A 1.050 metri sul livello del mare, Scanno è un piccolo paese immerso nel verde della Valle del Sagittario. Considerato uno dei Borghi più belli d'Italia, Scanno si trova nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo ed è una meta ideale sia in estate che in inverno. I suoi paesaggi mozzafiato hanno attratto turisti da tutte le parti d'Italia e in particolare i fotografi, non a caso è chiamato da alcuni "la città dei fotografi", tra loro hanno visitato questi luoghi restandone completamente ammaliati Henri Cartier-Bresson, Hilde Lotz-Bauer e Mario Giacomelli. Una delle foto scattate da Mario Giacomelli, detta "Scanno's Child", è entrata nella collezione fotografica del Museum of Modern Art di New York. Il paese di Scanno mette d'accordo tutti, dai più sportivi con il trekking e i percorsi in mountain bike, allo sci di fondo, ai più romantici con passeggiate a cavallo sulla riva del lago, panorami suggestivi, e intimi ristorantini tradizionali. Una menzione particolare merita il Lago di Scanno, unico lago naturale d'Abruzzo, definito anche "un cuore nel cuore d'Abruzzo".
Il paese racconta anche una particolare storia e tradizione culinaria. Famoso, infatti, è il "Pan dell'Orso", esportato perfino oltre confine. un dolce a base di mandorle e miele di cui non potevano fare a meno i pastori durante la Transumanza. Il tipico Dolce è stato rivisitato da Angelo Di Masso, un'eccellenza della pasticceria che ha collaborato con il ben noto Maestro Pasticcere Iginio Massari e che è stato capitano della squadra italiana ai Campionati Mondiali di Pasticceria a Lione con medaglia di bronzo e Premio delle Stampa per il miglior dolce al cioccolato.
Angelo insieme all'intera famiglia si trova nel paese con la sua pasticceria "Di Masso", in cui è impossibile non fermarsi per un dolce tradizionale e non. La famiglia di Masso è legata al territorio dove ha scelto di rimanere nonostante le difficoltà di una piccola realtà amministrativa. Lo stesso Angelo parla così dell' amore per la sua professione e dei luoghi in cui è cresciuto: “Nei miei dolci ci metto amore, passione e testa. L’amore per il territorio mi guida nella scelta delle materie prime; la passione mi anima quando impasto, bisogna accarezzare e sfiorare con delicatezza la pasta; infine, i dolci vanno progettati con la testa, come se fossero edifici tenuti insieme dal giusto equilibrio degli ingredienti."
Il Parco Nazionale d'Abruzzo è pieno di straordinari tesori, tutti da scoprire, come Scanno che è un vero Gioiellino del Sud Italia, al confine del Regno delle Due Sicilie!