E' stata inaugurata lo scorso 5 settembre a Catania, in piazza Montessori, che ora splende di un bellissimo lilla. E' una panchina, la prima di questo colore in tutta la Sicilia, ed è stata istituita grazie al progetto "Speranza Sicilia". L'iniziativa è nata per ricordare tutti colori che soffrono a causa di disturbi alimentari (il viola è il colore simbolo).
Un gesto di solidarietà, fortemente voluto da Santa Alfonzetti, la madre di Adriana, una ragazza scomparsa proprio a causa di questi disturbi, e in onore della quale è nata anche una onlus, "Per Adriana", che collabora con i settori socio-sanitari e istituzionali. Il progetto "Speranza Sicilia" ha deciso così di dedicare simbolicamente una panchina alla ragazza per infondere speranza attraverso il suo ricordo, e tentare di arginare la diffusione di disturbi come anoressia, bulimia e altri disordini alimentari, per far sentire meno soli tutto coloro che lottano ogni giorno contro questa patologia e contro i pregiudizi che ne derivano.
E' molto importante, infatti, che chi è affetto da queste problematiche, abbia un supporto e un punto di riferimento, così come è necessario che esse trovino il giusto spazio e la giusta serietà di approccio nella società e nei settori scientifici: "Ho voluto fortemente questo riconoscimento – le parole di Santa Alfonzetti riportate da catanialiveuniversity – con targa ricordo perché il sacrificio di Adriana deve essere di aiuto e speranza per tutti e chiunque attraversa quotidianamente l’inferno di un disturbo alimentare. Quando mi dicono perché lo fai se non hai più tua figlia? Io rispondo: solo chi non conosce il dolore non può capire e comprendere il mio impegno per altri".
La piazza dove è stata posizionata la panchina lilla, ossia piazza Maria Montessori, ora sarà luogo di eventi di sensibilizzazione e informazione per dare voce di speranza a chi pensava di averla persa.
