Alta chirurgia pediatrica al Sud: eseguiti con successo 6 interventi su neonati

Il Sud ancora una volta conferma di avere una Sanità d’eccellenza. Nel Dipartimento Materno Infantile dell’Annunziata di Cosenza, sono stati in totale sei gli interventi di Alta Chirurgia pediatrica neonatale eseguiti brillantemente nell’ultimo trimestre. A renderlo noto è l’azienda ospedaliera calabrese: i neonati affetti da gravi malformazioni come atresia esofagea, atresia duodenale, atresia anale ed … Leggi tutto

Ritrovati i resti di una villa: la scoperta può riscrivere la storia di una città meridionale

Un importante ritrovamento archeologico potrebbe aiutare gli studiosi a comprendere meglio le origini di una città meridionale, Catanzaro. Sono stati rinvenuti, infatti, i resti di una villa di epoca magnogreca, risalente al IV secolo avanti Cristo, affiorati nelle scorse settimane durante i lavori di scavo per la realizzazione della fermata della metropolitana nel quartiere Santa … Leggi tutto

Tartaruga Caretta salvata dai Carabinieri al Sud: era rimasta impigliata in una rete

In questa stagione estiva da poco giunta al termine, sono tante le tartarughe carette carette portate in salvo al Sud. Nel Cilento, ad esempio, si è registrata un’estate da record per la specie marina, che ha nidificato in più zone e in grande quantità. Una vera e propria nursery, da Marina di Ascea a San … Leggi tutto

E' del Sud il nuovo segretario generale della Fns Cisl nazionale

E’ meridionale il nuovo segretario generale della Federazione Nazionale della Sicurezza della Cisl, il sindacato che rappresenta i lavoratori dei vigili del fuoco e della polizia penitenziaria. Il consiglio generale dell’organizzazione sindacale si è riunito nelle giornate di ieri ed oggi, presso il Grand Hotel Duca d’Este di Tivoli, per eleggere il nuovo vertice della … Leggi tutto

Una regione del Sud punta sul miele: vuole creare un marchio unico

Promuovere la qualità del miele e riorganizzare la filiera apistica regionale. E’ questo il punto definito in Calabria in una riunione tra i rappresentanti delle principali associazioni di apicoltori, delle organizzazioni agricole di categoria e dell’Associazione regionale allevatori, oltre che con il direttore generale del Dipartimento Agricoltura, Giacomo Giovinazzo, e i funzionari del Servizio veterinario … Leggi tutto

'Symphony' continua la sua sfilata al Sud: chi è il proprietario del super yacht

Nonostante la stagione estiva sia giunta quasi al termine, continua la sua sfilata sulle coste meridionali il super yacht di Bernard Arnault, proprietario di Louis Vitton, quindi del gruppo internazionale del lusso LVMH. Con la sua imbarcazione di lusso, dal valore di 150 milioni di euro, Arnault adesso ha fatto la sua comparsa a Catanzaro. … Leggi tutto

Boom di turisti al Sud anche in montagna: polmone verde conquista l'Italia

Anche i luoghi di montagna meridionali in questa strana stagione estiva hanno conquistato i vacanzieri italiani. Non solo le meravigliose località balneari, ma i turisti si sono concessi qualche giorno di relax anche sui monti più belli del Sud. Ultimamente, ad esempio, vi abbiamo raccontato del record di visite sul Monte Faito, la maestosa montagna … Leggi tutto

Arriva una ruota panoramica in una città del Sud: ecco quando sarà inaugurata

ruota panoramica

Arriva una nuova attrazione turistica in una città del Meridione. Sarà installata a Vibo Valentia, in Calabria: su iniziativa dell’amministrazione comunale il capoluogo presenterà la ruota panoramica. Sarà installata in piazza Municipio la grande ruota panoramica di 30 metri con 20 cabine e una portata di 21 persone per ogni giro. A riportare la notizia … Leggi tutto

Al Sud arriva 'Opera', un meraviglioso tempio greco in stile contemporaneo

Nella splendida cornice dello Stretto di Messina nasce un tempio greco in stile contemporaneo. Una meravigliosa installazione artistica stilizzata da 48 colonne in rete metallica che raggiungono gli 8 metri d’altezza, realizzata su commissione del Comune e della Città Metropolitana di Reggio Calabria da Edoardo Tresoldi, artista celebre in questo genere di creazioni. Quello di … Leggi tutto

