Pompei, gli inquilini di un palazzo - stanchi di dover ripulire la strada dagli escrementi canini, hanno inventato un cartello raffinatissimo: ecco cosa recita
Pompei è un sito archeologico straordinario situato vicino a Napoli, in Italia. È una città antica sepolta e conservata dalle ceneri dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Le sue rovine sono diventate una delle principali attrazioni turistiche del mondo. Si possono esplorare le strade antiche, le case, i templi, i teatri e altri edifici ben conservati, che forniscono una preziosa finestra sulla vita romana dell'epoca. C'è anche il Foro, centro della vita pubblica e sociale dell'epoca, dove si svolgevano attività politiche, commerciali e religiose. Oggi si possono vedere i resti di vari templi, tra cui il Tempio di Giove, il Tempio di Apollo e il Tempio della Fortuna Augusta.
Oltre a queste attrazioni vi è anche l'Anfiteatro a Pompei: esso poteva ospitare fino a 20.000 spettatori ed era utilizzato per gli spettacoli gladiatori e altre forme di intrattenimento. Alcune case, poi, sono conservate benissimo in città. Tra queste vi sono la Casa dei Vettii, ricca di affreschi e decorazioni elaborate, la Villa dei Papiri (scoperta solo parzialmente e notevole per la sua vasta biblioteca contenente rotoli di papiro carbonizzati) la Casa di Fauno con un pavimento in mosaico con l'immagine del Fauno danzante e Lupanare (edificio che era una casa di tolleranza durante l'epoca romana come testimoniano le pareti decorate con immagini suggestive e graffiti). Famosissima è pure Villa dei Misteri con i suoi affreschi enigmatici, tra cui la scena raffigurante i misteri del culto di Dioniso.
Le Terme Stabiane (un tempo usate come bagni pubblici) e il Tempio di Iside (dedicato alla dea egizia, testimonianza dell'influenza di culture esterne sulla città) costituiscono le ultime due attrazioni interessanti a Pompei. Eppure, guardando bene le strade possono spuntare sempre nuove cose sorprendenti...
Pompei, il cartello contro gli incivili all'ingresso di un palazzo è perfetto e molto raffinato
Le attrazioni di Pompei sono incredibilmente affascinanti e permettono di immergersi nell'antica storia romana. Mentre si esplora il sito archeologico, si avrà l'opportunità di viaggiare indietro nel tempo e scoprire come vivevano i romani più di 2000 anni fa. Tuttavia, non si può dire che le strade della città siano sempre pulite. Purtroppo, i padroni incivili di cani esistono ovunque. Sebbene ripulire la cacca e la pipì del proprio animale in strada sia buona educazione e rappresenti un comportamento responsabile, molti se ne infischiano diventando scortesi e poco igienici.

Proprio per tale ragione davanti a un palazzo è spuntato un cartello innovativo composto dall'immagine di due cani che fanno i propri bisogni (grandi o piccoli che siano) su un cerchio bianco all'interno di uno rosso che fa da contorno - tipico segno di divieto. Una barra laterale implica ancora di più l'ordine di non fare certe cose. Ma ad essere comica - perché fin troppo precisa, è la scritta: "Vietato far defecare ed urinare. Grazie". Il complemento oggetto non è neanche specificato, ma non serve, giusto?
LEGGI ANCHE: "Questa tenda in realtà è una casa vacanza a tema Harry Potter: ecco dove si trova", la testimonianza è virale