Gwyneth Paltrow e Sabrina Carpenter colte in un momento di puro relax: la sauna infrarossa è il loro nuovo segreto?

Sei mai stato in una sauna a infrarossi? Le star ne parlano con entusiasmo e potrebbe essere il nuovo passatempo che stavi cercando per il tuo benessere personale!

Non si tratta delle solite saune che riscaldano l'atmosfera: le saune a infrarossi hanno qualcosa di diverso. Piuttosto che alzare la temperatura dell'aria, raggiungono direttamente il corpo con onde infrarosse. I fan di questa tecnologia parlano di una miriade di benefici che vanno dal sollievo da stati ansiosi, ai dolori muscolari, fino al controllo della pressione arteriosa e al miglioramento di cefalee croniche.

Chi vuole immergersi in un'esperienza simile nel Regno Unito può aspettarsi di pagare intorno alle 40 sterline per una sessione di mezz'ora, oppure potrebbe trovare queste saune in abbonamenti a palestre chic come la Soho House. Però, se sei tra coloro che desiderano averne una tutta per sé, sappi che potrebbe costarti un bel po': si parla di una cifra compresa tra le 1.500 e le 10.000 sterline. Persino attrici come Gwyneth Paltrow e cantanti del calibro di Rita Ora hanno espresso la loro soddisfazione per queste particolari saune, sottolineando come queste possano avere effetti positivi sulla pelle e sul benessere mentale.

Quali sono i pro e i contro?

Le saune a infrarossi lavorano a basse temperature, fra i 49°C e i 60°C, rendendo l'esperienza più soft e duratura. Tra le prestazioni sbalorditive che si racconta possano offrire ci sono il miglioramento della qualità del sonno, favorire la perdita di peso, agevolare la detossificazione del corpo, alleviare i dolori muscolari e migliorare l'aspetto e la tonicità della pelle, oltre a dar beneficio alla circolazione sanguigna.

C'è però da dire che ogni medaglia ha il suo rovescio. Per Healthline, è necessario considerare alcuni effetti secondari come fastidi legati al calore, pressione bassa, vertigini, gambe dolenti, irritazioni respiratorie o claustrofobia. Attraverso le saune spesso si può rischiare e ci sono persone che dovrebbero astenersi o procedere con molta cautela, come quelle che soffrono di determinate condizioni mediche. Il sempreverde consiglio è quello di chiedere il punto di vista del proprio medico prima di lanciarsi in questa avventura benessere.

Che cosa dicono le celebrità e la scienza

Gwyneth Paltrow, figura di riferimento di Goop, ha incorporato nel suo stile di vita le saune a infrarossi. Le trova strumenti straordinari per la cura della propria pelle e per supportare i processi di guarigione dell’organismo. Anche Rita Ora ha ammesso di utilizzare queste saune per gestire l'ansia, e le collega ad altre pratiche orientali come l'agopuntura.

I pareri entusiastici delle star, però, non bastano per garantire effetti certi e bisogna ancora aspettare ulteriori studi. La Mayo Clinic, ad esempio, ha evidenziato che se alcuni studi suggeriscono benefici tangibili nel trattamento di alcune condizioni di salute croniche, servono ricerche più approfondite per stabilire con certezza l'efficacia di questo trattamento. Bisogna quindi procedere con cautela, ricordandosi che ogni individuo ha una sua reazione unica e personale.

Mentre l'interesse per le saune a infrarossi si propaga a macchia d'olio, ricordiamoci di tenere sempre accesa la luce critica e di affrontare con consapevolezza qualsiasi nuova moda del settore benessere. L'importante è ascoltare il proprio corpo e la propria salute prima di tutto.

"La salute è il bene più prezioso e la ricerca della felicità la sua più nobile aspirazione" - così scriveva Giorgio Baglivi, famoso medico e scienziato italiano del XVII secolo. In un'epoca in cui il benessere è diventato un mantra, la sauna a infrarossi sembra rappresentare l'ultima frontiera per chi è alla costante ricerca di nuovi metodi per migliorare la propria salute fisica e mentale. Celebrità come Gwyneth Paltrow e Rita Ora ne hanno fatto un rituale, testimoniando i benefici di questa pratica, che vanno dal miglioramento della qualità del sonno alla diminuzione dell'ansia, fino al sollievo dai dolori muscolari. Nonostante l'entusiasmo, però, gli esperti invitano alla cautela, ricordandoci che la scienza richiede tempo per confermare con certezza i benefici e per identificare i potenziali rischi. In questo mare di novità e tendenze, è fondamentale ricordare che la salute non è una moda, ma un equilibrio delicato che richiede consapevolezza e responsabilità. Nel nostro affannoso cercare di "sentirci meglio", non dimentichiamo che il corpo umano ha i suoi ritmi e i suoi segreti, che non sempre si svelano all'ultimo gadget in voga.