Marian Rojas svela i segreti della mente: ecco cosa distingue davvero la tristeza dalla depressione

Capire se si è semplicemente tristi o se si è scivolati nella depressione non è sempre facile, ma è una distinzione cruciale per il nostro benessere mentale. Una nota psichiatra ci aiuta a vedere più chiaro in questo intrico di emozioni.

Recentemente Marian Rojas Estapé, una psichiatra di fama, ha condiviso le sue conoscenze in un podcast, e un frammento è diventato virale su TikTok grazie alla pagina @inspiracion_diaria_1996. La dottoressa ha spiegato con semplicità la differenza tra il sentirsi tristi e il vivere una condizione di depressione.

La tristezza è un sentimento spontaneo e persino necessario nella nostra vita. Marian Rojas Estapé ci ricorda che si tratta di un'emozione che, pur se sgradevole, ha il suo ruolo nel nostro percorso di crescita. Al contrario, la depressione è uno stato più complesso e difficile, che può arrivare a mettere in serio pericolo la qualità della vita di chi ne è affetto. Ora, veniamo ai segni distintivi di questi due stati d'animo e come possiamo essere di supporto a chi ha bisogno.

Che cos'è la tristezza?

È normale sentirsi tristi: può accadere per qualche ora o durare al massimo qualche giorno. È quello che ci dice Marian Rojas Estapé. Questa emozione è un passaggio necessario, un modo per noi di metabolizzare ciò che viviamo. La depressione, invece, è un'altra cosa: un peso che persiste per settimane, mesi, e che può portare a chi ne soffre a chiudersi in un isolamento doloroso e avere pensieri negativi.

La depressione va presa sul serio

Non sottovalutiamo la depressione, non consideriamola semplicemente come tristezza che si protrae nel tempo. La dott.ssa Rojas è chiara su questo punto: chi è depresso ha bisogno di interventi professionali. Gli amici, la famiglia, i curanti giocano tutti un ruolo fondamentale per dare speranza e motivazione a chi si trova in questa situazione.

La consapevolezza in campo mentale

Essere consapevoli delle differenze tra tristezza e depressione aiuta a gestire meglio la salute mentale. La dott.ssa Rojas, nel suo intervento, ha sottolineato l'importanza di educare le persone su questi temi. È vitale avvicinarsi con sensibilità e scrupolo, e, in caso di bisogni specifici, rivolgersi sempre a specialisti.

In conclusione, tristezza e depressione influiscono sulla nostra vita in modo molto differente, e il contributo di esperti del calibro di Marian Rojas Estapé è prezioso per riconoscere e affrontare queste sfide con occhi aperti e cuore attento.

Vorrei ora chiedere a voi, come gestite la tristezza nella vostra vita quotidiana? Avete trucchetti o abitudini particolari che vi aiutano a rimettervi in sesto?

"Non esiste grande talento senza grande volontà." - Honoré de Balzac. La riflessione di Marian Rojas Estapé sul delicato confine tra tristezza e depressione ci interpella con la forza di un monito: la volontà di comprendere le sfumature dell'animo umano è il talento che ci viene richiesto per affrontare il dolore dell'altro. La tristezza, parte integrante della nostra esperienza, ci plasma e ci definisce, mentre la depressione, più insidiosa e pervasiva, mina le fondamenta dell'essere. È nostro dovere morale, come società, non sottovalutare i segnali di un malessere profondo, offrendo non solo ascolto, ma anche strumenti concreti per il sostegno psicologico. Ignorare la differenza tra queste due condizioni può essere un errore fatale; riconoscerla, invece, significa salvare vite.