sabato, Giugno 10, 2023

La ricetta delle Teste di Turco, il bignè meridionale nato grazie alla Madonna

Al Sud il mondo della gastronomia non si esaurisce in cucina, ma ingloba anche tradizioni, storia dei luoghi e a volte anche misteri. Come nel caso di un dolce siciliano, tipico di Scicli, che ha un retroscena un po' inquietante. Si racconta, infatti, che in una notte del marzo del 1091, Normanni e Saraceni stavano combattendo una battaglia decisiva nella piana che dà sul mare di Donnalucata, borgata sciclitana. Per i cristiani la sorte sembrava segnata, e neppure l'intervento del Conte Ruggero sembrò poter fermare le avanzate infedeli.

Ma quando la speranza sembrava ormai perduta, su un cavallo bianco apparve la Madonna, vestita con un corsetto rosso ed un manto celeste, una corona d'oro in testa e una affilatissima spada sulla mano destra. Così scese in battaglia anche lei uccidendo molti saraceni. Grazie alla Madonna la piana di Donnalucata era piena di teste nemiche. E fu così che i siciliani inventarono un dolce che ricordava simbolicamente la battaglia e il miracolo cristiano.

"La testa di turco" è un bignè molto grande (che dovrebbe rappresentare un turbante), pieno di crema e ricotta vaccina dolce, abbellito con granella di mandorle e pistacchi. Questo dolce è tipico della Festa della Madonna delle Milizie, ma in alcune zone della Sicilia è tipico di carnevale. Vediamo la ricetta per prepararli:

Ingredienti bignè

  • 300 ml di acqua
  • 300 g di farina 00
  • 300 g di strutto
  • 9 uova
  • un pizzico di sale

Ingredienti ripieno

  • 400 g di ricotta vaccina
  • 200 g di zucchero
  • 100 g di gocce di cioccolato

Ingredienti decorazioni

  • zucchero a velo

Preparazione

Prima di tutto preparare i bignè. In un tegame sciogliete lo strutto, poi aggiungete dell’acqua e del sale. Quando il composto inizierà a bollire, versate all’interno del tegame la farina setacciata. Mescolate per dieci minuti. Quando la soluzione si stacca dalle pareti del tegame, togliete l'impasto e fatelo intiepidire, nel frattempo incorporate le uova intere (due alla volta) all’impasto per donargli la giusta consistenza morbida, tipica di un bignè. Riempite la tasca da pasticciere e cominciate a creare dei bignè del diametro di 8 o 10 centimetri. Fatelo direttamente su una teglia unta. Fateli cuocere a 300 gradi centigradi, dovrebbero volerci 30 o 40 minuti. Intanto preparate la crema di ricotta: prendete la ricotta vaccina e mettetela a sgocciolare in un colino. Riponetela in frigorifero e, quando sembrerà più densa, setacciatela. Mescolatela allo zucchero ed aggiungete delle gocce di cioccolato. Quando saranno pronti bignè e crema, tagliateli e riempiteli con crema di ricotta. Chiudete i bignè e aggiungete zucchero a velo. Lasciate riposare in frigo prima di mangiarli.