Le bellezze del Sud ancora una volta protagoniste dei palinsesti televisivi. La nuova stagione di "Sette meraviglie", il programma prodotto da Sky per il canale dedicato all'arte, al design e alla cultura, ha scelto di raccontare una città meridionale. Dopo aver svelato i misteri di Roma nella precedente edizione, adesso è la volta di Napoli, per rendere omaggio al patrimonio artistico e storico della città partenopea: le sette puntate del format televisivo andranno in onda tutti i giovedì dal 10 settembre su Sky Arte (canale 120 e 400 di Sky).
Un viaggio attraverso i luoghi più spettacolari del capoluogo campano, per mettere in luce lo splendore della città, conosciuta in tutto il mondo per i suoi contrasti: dal mare del Golfo al Vesuvio, dalle suggestive Chiese ai tesori pagani nascosti. Gli appuntamenti racconteranno le bellezze archeologiche e storiche della città meridionale: Capodimonte, i Quartieri Spagnoli, il periodo medievale e quello rinascimentale.
Ad accompagnare lo spettatore sarà l'attore, poeta e scrittore napoletano Mimmo Borrelli, che per sette episodi narrerà leggende, aneddoti e descriverà alcuni dei monumenti più importanti della città partenopea, includendo anche quelli poco conosciuti. I primi due episodi del format "Sette meraviglie" andranno in onda giovedì a partire dalle 21:50: "Da Virgilio a San Gennaro" e "Castel Nuovo - La Napoli medievale".
Nel primo episodio della durata di mezz'ora, già disponibile on demand, l'attore racconterà il passaggio dal paganesimo al cristianesimo a Napoli, attraverso due figure fondamentali: una pagana, il poeta e mago Virgilio, e l'altra sacra, San Gennaro, il vescovo martire divenuto patrono e protettore della città vesuviana. Il secondo episodio, invece, sarà dedicato a Castel Nuovo e alla Napoli del Medioevo. La terza puntata sarà trasmessa giovedì 17 settembre alle 21:15 sempre su Sky Arte e tratterà del rinascimento napoletano concentrandosi sull'influsso di Firenze arrivato grazie all'apertura messa in atto dai governanti Aragonesi, con i capolavori di artisti toscani tra cui Donatello e Giorgio Vasari.
