News

10 foto bellissime che ti faranno innamorare di Palermo

Pubblicato Da

La Cattedrale, Piazza Pretoria, la Chiesa Martorana, la Vucciria, i tramonti spettacolari, le luci notturne: se non avete avuto ancora la fortuna di visitare Palermo, lo farete sicuramente dopo aver visto le 10 foto che stiamo per proporvi. Godetevi la bellezza di questa città immensamente ricca di natura, storia e cultura, e preparatevi a partire...

La Cattedrale

La Chiesa Cattedrale di Palermo è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

Piazza Pretoria

Piazza Pretoria, detta anche piazza della Vergogna, si trova a pochi metri dai Quattro Canti, centro esatto della città storica di Palermo. 

I vicoli della città

Uno dei tanti vicoli della città di Palermo, dove brulicano mille e più storie di vita quotidiana.

Il mercato del pesce

A Palermo il cibo è tradizione, soprattutto quello low cost, buono ma adatto alle tasche di tutti. Ecco perché il mercato è un luogo cruciale per i palermitani.

Il porto

Una vista speciale sul porto, con la luce del tramonto che illumina da sinistra e le barche ormeggiate pronte ad accoglierla.

Chiesa Martorana

La chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, sede della parrocchia di San Nicolò “dei Greci” e nota come Martorana, è ubicata nel centro storico di Palermo. Bellissima, è amata soprattutto per i suoi interni pieni di mosaici.

Fontana Pretoria

La fontana Pretoria fu realizzata nel 1554 da Francesco Camilliani a Firenze, ma nel 1581 venne trasferita in piazza Pretoria a Palermo. I siciliani la chiamano Fontana della Vergogna a causa della nudità delle statue che la compongono.

Arancini

Gli arancini, una delle specialità di Palermo e di tutta la Sicilia: turisti e palermitani ne mangerebbero a bizzeffe!

Interno cattedrale

L'interno della Cattedrale, che ha subito profonde trasformazioni tra la fine del Settecento e i primi dell'Ottocento, è a croce latina con tre navate divise da pilastri con statue di santi che facevano parte della decorazione della tribuna del Gagini.

Piazza Politeama

Con il termine Piazza Politeama ci si riferisce allo spazio unitario che due piazze realizzano in quest’area: Piazza Castelnuovo e Piazza Ruggero Settimo.

Ultima Modifica: 18 Dicembre 2019 10:45

Pubblicato Da