Se vi trovate a passare per Cisternino, ricordate di alzare gli occhi al cielo. Nei vicoli della cittadina in provincia di Brindisi, infatti, sono stati posizionati dei meravigliosi centrini enormi, come sembrano dei veri e propri dischi rotanti. L'originale trovata è stata realizzata dall'artista Bernardo Palazzo e dal suo progetto "Rainbow", portato a termine con la collaborazione di Luzzart APS, agenzia Syncretic e Comune.
I centrini, bellissimi, sono stati lavorati all'uncinetto, disposti su dischi e sfere di ferro, e daranno luce alla villa comunale, allo slargo di via Miravalle e all'ingresso di Porta Grande, tra la chiesa matrice e la Torre Civica. Come scrive La Repubblica, questa iniziativa fa parte del cartellone estivo di Cisternino, dal titolo "Ripartire e ritornare". "Un ringraziamento speciale - dichiarano gli organizzatori - va alle generazioni di donne che hanno reso possibile questa opera".
Un bel modo, quello della città di Cisternino, di abbellire le proprie strade e vivacizzarle dopo un periodo in cui sono state deserte a causa del lockdown per l'emergenza Coronavirus. E non è l'unico caso in Puglia. Anche a Martina Franca, infatti, è stata realizzata un'iniziativa simile: nel centro storico della città si sono alzate in volo 320 farfalle tutte colorate, posizionate lungo i cento metri di strada che uniscono Palazzo Ducale alla basilica di San Martino.
Uno sciame di farfalle lasciate sospese in aria a volteggiare nel vento, anche in questo caso a simboleggiare il cartellone di eventi estivo, intitolato "Vento d'Estate". Ai microfoni di Repubblica, l'assessore al Turismo e allo Spettacolo di Martina Franca, Gianfranco Palmisano, aveva spiegato il perché di questa iniziativa: "Le abbiamo scelte come simbolo di rigenerazione e di libertà. Sta funzionando e, nel giro di pochi giorni, la foto con la "sfarfallata" a Martina Franca sta diventando protagonista delle storie sui social. Di certo, sta portando un soffio di buonumore".
Fonte Foto: pinanuova2017, Instagram
