lunedì, Ottobre 2, 2023

Lenzuola, scienziato le analizza al microscopio: "Proprio quello che non volevo vedere"

Ognuno di noi ha a che fare con le lenzuola ogni giorno. Per questo, è importante sapere alcune cose sul loro conto. Uno scienziato italiano le ha analizzate al microscopio dopo aver avvertito prurito alla pelle.

Ci sono oggetti che ciascuno di noi 'utilizza' ogni giorno, non potendone fare a meno. Salvo rarissime eccezioni, praticamente tutti gli esseri umani che possono permettersele dormono su un materasso coperto dalle lenzuola. A voler essere più precisi, trascorriamo circa un terzo della nostra vita a contatto con le lenzuola, dato che, mediamente, un essere umano dorme per 1/3 della sua esistenza. Insomma, è importante essere informati e sapere quali sono i rischi di non sostituirle con la giusta frequenza.

Tutti gli esperti, infatti, consigliano di cambiarle ogni settimana. Il ritardo 'massimo' ritenuto accettabile è di un'altra settimana: se non le cambiate almeno una volta ogni 14 giorni - detto in maniera sincera - sbagliate. Ognuno di noi, quando è a letto suda, perde capelli e peli, ma espelle anche piccole quantità di muco e cerume. I numeri sono impressionanti: secondo gli studiosi, ogni 8 ore di sonno lasciamo 1,6 miliardi di cellule di pelle morta, la maggior parte delle quali 'pesano' poche decine di milligrammi. Materassi e lenzuola sono un ambiente perfetto per gli acari, perché caldi e umidi. Il contatto con gli acari che prosperano in ambienti simili non è pericoloso, ma una concentrazione particolarmente alta può causare allergie e irritazioni alla pelle.

Lenzuola, eccole analizzate al microscopio

Su TikTok c'è il canale di uno scienziato italiano che analizza vari oggetti e liquidi al microscopio. Il suo nome è Doctor Microscope. In un video recente, lo scienziato ha ammesso di essersi svegliato con la pelle irritata e per questo ha pensato bene di analizzare le lenzuola al microscopio, temendo che al loro interno si fossero annidati degli acari della polvere. I suoi sospetti si sono rivelati fondati. Ecco il video, che mostra la 'composizione' di un paio di lenzuola:

@dottor_microscope

Stavo dormendo e ho notato che avevo tutta la pelle irritata, colpa dell'Acaro della Polvere? scopriamolo🧐 #dottor_microscope #mondomicroscopico #acaro #allergia

♬ Obnimi (Remix) - Okean Elzi & Callmearco

Lo scienziato ha analizzato sia la federa del cuscino che le lenzuola che coprono il materasso. L'acaro della polvere appare come un essere vivente a tutti gli effetti, con tanto di sistema respiratorio. Molti oggetti, se analizzati al microscopio, hanno un aspetto terrificante. Il più delle volte non ci pensiamo, ma è il classico video che una volta visto non può essere cancellato dalla memoria. Come si eliminano gli acari della polvere  e come si fa in modo che non si annidino nei nostri letti? Riducendo l'umidità degli ambienti, favorendo il ricambio d'aria e, se possibile, comprando i cuscini anti acari. Ovviamente se si cambiano (e si lavano) lenzuola e federe ogni sette giorni, il rischio che proliferino è ancora più basso. Il letto è il posto dove trascorriamo un terzo della nostra vita, quindi è bene prestare attenzione.

LEGGI ANCHE: Scienziato analizza l'acqua della piscina al microscopio: guardate in cosa vi fate il bagno!