venerdì, Giugno 9, 2023

Maradona ha origini meridionali: i suoi parenti emigrarono dal Sud in Argentina

In questi mesi vi abbiamo parlato di tanti personaggi famosi con origini meridionali. Attori, cantanti, registi, volti internazionali nel cui sangue scorre il nostro Sud. Ma sapete che anche Diego Armando Maradona avrebbe origini meridionali? Lui, il Pibe de Oro, uomo simbolo del Napoli, leggenda del calcio di ogni tempo, sembra avere un legame vero, viscerale, con la nostra terra.

Quando Maradona arrivò a Napoli, nel lontano 1984, alcuni tifosi vollero indagare sulle sue presunte origini campane, con la convinzione che i suoi bisnonni fossero emigrati in Argentina partendo proprio dalla regione meridionale. All'epoca, ai microfoni de La Repubblica, dissero: "E' napoletano a tutti gli effetti, certamente ha sangue campano".

Su questo non ci sono notizie precise, perché il padre di Diego, interrogato sulla vicenda, non riuscì a dare dettagli. Dalle ricerche effettuate, però, emerse che tutto sarebbe partito dalle falde del Vesuvio, nei pressi di Boscoreale. Da qui, infatti, arriverebbe il cognome di Maradona, che potrebbe derivare da "Madonna", un cognome molto diffuso tra Boscotrecase e Torre Annunziata. Maradona, quindi, sembra davvero avere degli "avi napoletani".

Da Madonna, poi, il cognome sarebbe diventato Madona e poi Maradona. In Sudamerica, infatti, in tanti hanno conservato intatto il cognome "Madonna". A Boscoreale, comunque, furono effettuate le prime ricerche, ma un incendio purtroppo distrusse gli archivi. Eppure, nel piccolo paesino napoletano, qualcuno assicura di aver conosciuto i figli di un uomo che emigrò in Argentina circa cento anni fa. Da lui sarebbe partita la stirpe Maradona. L'ufficio stampa del campione, però, non ha mai smentito né confermato la vicenda, limitandosi solo a dire che "Maradona ha bisnonni italiani di parte materna. Si chiamavano Franco".

Sono moltissime, comunque, le famiglie campane con questo cognome, specie nell'Agro nocerino e in altre zone della Campania. Probabilmente, quindi, al di là dell'adozione simbolica derivata dal grande amore verso di lui, Maradona è davvero "uno di noi".