domenica, Ottobre 1, 2023

In Emilia-Romagna c'è un comune che si chiama proprio così: "Non oso immaginare cosa si fa nel tempo libero"

L'Italia è un paese bellissimo anche per i nomi singolari di molti comuni. In Emilia-Romagna ce n'è uno estremamente buffo ed è inevitabile fare dell'ironia su cosa facciano gli abitanti nel tempo libero.

Si dice che l'Italia sia la nazione dei piccoli centri. Sicuramente è così, sebbene il numero complessivo dei comuni sotto i 1.000 abitanti sia in lenta ma costante diminuzione. Se consideriamo solo gli ultimi sei anni, infatti, ci accorgiamo di come tra 2017 e 2023 siano 'scomparsi' 82 comuni. Al 1° gennaio del 2017, infatti, se ne contavano 7.893, mentre all'inizio di quest'anno il numero era di 7.901 (dati Istat). È pressoché certo che negli anni a venire la cifra continuerà a scendere, per via della crisi demografica in atto.

Esiste un alto dato curioso riguardante i comuni italiani. Non necessariamente le regioni più popolose sono quelle che ne vantano di più. Al primo posto troviamo la Lombardia, che effettivamente è la regione con il numero più alto di abitanti e di comuni: 1.500 a fronte di 9.950.000 persone residenti. La seconda regione italiana più popolosa è il Lazio, ma nella classifica del numero di comuni è solo settima; discorso simile per la Campania: terza regione con più residenti ma quarta in quella del numero dei comuni. L'anomalia più grande è la Calabria: pur avendo solo 1.800.000 residenti, è al quinto posto per numero di comuni esistenti (404). L'Emilia-Romagna vanta circa  4.420.000 abitanti e 330 comuni.

In Emilia-Romagna il comune con il nome super buffo

Partiamo dal presupposto c'è in Emilia-Romagna esiste un altro comune che uno dei tre nomi più belli in assoluto: Altolà, in provincia di Modena. Rimanendo nell'Italia centrale, scopriamo che in provincia di Perugia c'è (letteralmente) Casa del Diavolo, mentre rimanendo in tema di luoghi danteschi, decisamente più a Sud troviamo Purgatorio (provincia di Trapani). La Toscana vanta Paperino (Prato) e Belsedere (Siena), oltre a La California in provincia di Livorno. Tuttavia in Emilia-Romagna è presente un comune il cui nome è tutto un programma: Ca' di Pippo. Leggetelo di nuovo: Ca' di Pippo. Non suona benissimo?

In Emilia-Romagna esiste un comune che contiene la località Ca' di Pippo. Fonte: toponomastica_improbabile - Instagram
In Emilia-Romagna esiste un comune che contiene la località Ca' di Pippo. Fonte: toponomastica_improbabile - Instagram

Sul nome (e sul verbo) Pippo si può fare ironia fino a domani. Pianoro è un comune di circa 17.000 abitanti in provincia di Bologna e una delle frazioni ha preso questo nome così singolare. A differenza di altri comuni sotto i 20.000 abitanti, la sua popolazione è in costante crescita. Stando ai dati Istat, dai 9.544 del 1981, il numero è praticamente raddoppiato: nel 2021 ne risultavano poco più di 17.500. Non è un caso che Pianoro sia uno dei quattro comuni più ricchi dell'Emilia-Romagna e quello più ricco della provincia di Bologna. Allora, forse, non è una battuta che gli abitanti di Ca' di Pippo abbiano il vizio tipico delle persone ricche? "Ah, saperlo!" (cit.).

LEGGI ANCHE: Bologna, altro che santino di Gesù sul cruscotto della macchina: spunta la bici elettrica con sorpresa