Una TikToker mangia la pizza in Russia dopo aver vissuto per 4 anni a Firenze (e aver quindi ampiamente provato quella italiana): ecco qual è stato il suo commento
La cucina tradizionale della Russia è una delle più ricche e variegate al mondo, influenzata dalla vastità geografica del paese e dalla sua storia culturale. Questa cucina è caratterizzata da piatti sostanziosi, ingredienti naturali e una forte attenzione per la conservazione dei cibi per affrontare i rigori del clima. Uno dei piatti più emblematici il borscht, una zuppa di barbabietole ricca e colorata. Essa è solitamente preparata con carne, patate, cavolo e carote e viene spesso servita con panna acida e pane di segale. Un altro cibo classico è il pelmeni, una sorta di raviolo russo ripieno di carne di maiale, manzo o agnello, spesso servito con burro fuso e panna acida.
Il caviale è un lusso russo ben noto in tutto il mondo. Il caviale nero, prodotto dalle uova di storione, è considerato un prelibatezza. Viene spesso servito su fette di pane tostato o blini con panna acida. Il salmone è un pesce molto comune nella cucina della Russia, e il "salmone alla russa" è una preparazione classica. Il pesce viene di solito affumicato o marinato e servito con erbe fresche e limone. Per quanto riguarda gli spuntini, i blini sono delle sottili crepes che possono essere farcite con una varietà di ingredienti, come caviale, salmone affumicato, panna acida o marmellata.
La carne gioca un ruolo importante in Russia, e il "boeuf stroganoff" è un piatto famoso in tutto il mondo. Si tratta di fette di carne di manzo stufata in una salsa a base di panna acida e funghi, spesso servita con purè di patate o riso. Per ciò che concerne le bevande, è comune accompagnare i pasti con vodka o kvas, una bibita a base di pane fermentato. Il tè è anche molto popolare e viene spesso servito con dolci come il "pirozhki", piccoli panini ripieni di carne, patate o frutta. Infine, non si può parlare di cucina russa senza menzionare le prelibatezze invernali come il "cavolo a cucchiaio" e il "pesce sott'olio". Questi piatti sono tradizionalmente preparati e conservati per il lungo e rigido inverno russo. Insomma, in Russia c'è tanto da mangiare... Perché provare dunque la pizza (piatto tipicamente italiano)?
Russia, una TikToker mangia la pizza del posto: "Ecco qual è la differenza con l'Italia"
In sintesi, la cucina tradizionale russa è una fusion di ingredienti locali e influenze culinarie regionali che creano piatti ricchi e saporiti in grado di riflettere la cultura e la storia del paese. È un viaggio gastronomico che offre una vasta gamma di sapori e esperienze culinarie uniche. Eppure, c'è anche chi - dopo essersi spostato per un periodo più o meno breve della propria vita in Italia, non riesce a rinunciare alla pizza. È il caso della TikToker @ciaoprivet, che decide di assaggiare il cibo napoletano in Russia e filmarsi per il noto social.
@ciaoprivet LA PIZZA IN RUSSIA? #russia #mosca #pizza #italianfood #cibo
"Molto buona, ma quella italiana è più gustosa", l'unico commento che fa la ragazza, mangiando con gusto il piatto tipico partenopeo. In realtà, a fare tanto è l'utilizzo di prodotti tutti italiani sia per quanto concerne la farina che per quanto concerne il pomodoro e la mozzarella (alla base della preparazione della pizza). L'unica differenza, appunto, risiede nei pizzaioli: quelli nostrani restano imbattibili.
LEGGI ANCHE: Lecco, va a ristorante e pubblica lo scontrino 'matto': "È ridicolo far pagare anche questo!"