venerdì, Settembre 22, 2023

Umbria, basta Assisi! "Esistono cinque borghi medievali bellissimi, ma poco conosciuti": parola di TikToker

L'Umbria ha tantissime città e borghi bellissimi, ma i cinque proposti da una TiKToker sono meno conosciuti e davvero interessanti da visitare

L'Umbria è famosa per la sua bellezza paesaggistica, le città d'arte e i borghi incantevoli che punteggiano il suo territorio collinare. Esplorare la zona è un viaggio nel tempo, un'opportunità di immergersi nella storia e nella cultura di questa affascinante regione. Uno dei borghi più belli e iconici dell'Umbria è Assisi. Questa città è rinomata per essere il luogo di nascita di San Francesco, ed è un importante centro religioso. Le strette stradine acciottolate, le chiese medievali e la Basilica di San Francesco, un capolavoro dell'architettura gotica e un sito del Patrimonio Mondiale dell'Umanità, rendono il luogo unico e suggestivo.

Gubbio è un altro borgo umbro di grande fascino. Con le sue case medievali e i vicoli stretti, sembra essersi fermato nel tempo. La città ospita anche l'antica Corsa dei Ceri, una tradizionale festa religiosa che coinvolge i suoi abitanti e attira visitatori da tutto il mondo. Todi è un altro borgo affacciato su una collina che offre panorami mozzafiato sulla campagna circostante. Con le sue mura medievali ben conservate, la Piazza del Popolo con il suo Palazzo dei Priori e la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, è una gemma nascosta dell'Umbria.

Spello, invece, è un borgo umbro caratterizzato da strette stradine acciottolate e case fiorite. Durante l'estate, le strade si riempiono di fiori colorati grazie all'infiorata, una tradizionale manifestazione che attira visitatori da ogni parte. Montefalco è conosciuto come il "Belvedere dell'Umbria" grazie alle sue spettacolari viste panoramiche. Esso è famoso per i suoi vini, in particolare il Sagrantino, e offre numerose cantine dove è possibile degustare i prodotti locali. Bevagna e Norcia (quest'ultima famosa per la sua tradizione culinaria, in particolare per i salumi, e per il suo affascinante centro storico con le mura medievali e il Palazzo Comunale) concludono i borghi più famosi della regione. Ma ve ne sono anche altri meno conosciuti.

Umbria, "Ecco cinque borghi belli e poco frequentati": la testimonianza di una TikToker è virale

La TikToker Due Zaini in Viaggio ha pubblicato recentemente un video all'interno del quale mostra cinque borghi belli dell'Umbria poco conosciuti. Il primo è Paciano, una gemma nascosta che affascina i visitatori con il suo fascino medievale e la bellezza naturale circostante. Lo stesso dicasi per Panicale, caratterizzato da un'atmosfera medievale e da una posizione panoramica suggestiva. Questo posto meraviglioso è noto per la sua bellezza e la sua autenticità. Uno dei tratti distintivi del luogo è il suo centro storico ben conservato. Le strette strade lastricate, le case in pietra, le piazze pittoresche e i dettagli architettonici creano un'atmosfera che trasporta i visitatori indietro nel tempo.

@due_zaini_in_viaggio

Quale di questi conoscevi già?😉 #umbria #borghipiubelliditalia #borghiitaliani #tiktokumbria #borghimedievali

♬ Love Is Beautifully Painful (Ghost Duet Version) - Darkrose

Allerona dove "è stato ritrovato l'unico reperto fossile nel mondo di Ambra Grigia", Amelia (con strepitose e ben conservate mura etrusche) e Montone (con la Piazza Fortebraccio che ospita diversi edifici storici, tra cui il Palazzo dei Consoli, un esempio notevole di architettura gotica) concludono la panoramica dei cinque borghi meravigliosi sottolineati dall'influencer di viaggi. E voi? Li conoscevate?

LEGGI ANCHE: Londra, 28enne mostra com'è vivere in un cassonetto dell'immondizia convertito in monolocale