Vi siete mai chiesti come sia la vita quotidiana di una famiglia di modelli che sembra uscita da un catalogo vintage? Nara e Lucky Blue Smith ci offrono uno scorcio tra moda e cene in famiglia con un pizzico di fascino che sembra provenire direttamente dagli anni '50. Scopriamo insieme i retroscena di questa insolita coppia glamour.
C'è qualcosa di magnetico nella famiglia Smith. Nara, una 22enne modella ed influencer, insieme al marito Lucky Blue Smith, modello di 26 anni, e i loro tre figli, hanno fatto colpo sui fan con una serie di foto per GQ. Le immagini, scattate nel loro ranch in Texas, hanno mostrato dolci momenti familiari che hanno conquistato i cuori di chi li segue. Addirittura, alcuni fan hanno lanciato l'idea di uno show televisivo con loro protagonisti.
Su Instagram, Nara ha condiviso un video dal backstage del servizio fotografico che ha diviso gli utenti: mentre alcuni si sono innamorati del suo stile, altri hanno criticato il tono di voce percepito come monotono. Ciò nonostante, non sono mancati i sostenitori della coppia.
Nara e Lucky Blue tra lavoro e vita da genitori
Pur mostrando un'immagine da donna di casa impecabile, Nara insiste sul fatto che la realtà è ben diversa. Lei e Lucky sono, in primis, modelli professionisti e genitori a tempo pieno. Un esempio? Il servizio fotografico per GQ è stato realizzato con la loro piccola Whimsy, all'epoca di soli sei settimane. Insieme, dal 2020, hanno accolto tre figli, e Nara è anche la matrigna di Gravity, la bambina maggiore di Lucky avuta da una precedente relazione.
La coppia non si tira indietro dal mostrare come determinate scelte di vita possano essere integrate nel quotidiano; dai prodotti fatti in casa come dentifricio e crema solare, fino al rifiuto dell'idea di un team di supporto dietro le quinte.
Il charme 'tradwife' delle foto al ranch
Il servizio fotografico per GQ ha rappresentato il massimo dell'estetica 'tradwife', immergendo completamente i protagonisti nell'ambiente del loro ranch. La scelta dei vestiti, ispirati agli anni '30, ha accentuato il tema vintage. Nara, con il suo abito a quadretti, e Lucky, con la sua camicia a scacchi, sembravano direttamente fuoriusciti da un'altra epoca.
Tuttavia, Nara tiene a precisare che non vivono secondo stereotipi di genere superati. La coppia condivide equamente i ruoli genitoriali e domestici, mettendo da parte gli schemi tradizionali e puntando alla partnership in ogni aspetto della loro vita.
Ecco, quindi, una finestra affascinante sulla vita di Nara Smith, che fa da ponte tra il mondo della moda e quello delle attività domestiche. Il mix tra glamour e "fai da te" incuriosisce e fa riflettere sull'immagine che scegliamo di proiettare ai nostri follower in un'epoca dove la vita personale è sotto un continuo spotlight digitale. E a voi, appassionati lettori, che ne pensate? Vi affascina l'idea di questi modelli che si dedicano alla vita in ranch e ai prodotti homemade? Vi piacerebbe vedere svelati i segreti del loro stile di vita attraverso uno show televisivo o, forse, continuare ad ammirarli attraverso gli scatti sui social?
"La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva." Questa celebre affermazione di David Hume sembra calzare a pennello con la controversia che si è scatenata attorno alla figura di Nara Smith. La fashionista mormone, madre di tre figli e moglie del modello Lucky Blue Smith, si è trovata al centro di un ciclone mediatico che ha sollevato una questione tanto antica quanto attuale: il ruolo della donna nella società e l'immagine che essa proietta.
È innegabile che la Smith, con i suoi TikTok che celebrano un'estetica "tradwife" e un lifestyle che sembra uscito direttamente dagli anni '50, abbia colpito l'immaginario collettivo. Tuttavia, le critiche ricevute – soprattutto quelle incentrate sul suo peculiare tono di voce – rivelano quanto sia sottile il confine tra ammirazione e censura nel panorama dei social media.
In un mondo che premia l'autenticità, Nara Smith si difende sottolineando il suo ruolo di madre lavoratrice e la parità di responsabilità condivise con il marito. La loro vita, esposta al pubblico, diventa un palcoscenico su cui si rappresenta una modernità intrisa di nostalgia, ma non per questo meno reale.
La richiesta dei fan di vederla protagonista di un reality show sottolinea la curiosità verso un modello di vita che, pur essendo idealizzato, non è esente da sfide e compromessi. Il fascino del passato si scontra con le esigenze del presente, e la Smith diventa il simbolo di una femminilità che rifiuta di essere inquadrata in una singola definizione.
In definitiva, il caso di Nara Smith ci ricorda che la bellezza e il ruolo della donna non possono essere confinati in una sola immagine o voce, ma sono un caleidoscopio di sfaccettature che ogni individuo interpreta a suo modo. E mentre il dibattito impazza, la vita, con tutti i suoi dentifrici f
