lunedì, Settembre 25, 2023

Genova, in un condominio appare un cartello surreale: "Per entrare in ascensore devi fare le parole crociate"

Genova, all'interno di un condominio è apparso un avviso singolare: c'è solo una mossa giusta per entrare in ascensore. Ecco quale

Genova, in Italia, è una città ricca di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ad esempio, il Porto Antico è una delle zone più famose, dove si trovano molti ristoranti, negozi, il celebre Acquario e l'iconica attrazione turistica chiamata "Bigo", una piattaforma panoramica che offre una vista spettacolare sul capoluogo ligure. Anche il centro storico della città noto come "Genova Vecchia", è un affascinante labirinto di stradine medievali, vicoli stretti (chiamati "caruggi") e piazze affollate. È un sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO ed è noto per i suoi palazzi storici, chiese e la Cattedrale di San Lorenzo.

Altre attrazioni per chi ama il Nord Italia sono i Palazzi dei Rolli, un insieme di residenze storiche, costruite tra il XVI e il XVII secolo, che ospitavano gli ospiti di rango durante le visite ufficiali a Genova. Ci sono poi diversi musei interessanti come il Museo di Palazzo Reale, il Museo d'Arte Orientale e il Galata Museo del Mare, che presenta la storia marittima della città. Con Via Garibaldi (anch'essa Patrimonio UNESCO per le sue strutture rinascimentali) e Boccadasse (il quartiere dei pescatori) si potrebbe anche concludere il tour della città (senza dimenticare, ovviamente il buon cibo), tuttavia c'è qualcos'altro che potrebbe attirare l'attenzione a ben vedere...

Genova, l'avviso condominiale è singolare: cosa bisogna fare per prendere l'ascensore

Iniziamo con il dire che le regole relative all'uso dell'ascensore in un condominio possono variare a seconda delle norme e delle regolamentazioni specifiche del condominio stesso. Tuttavia ci sono delle norme base. Ad esempio, questo strumento dovrebbe essere utilizzato solo per il trasporto di persone e oggetti consentiti. È importante evitare sovraccarichi e non introdurre oggetti voluminosi o pericolosi che potrebbero danneggiare l'ascensore o costituire un rischio per gli altri condomini.

Di solito, inoltre, ci sono pulsanti per chiamare l'ascensore sia all'interno che all'esterno delle porte, per i modelli più vecchi è essenziale ricordarsi di chiudere le porte correttamente quando si entra o si esce. Ovviamente che in ascensore sia vietato fumare e consumare cibi o bevande per far sì che resti pulito e privo di cattivi odori non lo stiamo neanche a ribadire. Infine, alcuni condomini possono stabilire limiti di orario per l'uso dell'ascensore al fine di ridurre il rumore e il disturbo durante le ore notturne (e anche qui la regola ci sembra corretta).

Genova
Condominio di Genova. Fonte: Instagram @cartellicondominiali

Invece, una norma del tutto particolare è quella che vige all'interno di questo condominio di Genova, in cui per entrare e uscire dall'ascensore bisogna estrarre la chiave in senso verticale. A rendere divertente l'annuncio che compare nell'androne è il fatto che viene specificato che in qualsiasi altro verso creerebbe il blocco dello strumento. Così, @cartellicondominiali che mostra la segnalazione scrive in didascalia al suo post: "Orizzontale verticale, parole crociate o chiavi?".

LEGGI ANCHE: Un uomo perde il traghetto per la Grecia e prende la decisione più folle della sua vita: cos'ha fatto