso di formazione turistica del tutto gratuito

Si chiamerà Espace Turismo e partirà il 19 Gennaio, il corso di formazione turistica professionale, del tutto gratuito, organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, con la collaborazione di Abruzzo Innovatur e il Polo di Coordinamento per il Turismo della Regione Abruzzo. In corso online tra webinar e laboratori interattivi sarà incentrato sulla meticolosa … Leggi tutto

Al Sud la presentazione della Carta dei Diritti degli Studenti

Il collettivo studentesco “Libera Associazione Studentesca” che ha sede a Pescara in Abruzzo, ha stilato una Carta degli Studenti che ha l’obiettivo di coinvolgere sia i giovani che l’intera comunità nelle dinamiche studentesche e sociali, facendo leva su questioni che riguardano  la libera informazione su tutti i temi sociali attraverso il libero dibattito che lasci … Leggi tutto

Al Sud lo spettro di una donna incombe nel sonno: la storia della Pantafica

Con l’inverno si sa, le ombre diventano più lunghe, il buio appare prima ad allontanare la luce e i fantasmi hanno più tempo per girovagare indisturbati per castelli, vecchi palazzi e le nostre case. Camminano privi di peso, passando da una stanza all’altra senza far il minimo rumore, senza lasciare traccia; ma cosa succede se … Leggi tutto

La "Pietra Bianca" e la realizzazione della Natività sul Mare

In questo particolarissimo anno, l’ Abruzzo, precisamente nella provincia di Pescara, si vede la quattordicesima edizione de il Presepe sul Mare. Realizzato a due passi dal mare, nei pressi della Pineta di Pescara,  realizzata da uno dei maestri scultori abruzzesi che si prodiga nel lavoro con abnegazione e devozione la natività immersa in un paesaggio … Leggi tutto

La festa dei Serpari: la ricorrenza con origini misteriose

Nell’alta Valle del Sagittario nella provincia dell’Aquila in Abruzzo, esiste un luogo in cui viene celebrata una ricorrenza molto particolare, una festa pagana celebrata dai Marsi nel I millennio poi cambiata, nel X sec. con l’arrivo di San Domenico di Sora a Cocullo e Villalago, per divenire una celebrazione in cui il sacro e il … Leggi tutto

X Factor, trionfa un giovane talento meridionale: Casadilego

E’ Casadilego la vincitrice di X Factor 2020. L’artista meridionale, all’anagrafe Elisa Coclite, ha conquistato tutti nella finale del talent show in onda ieri sera su Sky Uno, Now Tv e su Tv8. Il pubblico da casa ha deciso di premiare il talento della diciassettenne abruzzese nata a Bellante, in provincia di Teramo, che ha … Leggi tutto

L'amore di una madre diventa Monte: la leggenda di Maja

Dopo il Gran Sasso, la Majella, è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini, che nell’omonimo Parco Nazionale, ospitava 4 delle comunità montane più antiche d’Italia (poi abolite nel 2013). Ha un paesaggio meno roccioso e più verde del Gran Sasso, quasi fosse più morbida la sua roccia, come la pelle di una donna. … Leggi tutto

Un ateneo del Sud unico partner italiano di un prestigioso progetto europeo

Un ateneo del Sud è l’unico partener in Italia di un prestigioso progetto europeo. Si tratta dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, da qualche mese ufficialmente partner del progetto internazionale “DIGITal ENcyclopedia of European Sociability” (DIGITENS). L’accordo è stato possibile grazie al lavoro svolto dal gruppo coordinato della professoressa Miriam Sette, docente di Letteratura … Leggi tutto

Un museo del Sud apre le sue porte virtuali per portare alla luce spartiti preziosi

Il Museo Francesco Paolo Tosti di Ortona è il primo museo dedicato alla musica della regione Abruzzo. Vede la sua inaugurazione il 9 Aprile del 1994, per celebrare il patrimonio artistico di Francesco Paolo Tosti, compositore e cantante italiano che ha musicato moltissime delle romanze di Gabriele D’Annunzio. L’Istituto Nazionale Tostiano si trova all’interno di … Leggi tutto