Sapore incredibile: la reazione di un giapponese alla prima cemitas puebla: "In Giappone sarebbe un lusso!"

La cucina messicana si sa, ha il suo fascino e la sua piccantezza! Ma chi avrebbe mai detto che un semplice video su TikTok avrebbe fatto impazzire gli utenti giapponesi? Ebbene sì, le cemitas di Puebla hanno fatto centro!

Alzi la mano chi non si è mai lasciato tentare da una bella pietanza straniera! Beh, per i giapponesi sembra che il momento della tentazione sia arrivato grazie a un piatto messicano che fa leccare i baffi solo a guardarlo: le cemitas. È stato proprio un video su TikTok a documentare il primo incontro tra un cittadino giapponese e questa leccornia dello stato di Puebla, facendo subito il giro del web tra reazioni di stupore e meraviglia.

Le cemitas sono un vero tripudio di sapori con il loro pane morbido e gli ingredienti succulenti – pensate, ci mettono addirittura il queso oaxaca, l'aguacate (che non è altro che il nostro avocado), cipolla, pomodoro e tutto il ben di dio in fatto di proteine: pollo, manzo, prosciutto, insomma c'è solo l'imbarazzo della scelta! E quando Yuka Chan, quella ragazza giapponese che ha postato il video, ci ha raccontato di suo padre che assaggiava la cemita per la prima volta, beh, è stata proprio una di quelle storie che ti fanno capire quanto il cibo sia un'esperienza che va oltre la semplice alimentazione.

La magia delle cemitas colpisce ancora

Nel video si vede questo signore giapponese, un po' titubante all'inizio causa qualche passato disavventura gastronomica, che finalmente si decide a provare questa specialità messicana. E la faccia che fa quando morde nell'abbondante strato di queso oaxaca è qualcosa di indimenticabile. Si bea di quella rarità che nel suo paese sarebbe un lusso, e noi possiamo solo immaginare l'espressione di contentezza e il pensiero "Perché non l'ho scoperto prima?".

E come se non bastasse, gli utenti di TikTok si sono sbizzarriti con commenti che spaziavano dall'essere fieri di vedere un piatto della loro terra apprezzato così tanto, al trovare adorabile la sincera sorpresa di questo signore di fronte a qualcosa di così diverso dalle sue abitudini culinarie.

Dalla rete un vero e proprio innamoramento

Ma non finisce qui, perché i commenti degli internauti non si sono limitati a fare i complimenti alle cemitas. Molti hanno sottolineato quanto il mangiare non sia solo una questione di riempirsi la pancia, ma sia anche un modo per raccontare chi siamo e da dove veniamo. Immaginare che un piatto così ricco di storia possa diventare un ambasciatore in giro per il mondo non è solo un sogno, ma una realtà che affascina.

Insomma, la cultura culinaria può davvero rendere il mondo un posto più piccolo e vicino, e storie come quella di Yuka e di suo padre sono l'esempio lampante di come le persone si possano avvicinare attraverso il linguaggio universale del cibo, imparando l'una dall'altra e crescendo insieme.

Chi l'avrebbe mai detto che una ricetta potesse fare tanto? E alla fine, non è forse questo il vero sapore di un incontro culturale? Quando il palato s'innamora, non conosce confini. E voi, amici lettori, ci siete passati, davanti a un piatto di un'altra cultura che vi ha fatto battere il cuore? Condividete la vostra esperienza e lasciatevi ispirare da queste storie che sanno di buono e che profumano di lontano!

"La scoperta del cibo è una rivelazione permanente e ogni piatto è come un libro che ha qualcosa da raccontarci", scriveva Piero Camporesi, intellettuale e storico italiano, esploratore dei sensi e delle tradizioni culinarie. La reazione di questo signore giapponese davanti alle cemitas di Puebla è la dimostrazione vivente di come la cucina sia un linguaggio universale, capace di unire culture distanti e diverse. È un piccolo ma significativo esempio di come il cibo sia non solo nutrimento per il corpo, ma anche per l'anima, e di come possa essere veicolo di gioia e scoperta. La gioia genuina di questo uomo nel provare per la prima volta un sapore nuovo, è la stessa che dovremmo cercare ogni giorno nelle piccole cose, come un antidoto alla routine e alla monotonia. Il suo sorriso e la sua curiosità sono un invito a non smettere mai di esplorare, di assaggiare, di vivere.