L'attuale città più piccola del mondo, un tempo, apparteneva all'Italia. Oggi si trova a pochi chilometri dalla nostra nazione ed è un luogo molto particolare, formato da appena due strade ufficiali e tre file di case.
L'Italia vanta un numero altissimo di piccoli comuni. Altrettanto vero, però, che nel passato recente si sia registrata una lenta ma costante diminuzione del numero complessivo. Prendendo in esame gli ultimi venti anni, ci accorgiamo che sono stati soprressi oltre duecento comuni. Nel 1994 erano 8.104, mentre secondo l'Istat, ail 1° gennaio 2023 il numero era di 7.901. Pressoché impossibile che tornino a crescere: nel futuro prossimo, sempre più comuni sotto i 1.000 abitanti verranno accorpati ad altri.
Ma qual è la città più piccola del mondo? Si chiama Hum e si trova in Croazia, nella regione dell'Istria, territorio storicamente italiano, poi passato sotto la Jugoslavia prima e Croazia poi, di cui ancora oggi fa parte. Hum si trova a circa due ore e mezza di auto dalla capitale Zagabria. Quante persone vivono nella città più piccola del mondo? L'ultimo censimento, risalente al 2021, indicava 27 come numero. Curioso come, nel giro di dieci anni, la popolazione sia aumentata: nel 2011 si contavano appena 21 residenti. La sua storia, almeno nel passato remoto, è avvolta nel mistero.
La città più piccola del mondo: com'era prima e com'è oggi
Le prime menzioni del nome Hum su documenti ufficiali risalgono al 1102, quando il suo nome era Cholm. Per secoli non è stata scritta nessuna pagina di storia. Il luogo è tornato alla ribalta nel 1552, quando furono costruiti un campanile e una torre di guardia. In quel periodo, vi si trasferirono alcune decine di soldati e di guardie con le proprie famiglie, ma ciò non ha contribuito a dar vita a un vero e proprio sviluppo nei secoli a venire. Non a caso, nel 2023, Hom è ancora 'formata' da tre fila di case dall'aspetto antico e appena due strade. In totale, questo comune misura 100 metri in lunghezza e 30 metri in larghezza. Ecco alcune foto dall'alto che rendono bene l'idea.

Come prevedibile, un luogo così pittoresco è meta ogni anno di migliaia di turisti. Per quanto ci sia (davvero) poco da vedere, la gente del posto fa il possibile per accogliere i visitatori, che possono dire di aver visitato la città più piccola del mondo. Una visita a Hom è piuttosto breve: si ammirano le poche case presenti e si passeggia lungo le uniche due strade esistenti. Parafrasando Lucio Dalla, potremmo dire che nel centro di Hom non si perde neanche un bambino. Al di là delle battute, appare pressoché certo che questo angolo di Istria tutto sommato di accontenti di vantare lo status di città più piccola del mondo. Come ci dicono i numeri, nel giro di dieci anni la popolazione è aumentata di sole sei persone: per quanto si tratti di un luogo affascinante, praticamente nessuno sceglie di trasferirsi qui. E, al fine di mantenere suddetto status, va bene così.
LEGGI ANCHE: Croazia, famiglia italiana in vacanza mostra lo scontrino: "Quanto abbiamo pagato per una cena al ristorante"