Gli Australiani impazziscono per questo rifugio di lusso: esperienza culinaria di classe mondiale a prezzi accessibili!

Nel cuore vibrante di Sydney, ecco fare il suo ingresso un'esperienza culinaria di alto livello, che mescola sapori mozzafiato e creazioni di eccellenza: il Bar at Oncore di Clare Smyth promette una degustazione da star Michelin!

Le luci di Sydney sono un po' più brillanti da quando nel suo panorama si è accesa la presenza del Bar at Oncore by Clare Smyth. L'elegante location, situata all'interno del Crown Sydney, brilla di una novità culinaria che trae origine da uno dei menù premiati nelle classifiche globali. Clare Smyth, rinomata chef britannica, approda nella città australiana forte della sua esperienza con Gordon Ramsay e di tre stelle Michelin conquistate nel Regno Unito.

Il suo fiore all'occhiello australiano, Oncore, si è fatto strada nella prestigiosa lista de La Liste, piazzandosi fra i 50 migliori ristoranti al mondo. Un salto nel mondo del gusto con il menù principale a partire da $350 per commensale, ma l'occhio di riguardo è per il nuovo menù degustazione proposto a $150, che racchiude l'essenza dei piatti firmati dalla chef.

Assaggi d'autore tra i locali più esclusivi di Sydney

Un tuffo nei sapori più raffinati ti aspetta al Bar at Oncore, con prelibatezze come il marrone reale dell'Australia Occidentale servito con caviale, un delicato beurre blanc di alghe e patate, o il sontuoso manzo wagyu accompagnato dall'ostrica di Sydney. La degustazione si guadagna un gran finale con il "core-teser", un dessert che ha mandato in estasi gli spettatori di MasterChef 2024: una rielaborazione del Malteser con cioccolato, malto e nocciola.

Un'esperienza da intensificare? È possibile, con gli abbinamenti di cocktail creati su misura al costo aggiuntivo di $80 a testa. E per i più curiosi, non mancano intriganti alternative alla carta come il "core" pollo fritto con caviale. Clare Smyth, inoltre, propone la versione in degustazione del suo celebrato repertorio culinario, tutto a $150 per persona.

Clare Smyth e la magia dietro il menù

Parlando con FEMAIL, Clare Smyth ha svelato l'ispirazione dietro al suo menù degustazione. Ricordi d'infanzia in una fattoria irlandese si intrecciano alla visione della chef che progetta un'esperienza culinaria a tutto tondo: "Ho ideato il mini menù degustazione per offrire qualcosa di speciale che permetta di godere del bar in totale relax... ciascuno al proprio ritmo", confessa Clare.

Il suo profondo legame con la terra e la qualità dei prodotti trae radici da quei tempi, con la sua vita immersa nelle usanze gastronomiche britanniche e irlandesi. "Il mio cuore appartiene alla semplicità e genuinità di quella cucina, dove anche l'ingrediente più umile diventa protagonista di piatti straordinari", aggiunge la chef. Il pubblico australiano sembra apprezzare particolarmente l'invito a godersi la cena senza fretta, sorseggiando il tempo insieme al sapore.

Gli elogi non si sono fatti attendere, con recensioni entusiastiche che definiscono Oncore un'esperienza ineguagliabile: un percorso di piacere e scoperta ad ogni boccone. La chef Smyth è riuscita a creare un menù che rappresenta la gastronomia elevata nella sua forma più pura, accessibile in un ambiente distensivo e piacevole.

La cura per il dettaglio, l'amore per ingredienti selezionati e l'abilità nel fondere i canoni della cucina tradizionale con un tocco di novità fanno di Clare Smyth una vera ambasciatrice dell'alta cucina nell'eleganza di Sydney. È entusiasmante vedere come il contesto australiano abbia influenzato le sue creazioni e come la sua storia personale emerga nei piatti serviti al Bar at Oncore.

"La scoperta consiste nel vedere ciò che tutti hanno visto e nel pensare ciò che nessuno ha pensato." - Albert Szent-Györgyi. La maestria culinaria di Clare Smyth, espressione di un talento che ha attraversato oceani e confini, sembra incarnare perfettamente questo pensiero. Oncore non è soltanto un ristorante, ma un tempio dove l'arte del gusto si fonde con la ricerca dell'eccellenza. Il nuovo menu degustazione offerto a un prezzo più accessibile è un invito a scoprire l'esperienza di una cucina pluripremiata, senza necessariamente affrontare la spesa di una cena completa nel ristorante principale. La Smyth porta con sé non solo la sua esperienza e le sue stelle Michelin, ma anche il ricordo dei sapori autentici della sua terra d'origine, un'ispirazione che si traduce in piatti dove la semplicità degli ingredienti si eleva a puro piacere sensoriale. La possibilità di abbinare cocktail su misura completa un'esperienza che promette di essere indimenticabile. In un mondo che corre veloce, dove spesso la qualità viene sacrificata sull'altare della quantità, iniziative come questa rappresentano una boccata d'aria fresca, un invito a rallentare e a godere pienamente di ogni singolo boccone. La visione della Smyth, che unisce il rispetto per la tradizione alla voglia di innovare, è un esempio luminoso di come la gastronomia possa essere un ponte tra culture e un modo per esaltare la bellezza delle diversità.