Coronavirus, al Sud i medici "sentinella": segnaleranno febbri sospette

L’emergenza Coronavirus da più di due mesi sta dando tregua al Sud, nonostante non sia stato ancora raggiunto il contagio zero e stiano scoppiando un po’ ovunque dei nuovi (ma piccoli) focolai. La riduzione dei casi e il miglioramento generale della situazione, sta permettendo, seppur con le dovute precauzioni, agli italiani di andare in vacanza, … Leggi tutto

Una città del Sud è terra di scienziati: sono 78 le ricerche realizzate sul Coronavirus

In questi mesi di emergenza Coronavirus, come abbiamo detto tante volte, gli scienziati non hanno mai fermato i propri studi, anzi li hanno incrementati e incanalati verso questo nuovo nemico da approfondire. Così, è partita la caccia ai punti deboli del Coronavirus, con centinaia di studi in Italia, migliaia in tutto il mondo. Come sottolinea … Leggi tutto

Coronavirus, Tarro: "Possiamo riaprire tutto. Per l'autunno in larga parte immunizzati"

Giulio Tarro, virologo messinese di fama mondiale, che ebbe un ruolo decisivo nella lotta al colera negli anni ’70, ha rilasciato una nuova intervista sul Coronavirus, stavolta ai microfoni di Libero. Tarro, in questi mesi, si è mostrato spesso ottimista sull’evoluzione della pandemia, mostrandosi sicuro del fatto che il virus sarebbe andato scemando, come i … Leggi tutto

Coronavirus, la liquirizia ostacola l'ingresso del virus nel corpo umano

Di questo studio si è parlato già un mesetto fa, ora ci sono nuove conferme. Sembra, infatti, che la liquirizia sia un’arma importante per fermare l’ingresso del Coronavirus nell’organismo umano. La ricerca è stata condotta dall’Università di Napoli, che ha confermato quanto già diversi studi internazionali avevano evidenziato: la glicirizzina, il principale costituente della liquirizia, … Leggi tutto

Da Ravenna al Sud per un'operazione: "Scelto questo ospedale perché è il migliore"

Paride Lolli è un ingegnere di 50 anni, ed è di Ravenna, quindi profondo “Centro-Nord”. Durante il lockdown per il Coronavirus, l’uomo, affetto da ernia scoperta, ha maturato la decisione di farsi operare “giù”, al Sud, precisamente all’Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli. La scelta è arrivata dopo un’attenta analisi delle recensioni e delle comparazioni … Leggi tutto

Medici del Sud evitano amputazione a un uomo grazie a un'operazione record

Un altro straordinario intervento è stato realizzato al Sud, all’Istituto tumori di Napoli “Pascale”. Qui, infatti, a un uomo di 75 anni, è stato asportato e poi subito ricostruito in 3D l’intero segmento omerale. L’operazione è avvenuta in piena emergenza Covid, il che rende ancora più incredibile quanto avvenuto. Al braccio destro dell’uomo mancava un … Leggi tutto

Bimba morsa da un pipistrello: l'antidoto al veleno ce l'ha solo un ospedale del Sud

In Toscana, mentre soggiornava con la famiglia in vacanza, una bimba svedese di 7 anni è stata morsa da un pipistrello italico. La piccola è stata condotta presso il pronto soccorso degli Ospedali Riuniti di Livorno della Usl Toscana Nord-Ovest, ma ieri mattina è scattata l’allerta del centro antiveleni del Policlinico Riuniti di Foggia, attivato … Leggi tutto

Intervento rarissimo al Sud: realizzato trapianto di tibia da un cadavere

E’ stato realizzato in Campania, nella Clinica ortopedica dell’Azienda ospedaliera universitaria ‘Luigi Vanvitelli’, un raro trapianto su un giovane paziente campano di 33 anni. L’intervento, infatti, è avvenuto grazie all’impianto di un emipiatto tibiale prelevato da un cadavere. Il ragazzo aveva subito un incidente nel 2018, e presentava una frattura mal consolidata. Un primo intervento … Leggi tutto

Coronavirus, Tarro: "Il virus è moribondo, non ci sarà una seconda ondata"

Il Coronavirus ha allentato la morsa in Italia, anche se quotidianamente dai bollettini si evince che il virus è ancora presente nel nostro Paese, anche se in forma certamente meno aggressiva. In merito a una ripresentazione del virus, in futuro, gli studiosi si dividono. Secondo alcuni, in autunno ci sarà una seconda ondata; secondo altri, … Leggi tutto

Coronavirus, Ascierto: "Al Sud uno dei posti più sicuri al mondo per le vacanze"

