Dopo nove mesi di bollettini continui che hanno segnato il triste bilancio delle vittime per il Covid, nelle ultime 24 ore non si sono registrate vittime in Sicilia. L'ultima volta è successo il 26 settembre dello scorso anno: 5.928 sono morti a causa del virus. Un segnale rassicurante e di buon auspicio, che si aggiunge alla riduzione del numero dei nuovi contagiati, 228 su 13.206 tamponi elaborati, con un'incidenza di quasi l'1,7%.
L'isola è al secondo posto in Italia per numero di positivi giornalieri dietro la Lombardia. Diminuiscono i ricoveri ospedalieri: sono 318, 10 in meno rispetto a ieri, quelli in terapia intensiva sono 35, uno n in meno. Il flop di AstraZeneca sui vaccini da registrare, appena 37 prime dosi somministrate agli over 60 in tutta l'isola.
Secondo la Fondazione Gimbe, nella settimana 9-15 giugno è migliorato l'indicatore relativo ai casi positivi: 131 ogni 100.000 abitanti (-10,4%). La percentuale della popolazione vaccinata a ciclo completo, precisa Gimbe, è pari al 23,3%, a cui va aggiunto un ulteriore 22,6% solo con la prima dose. La percentuale di ultraottantenni con ciclo completo è del 70,2%, più un ulteriore 9,9% con la prima dose; la percentuale della popolazione 70-79 con ciclo completo è pari al 46,4% (più 28,6% solo con la prima dose), mentre la fascia di età 60-69 con ciclo completo è del 33,9% (% con la sola prima dose).
In Sicilia sono appena arrivate 27.900 fiale del vaccino Astrazeneca consegnate alle farmacie ospedaliere. Le 21.500 dosi di Moderna e 7.700 Janssen di Johnson & Johnson arriveranno domenica prossima. Nel frattempo, nel palazzetto dello sport di Catania, è stato attivato un nuovo hub per la somministrazione di vaccini per chi vive in una condizione di estremo disagio o emarginazione. Le persone saranno accompagnate alla struttura comunale dai volontari dell'unità di strada dopo i controlli degli assistenti dei servizi sociali e della rete di volontariato. "Un fatto di straordinaria importanza - afferma il sindaco Salvo Pogliese - frutto soprattutto della straordinaria sensibilità della rete cittadina dei volontari e della Croce Rossa che rappresentano un riferimento costante alle condizioni di emergenza che si verificano". Il punto vaccinazione sarà operativo dalle 8 alle 14 dal lunedì al venerdì
