Hai mai pensato che una semplice immagine possa svelarti qualcosa di nuovo su di te? Giocando con un test di personalità online potrebbe emergere la tua imparzialità. Sembra troppo facile per essere vero, ma ecco come funziona!
Hai mai provato uno di quei test di personalità che si spargono come un virus sui social? Ce n'è uno in particolare che sta facendo girare alquanto discussioni per la sua presunta capacità di rivelare se sei una persona aperta e imparziale solo attraverso una fotografia. La verità dietro questo metodo può sembrare un po' ballerina, ma vediamola insieme.
Pare proprio che se, osservando un'immagine, il soggetto scorge per primo la figura di un cane, questo indicherebbe la sua tendenza a non giudicare affrettatamente, prendendosi il tempo di ascoltare tutti i punti di vista coinvolti. Insomma, se hai notato il cane mentre ti distraevi sul web, secondo il test sarai il tipo che vale il detto "fatti i fatti tuoi".
Tra scienza e divertimento, il fine dei test di personalità online
Frugalmente parlando, tali test di personalità non sono il Santo Graal dell'analisi psicologica. Sono, più che altro, un simpatico passatempo creato per animare serate tra amici. L'industria del "Fai il test!" sa bene che il segreto è tenere i risultati sulla linea del confine tra balzane curiosità e sapere non canonico. È un'arte quella di creare quiz che destano interesse ma che restano, a livello finale, nient'altro che un gioco.
Proprio per questo, l'idea centrale è condividere le risultanze come se fossero una carta vincente di un gioco di società, tra una risata e un "Ma davvero pensavi di essere così?". Del resto, che ti capiti di vedere prima un gatto, un cane o un alieno, l'obiettivo rimane quello: strapparti almeno un sorriso nel caos delle routine quotidiane.
Tenta la sorte, che tipo di osservatore sei?
Dunque, dato che stiamo parlando di un semplice e innocuo divertimento, perché non provare? Metti alla prova la tua visione con il test "Sei una persona imparziale?", invita amici e familiari a fare lo stesso e poi fate tesoro dei sorrisi e delle chiacchiere nate dai differenti risultati. È uno spasso assicurato!
Perché no, magari scoprirete insieme qualche faccenda interessante sul vostro modo di percepire il mondo e, perché non, su come interagite l'uno con l'altro. Ricordate sempre di prendere tutto con spirito allegro e mai troppo sul serio: non è questo il giusto contesto per menarcela con velleità psicoanalitiche da quattro soldi.
Quindi, ecco a voi un piccolo tassello del vasto mosaico che compone il mondo dei test online di personalità. Non importa se i risultati vi convincano o meno, la chiave è divertirsi e forse, sotto sotto, imparare qualcosa di nuovo su noi stessi in un modo non troppo impegnativo.
E adesso, ti tocca: hai avuto il fiuto di scovare il cane senza cercare troppo? Oppure sei dei miei, che nonostante gli occhiali non ho beccato un bel niente? Racconta la tua, che sia d'accordo con il test o meno, il bello è condividere qualche minuto insieme a questo strano e buffo modo di giocare con la psicologia!
"Ogni uomo è un'isola", scriveva John Donne, ma è anche vero che ogni uomo è un universo di percezioni, un microcosmo nel quale la realtà viene filtrata attraverso la lente della personalità. Il test che vede il cane come simbolo di imparzialità e apertura mentale è un gioco, una leggerezza che ci invita a sorridere su noi stessi e sulle nostre inclinazioni. Eppure, in questa epoca di polarizzazioni e pregiudizi, forse c'è un messaggio più profondo: l'importanza di coltivare un approccio equilibrato e inclusivo verso gli altri. Se anche la scienza sorride di fronte a questi test, noi possiamo cogliere l'occasione per una riflessione ludica, ma non priva di significato, su come costruiamo ponti e non muri nelle nostre relazioni sociali. Condividere i risultati, poi, diventa un pretesto per riconnetterci, per riscoprire il piacere della conversazione e dell'ascolto, in un mondo che sembra sempre più dimenticare l'arte del dialogo.
