Si chiama Ita, ed è la nuova compagnia che ha preso il posto della vecchia "compagnia di bandiera" nel nostro Paese, Alitalia Sai. Ovviamente, per l'inizio della nuova avventura, ora è alla ricerca di personale.
Al via la richiesta di figure professionali per avviare il nuovo progetto di Ita, la società che andrà a sostituire la vecchia Alitalia.
Ad oggi sono necessari circa 2.800 dipendenti che avranno mansioni diverse, una parte sarà lo “staff” viaggiante e l'altra avrà ruoli sul campo, sia amministrativi che manuali.
Nel piano che l'azienda ha presentato alle organizzazioni sindacali vi è la volontà e la necessità di assumere, con contratti collettivi nazionali, fino a 5750 figure professionali da qui al 2025. In queste assunzioni, ovviamente, tutti gli ex dipendenti della precedente e "Commissario" storico della compagnia aerea sarà valutato favorevolmente.
Ovviamente è stata avviata una “trattativa” tenendo conto che il personale che verrà assunto non godrà dei “vecchi” contratti con cui era stato precedentemente assunto, ma saranno riformulati “incarichi” più “intelligenti” e moderni per consentire alla neonata azienda di potersi adeguare agli standard vigenti anche in vista di una riduzione dei costi di gestione che tenderà a tradursi in prezzi dei biglietti più vantaggiosi rispetto al passato. Al riguardo, le trattative avviate con i sindacati dovrebbero chiudersi quasi sicuramente entro il 7 settembre.
