Umbria, non ci sono solo le belle città come Spoleto da ammirare in questa regione. Ecco, ad esempio, un borgo meraviglioso e meno conosciuto secondo una TikToker di viaggi
L'Umbria, con il suo paesaggio collinare ondulato, i vigneti, gli uliveti e le città medievali ben conservate, è uno dei posti italiani più affascinanti e pittoreschi. Fra i tanti borghi che punteggiano la zona, Spoleto spicca come una delle gemme più preziose, insieme ad altri luoghi altrettanto suggestivi. Essa, situata nel cuore della regione, è una città ricca di storia e cultura. Il suo centro storico medievale, con le stradine lastricate, gli archi antichi e le piazze pittoresche, è incantevole. Il suo simbolo più celebre è il Ponte delle Torri, un'imponente struttura che si estende su un dirupo e offre panorami spettacolari sulla valle sottostante. Ogni anno, inoltre, la città ospita il celebre Festival dei Due Mondi, un evento culturale che attrae artisti, musicisti e spettacoli da tutto il mondo.
Assisi è un'altra perla dell'Umbria, famosa per essere la città natale di San Francesco, il santo patrono d'Italia. La città è dominata dalla maestosa Basilica a lui dedicata, che ospita pregevoli affreschi di Giotto e altri artisti importanti. Le strade del posto sono caratterizzate da edifici in pietra e da chiese medievali, rendendo ogni angolo uno spettacolo. Gubbio, con il suo centro storico ben conservato, è un altro borgo affascinante. La città è celebre per la sua festa annuale della Corsa dei Ceri, una tradizione millenaria che coinvolge la corsa di pesanti candele di legno attraverso le strade. Il posto offre anche splendide vedute panoramiche dalla sua rocca.
Orvieto è rinomata per la sua imponente cattedrale gotica, un capolavoro di architettura con dettagli scolpiti straordinari. La città sorge su una rupe tufacea e dona una vista stupefacente sulla campagna circostante. Anche il suo vino bianco, l'Orvieto Classico, è famoso in tutta Italia. Todi è un altro borgo dell'Umbria che merita una visita. Con le sue mura medievali, le piazze accoglienti e l'atmosfera rilassante, è un'oasi di tranquillità. La Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Palazzo dei Priori sono alcune delle principali attrazioni. Eppure, al di là di tutti questi posti estremamente noti e amati, ve n'è uno che in pochi conoscono e che merita una visita.
Umbria, "C'è un borgo che è la Venezia della regione": la testimonianza di una TikToker è virale
In sintesi, l'Umbria è una regione che custodisce una straordinaria ricchezza di borghi medievali e tesori storici. Ogni luogo ha la sua storia unica e il suo fascino, contribuendo a rendere questa regione un posto imperdibile per chi desidera immergersi nell'arte, nella cultura e nella bellezza dell'Italia. E per chi non lo sapesse, accanto alle città più famose, ve n'è una altrettanto magnifica, ma meno nota. A parlarne su TikTok è la content creator Trip'N'Roll (@trip.n.roll) che apre uno dei suoi ultimi video con: "Che cosa? Non conosci il borgo dei ruscelli? Allora non scorrere e guarda il reel".
@trip.n.roll
E continua: "Questo è un borgo medievale in cui ci abitano una cinquantina di persone, e nasce tra sorgenti di acque trasparenti attorno alle quali gli abitanti hanno costruito le proprie case. Viene chiamata Venezia dell'Umbria, ma il suo vero nome è Rasiglia. In passato, questo borgo era famoso per la produzione tessile, oggi invece per la sua bellezza disarmante. Allora, ti ho convinto a venire a Rasiglia?".
LEGGI ANCHE: Oroscopo del Sud: dispiaceri in arrivo per Pesci e Vergine