Eccola lì, la storica Via Appia, da tempo ammirata e percorsa da innumerevoli visitatori appassionati di storia, ora fa brillare ancora di più il patrimonio italiano con un riconoscimento di prestigio mondiale.
La "regina viarum" si è aggiudicata un posto d'onore tra i gioielli tutelati dall'UNESCO, aggiungendo un ulteriore merito all'Italia e ponendo l'accento sull'importanza di preservare ciò che resta di quell'antico corridoio che ha guidato le sorti della nostra civiltà.
Percorrere il selciato che un tempo congiungeva Roma a Brindisi è come viaggiare a ritroso nel tempo, incontrando sui propri passi l'eco di imperatori e pensatori, di commercianti e legionari. La strada è stata, per secoli, un fulcro per gli scambi e le conquiste dell'Impero Romano.
Un tesoro di storia e ingegneria
Non si può negare l'importanza storica della Via Appia, ma essa risplende anche come meraviglia ingegneristica del suo tempo. Le sue pietre, disposte con maestria per resistere agli anni, parlano della grande abilità costruttiva dei romani dell'epoca. E ora che è sott'occhio protettore dell'UNESCO, è ancor più fondamentale conservare e curare questo retaggio del passato.
L'assegnazione di questo titolo rappresenta un onore, ma anche un carico di responsabilità: dobbiamo impegnarci a mantenere viva la Via Appia, salvaguardandone l'essenza e promuovendone il valore storico e culturale. È un invito a tutti, sia chi vive in quelle zone sia chi vi giunge da lontano, a partecipare alla protezione di questa porzione di storia.
Viaggiare nel passato lungo la Via Appia
Farsi guidare dalla Via Appia Antica significa immergersi nella grandiosità dell'Impero Romano, scoprire antichi monumenti, vestigia di edifici obliti, paesaggi che ancora narrano di tempi eroici. Un'esperienza singolare e affascinante, capace di traghettarci in una dimensione storica e culturale ricca e autentica.
Invitiamo quindi tutti a esplorare questo sito imprescindibile, oggi protetto con tutti gli onori del caso. Visitare la Via Appia ci mette in contatto con il nostro passato collettivo, stimola la nostra ammirazione per l'accortezza costruttiva e la lungimiranza dei nostri antenati. È un'esperienza che non solo istruisce, ma lascia un segno profondo nella nostra coscienza.
Ora che la Via Appia è entrata a far parte dei patrimoni dell'UNESCO, non possiamo che sentirci orgogliosi e ancora più legati al ricco corredo culturale e storico del nostro paese. Ricordiamo, però, che è nostro compito assicurarci che luoghi di tale rilevanza storica siano non solo conosciuti e frequentati, ma anche preservati. Devono poter continuare a raccontare le loro storie affascinanti a noi e alle generazioni future.
Vi lascio con una riflessione leggera e immersa nella storia: se vi fosse data l'opportunità di un viaggio a ritroso nel tempo e di calpestarne i selciati come si presentavano all'epoca, chi sognate di incontrare lungo il cammino? Un valoroso centurione, un mercante di spezie o un noto oratore della Repubblica? Sfogliate la vostra fantasia e raccontateci le vostre avventure immaginarie!
"Una volta scoperto il senso della storia, si può quasi vivere senza presente", scriveva Italo Calvino, e l'inserimento della Via Appia tra i patrimoni UNESCO ci ricorda proprio questo: il valore inestimabile della nostra storia. La Via Appia non è soltanto un tracciato di pietre antiche, è un percorso che ha plasmato la storia del mondo conosciuto. Il suo ingresso nel prestigioso elenco testimonia l'urgenza di preservare non solo la memoria ma anche l'esperienza tangibile del passato. La nostra Italia non è solo presente, è un dialogo continuo con le epoche che l'hanno preceduta, un dialogo che ci permette di comprendere chi siamo e da dove veniamo. La Via Appia è un invito a rallentare il passo, a riflettere sulle orme che calpestiamo, perché in quelle pietre risiedono le storie di chi ha costruito il nostro oggi. E ora spetta a noi, custodi del tempo, garantire che quelle storie non siano mai dimenticate, ma anzi possano essere il faro che illumina il cammino delle nuove generazioni. Camminare lungo la Via Appia è un viaggio nel tempo, una lezione di vita che tutti dovremmo apprendere.