Il borgo meridionale capitale della cultura greca

Bova Calabria

È tra i borghi più belli d’Italia ed è un comune della città metropolitana di Reggio Calabria. È ritenuto il centro principale della cosiddetta Bovesia, l’area grecofona della Calabria e sorge a 915 metri sopra il livello del mare. Secondo una leggenda, la fondazione avvenne a seguito dello sbarco di una regina greca lungo la … Leggi tutto

'Il Borgo dei Borghi': città del Sud selezionata dalla Rai per la sfida televisiva

Tropea

La Rai ha selezionato una splendida città meridionale come Borgo d’eccellenza per partecipare alla celebre sfida televisiva “Il Borgo dei Borghi” che andrà in onda a partire dal 2 novembre fino al 4 aprile 2021 tutte le domeniche, per venti puntate, dalle ore 15:05 alle ore 18:30 su Rai 3. Si tratta di Tropea, la … Leggi tutto

Architetto meridionale conquista l'America: il suo talento è ricercato anche dalle star

Il Sud è pieno di giovani talenti che con il loro ingegno riescono a farsi conoscere ed apprezzare anche oltreoceano. Tra questi spicca il nome dell’architetto calabrese Giuseppe Samà, che è riuscito a conquistare New York con la sua suggestiva idea di design. Negli ultimi anni i suoi lavori sono ricercati da molti americani, che … Leggi tutto

La mamma più bella d'Italia è del Sud: ha vinto un celebre concorso nazionale

La mamma più bella d’Italia è una meridionale. Organizzata dalla TE.MA. Spettacoli di Paolo Teti, con il patrocinio del Comune di Gatteo, si è svolta domenica 30 agosto in piazza della Libertà di Gatteo Mare (nella provincia di Forlì-Cesena), la Finale Nazionale di “Miss Mamma Italiana 2020”, rinomato evento riservato a tutte le mamme di … Leggi tutto

Al Sud c'è la quercia più antica del mondo: se ne parla anche all'estero

La quercia più antica del mondo ritrovata al Sud è finita sulle pagine di prestigiosi quotidiani internazionali. E’ stata battezzata “Demetra” e si trova nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, in Calabria. Scoperta dai ricercatori dell’Università della Tuscia guidati dal professore Gianluca Piovesan, la rovere ha 934 anni d’età e la sua scoperta è stata pubblicata per … Leggi tutto

Coronavirus, dal Sud la scoperta di "una sostanza naturale che lo uccide"

Coronavirus

Il Sud conferma ancora una volta di essere in prima fila nella battaglia contro il Coronavirus. Uno studio internazionale al quale ha partecipato l’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle Ricerche, il Cnr Nanotec di Cosenza, ha scoperto una sostanza presente in natura efficace per la cura del Covid-19. Si tratta della quercetina, un composto … Leggi tutto

Arriva l'orologio salva-infarto: è stato inventato dai ricercatori meridionali

Elettrocardiogramma con un orologio? Presto al Sud si potrà! Uno studio dell’Università di Catanzaro è stato pubblicato su JAMA Cardiology, ed è pronto a dimostrare che, se usato in modo corretto, uno smartwatch può salvare la vita, aiutando a scoprire se il dolore al petto è preoccupante e riducendo così i decessi per infarto. Come … Leggi tutto

Avvistate due balene enormi nei meravigliosi litorali del Sud

Nonostante da mesi sia finito il lockdown, nelle acque cristalline del Sud Italia continuano ad arrivare ospiti inattesi. Dopo gli avvistamenti alla fine del mese di giugno di un capodoglio che ha nuotato tra Punta Campanella e Capri e quello di una grandissima balena a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, questa mattina è arrivato un nuovo … Leggi tutto

Una tv belga parla della sardella: i prodotti del Sud sono amati in tutto il mondo

Il Sud è amato e apprezzato in tutto il mondo, e questo è confermato anche dalla presenza importante, in questa strana estate, di turisti provenienti da luoghi diversissimi. E spesso, quando gli stranieri entrano in contatto con le nostre tradizioni e la nostra cultura, se ne innamorano letteralmente. In questo articolo vi parliamo della sagra … Leggi tutto

I Bronzi di Riace erano cinque ed erano biondi: l'ultima eccezionale scoperta

I Bronzi di Riace, in origine, erano cinque e non due, ed erano statue bionde, dorate. I due capolavori scultorei, tra i più importanti dell’arte greca, sono simbolo di Reggio Calabria, dove sono conservati al Museo Archeologico Nazionale. Essi rappresentano anche l’Italia nel mondo, visto che ad ammirarli arrivano turisti di ogni nazionalità. Su di … Leggi tutto