Fruttivendolo, sopra i cocomeri spunta il cartello più divertente di sempre contro coloro i quali non fanno altro che toccarli: ecco cosa c'è scritto
La pratica di toccare o maneggiare la frutta (o altri prodotti) in modo maleducato presso un fruttivendolo è un comportamento scorretto e poco igienico. Questo tipo di azione può essere considerato una violazione delle norme di buona educazione e pulizia nei negozi di alimentari. Ci sono diverse ragioni per cui tale comportamento è inappropriato. In primo luogo, tastare il cibo con le mani sporche può contaminarlo con batteri, germi e sostanze estranee. Questo può essere dannoso per la salute delle persone che acquistano quei prodotti in seguito.
Maneggiare la frutta in modo maleducato, inoltre, può causare danni, ammaccature o schiacciamenti che possono rendere i prodotti meno appetibili o meno vendibili. Ciò significa, inevitabilmente, mancare di rispetto al venditore e al suo lavoro. I fruttivendoli si sforzano di offrire prodotti freschi e di alta qualità ai clienti, e un trattamento irrispettoso può essere offensivo nei loro riguardi. Il comportamento scostumato può anche disturbare le altre persone nel negozio, creando un'atmosfera poco piacevole durante lo shopping.
Per evitare comportamenti maleducati e mantenere un ambiente igienico e rispettoso nel fruttivendolo, non bisogna toccare la frutta a meno che sia strettamente necessario per l'acquisto. Se si desidera esaminare un prodotto, chiedere cortesemente al venditore di farlo al proprio posto. Inoltre, sarebbe cosa buona e giusta, lavare le mani prima di toccare la frutta o qualsiasi altra cosa, o comunque utilizzare gli appositi guanti di plastica che spesso ci sono nei negozi.
Fruttivendolo, sulle angurie spunta un cartello esilarante: "Non bussate perché..."
Una delle pratiche più diffuse dai consumatori di frutta si verifica nel periodo estivo e riguarda i cocomeri. Bussare alle angurie per determinare se sono mature è un'attività tradizionale che alcune persone credono possa fornire indizi sulla loro maturazione. Tuttavia, non è un metodo scientificamente accurato e non sempre produce risultati affidabili. La maturità di questo frutto dipende da vari fattori, tra cui la tipologia, il luogo in cui è stato coltivato e il tempo trascorso dalla raccolta. Nonostante ciò, alcune persone sostengono che un suono sordo e opaco quando si tasta il melone rosso indica che è maturo e succoso, viceversa un suono cavo e metallico potrebbe essere interpretato come un segno di immaturità.

Appurato che questa tecnica non funziona sempre, per buona educazione non dovrebbe essere praticata. Così un fruttivendolo, come testimonia il gruppo Facebook Cartelli, insegne e annunci strani, divertenti e assurdi, ha sistemato un cartello sui propri cocomeri, dai tratti esilaranti (ma giusti): "Si prega di non bussare! Tanto non vi risponde nessuno". Sincero e obiettivo, il nostro esercente. Non trovate?
LEGGI ANCHE: Bagno pubblico, finisce la carta igienica e scrive sul rotolo un messaggio esilarante: "Con le mani..."