L’emergenza Coronavirus sta arretrando in Italia ormai da quasi due mesi, ma esistono ancora dei focolai sparsi in giro per il Paese, e la Lombardia rappresenta ancora un caso un po’ a sé. Per questo motivo, e soprattutto per evitare un riesplodere dell’epidemia, l’attenzione resta molto alta ovunque. Nonostante la cautela, gli italiani non rinunceranno … Leggi tutto

Coronavirus, il Sud non teme una seconda ondata: raddoppiate le terapie intensive

Terapia intensiva

L’emergenza Coronavirus ha allentato la presa in Italia, dove molte regioni stanno inanellando contagi zero avviandosi verso una sempre più piena normalità. Ci sono ancora focolai sparsi e zone dove l’allerta è alta, specialmente al Nord, ma in generale la situazione sta migliorando sempre di più. La domanda più quotata, comunque, è sempre la stessa: … Leggi tutto

Coronavirus, in una regione del Sud non ci sono decessi da un mese

L’emergenza Coronavirus è ormai entrata in una fase discendente, da quasi due mesi, quando l’Italia ha cominciato a riprendere gradualmente la sua normalità. I dati giornalieri sui contagi non sono più allarmanti come quelli della fase acuta della pandemia, ma non permettono ancora di abbassare la guardia, tant’è che è ancora importante evitare assembramenti ed … Leggi tutto

Al Sud in ospedale come a casa: i pazienti potranno guardare i film e sentire musica

Dopo cinque anni di lavori è stato inaugurato stamattina, al Policlinico di Bari, il nuovo padiglione dedicato alla dialisi. Un centro all’avanguardia, diretto da Lorenzo Gesualdo (già presidente della Scuola di medicina Uniba), che ha visto la presenza, al taglio del nastro, anche del dg del Policlinico, Giovanni Migliore, del presidente della Regione Puglia, Michele … Leggi tutto

Coronavirus, Ascierto: "Seconda ondata? I numeri sono rassicuranti, ma..."

Uno dei medicinali più utilizzati contro il Coronavirus in Italia è il Tocilizumab, quello testato per la prima volta in Italia da Paolo Ascierto, l’oncologo del Pascale di Napoli. Questa cura, che inizialmente era stata presa con scetticismo all’interno dei nostri confini nazionali, sta invece ancora facendo il giro del mondo, trovando consensi e ottimi risultati sui pazienti. … Leggi tutto

Al Sud, dopo una delicata operazione, bambina torna a mangiare

Un’ottima notizia quella che arriva dal Meridione e che riguarda l’ambito medico. Protagonista Alexandra, una ragazzina di appena 8 anni, originaria di Tirana. La piccola non riusciva più ad alimentarsi a causa di una grave malattia, ma grazie alla perizia dei dottori del Policlinico della Federico II di Napoli il suo incubo è finalmente terminato … Leggi tutto

Premio per i medici: il 23% arriva dal Meridione

Dottore Meridione

Giunge alla III edizione “MioDottore Awards”, l’evento che punta a celebrare la qualità dei servizi offerti da coloro che lavorano in ambito medico. Infatti, il riconoscimento è rivolto ai dottori che si distinguono per le loro capacità professionali ed umane, sulla base dei giudizi espressi da pazienti e colleghi della stessa specializzazione. Quest’anno c’è stato … Leggi tutto

Coronavirus, Giulio Tarro è ottimista: "Siamo a fine epidemia"

Il Coronavirus ha allentato la morsa in Italia, anche se quotidianamente dai bollettini si evince che il virus è ancora presente nel nostro Paese, anche se in forma certamente meno aggressiva. In merito a una ripresentazione del virus, in futuro, gli studiosi si dividono. Secondo alcuni, in autunno ci sarà una seconda ondata; secondo altri, … Leggi tutto

Da un Ospedale del Sud nuove speranze contro il tumore ovarico

L’Istituto dei Tumori di Napoli, Fondazione G. Pascale’, nuovamente sotto l’occhio dei riflettori per un’altra importante scoperta nel campo oncologico. Al recente congresso Internazionale di Oncologia ASCO, il più importante nel settore, si è discusso di nuove terapie e di eventuali aggiornamenti sulla cura del tumore ovarico. Tra i nuovi farmaci di cui si è … Leggi tutto

Coronavirus, è del Sud il primario di un grande reparto del San Raffaele di Milano

In questi mesi così difficili per il Coronavirus, sono tanti i medici e i sanitari del Sud che hanno fatto la differenza anche al Nord, maggiormente colpito dalla pandemia. In questo articolo vi raccontiamo di un medico campano, precisamente irpino, Sandro Iannaccone, primario in uno dei reparti d’eccellenza del San Raffaele di Milano. Durante i … Leggi tutto