Docente siciliana crea un blog per avvicinare i ragazzi all'informatica

Un'idea innovativa e utile per consentire ai bambini e ai ragazzi di studiare l'informatica in maniera divertente e stimolante, proprio attraverso lo strumento informatico. Si tratta di un progetto chiamato "Coding Creativo", ossia un blog dove vengono raccolti sul cosiddetto "coding" gli articoli per permettere di insegnare ai bambini e ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie una materia così complessa come l'informatica.

La creatrice del progetto si chiama Cristina Galfo, insegnante originaria di Modica, in provincia di Ragusa. È laureata in informatica all'Università di Catania. Attualmente la docente siciliana lavora in una scuola di Mantova ed è molto soddisfatta del successo che sta riscuotendo in questo ultimo periodo il suo portale che ha raggiunto lo straordinario numero di 6000 visitatori al giorno.

La piattaforma web propone una serie di articoli che spiegano in maniera semplice e precisa con esempi pratici tutti gli elementi basilari di questa complessa e indispensabile materia che offre delle competenze altamente spendibili nel percorso lavorativo. Ma il contenuto del blog che spiega l'informatica non è rivolto soltanto ai bambini e ai ragazzi: tutti possono farne uso e trarne vantaggio. L'insegnante propone giochi stimolanti in base alle fasce d'età per rendere lo studio molto più divertente.

Vista l'interessante iniziativa utile a tutti, piccoli e grandi, abbiamo fatto qualche domanda all'insegnante catanese Cristina Galfo.

Professoressa, come nasce il progetto "Coding Creativo"?

"Il progetto web www.codingcreativo.it nasce dalla passione per la materia che insegno, unita alla voglia di fornire materiale utile a chiunque voglia avvicinarsi al coding. Il coding è uno strumento semplice e divertente che permette lo sviluppo del pensiero computazionale".

Come funziona il Coding?

"Il coding non dipende dall'uso delle tecnologie. Si può iniziare a fare coding già dalla scuola primaria, anche senza utilizzare gli strumenti informatici. Infatti il coding si deve intendere come una metodologia didattica che insegna a risolvere i problemi quotidiani in qualsiasi campo: si può applicare in italiano, in geografia, in matematica, insomma in tutte le materie scolastiche. Sul blog faccio tantissimi esempi".

Qual è l'obiettivo del progetto?

"Con il mio blog spero di essere fonte di ispirazione aiutando chiunque voglia approcciarsi al mondo della programmazione. Si può iniziare dalla semplicissima programmazione a blocchi, utilizzando ad esempio Scratch, per poi continuare a seguire i tutoriali inerenti i vari linguaggi di programmazione. A mio avviso proporre il coding fin dalla scuola elementare è fondamentale: penso che attraverso gli esempi e i giochi è possibile imparare a programmare. Molte volte si perde molto tempo a spiegare una cosa, se invece da subito si propone un esempio concreto si impara il concetto in breve tempo. E diciamolo pure, è anche più stimolante".