Università, un TikToker spiega come riuscire a restare concentrati per tutto il tempo sui libri servendosi solo del proprio sguardo
Per quanto l'università sia per certi versi un percorso interessante, resta molto complicata soprattutto nella 'terribile' fase della sessione. In estate principalmente si fa fatica a concentrarsi. Le difficoltà possono derivare da diversi fattori (in primis il caldo), ma ci sono alcune strategie che si possono provare per migliorare la propria capacità di concentrazione. In primo luogo, ridurre al minimo le distrazioni nell'ambiente in cui si sta cercando di studiare (e quindi, sì, spegnere o mettere in modalità aereo il cellulare sarebbe preferibile).
Al contempo, però, occorre pianificare pause regolari utili a ricaricare l'energia mentale e migliorare la tua capacità di concentrazione nel lungo termine (da ciò è nato il metodo Pomodoro composto da 25 minuti di studio intenso e 5 di pausa). Purtroppo, anche lo stress e l'ansia possono interferire rendendoci meno produttivi. L'ideale è eliminare le 'energie negative' anche solo con una passeggiata al giorno, magari di sera, a fine giornata di studio. Avere un metodo di studio basato su un'organizzazione precisa (qualunque essa sia) di certo dà una mano ad imporsi degli 'obiettivi' entro un tempo specifico. Infine, neanche a scriverlo, dormire e fare una sana alimentazioni sono sempre due fattori determinanti per mantenere alta la concentrazione.
Università, un TikToker spiega come concentrarsi velocemente nello studio: "Basta usare lo sguardo"
Su TikTok esistono diverse pagine dedicate al mondo universitario che spiegano i metodi più disparati per riuscire ad ottenere risultati brillanti. Tuttavia, prima di guardare a quello che accadrà all'esame, occorre pensare a quello che accade tutti i giorni precedenti, quando ci si siede sulla scrivania e spesso si fissa 'il vuoto'. Ebbene, invece di fissare il vuoto, secondo l'influencer dello studio @umaster_bysc, bisognerebbe usare in maniera più produttiva il proprio sguardo.
"Lo sguardo è collegato alla nostra concentrazione. Se noi impariamo a gestire il nostro sguardo, impariamo anche a gestire la nostra concentrazione e la nostra focalizzazione", inizia a spiegare @umaster_bysc. Per lui, prima di iniziare a studiare occorre fissare per 2/3 minuti il libro davanti a sé e vedere se questo aiuta nella concentrazione. L'idea è non pensare ad altro, ma solo al libro e allo studio. Al contrario, se ci si vuole distrarre basterà non guardare il volume, bensì guardarsi intorno e fare attenzione anche alla visione periferica e non soltanto alla visione centrale.
@umaster_bysc Aumentare la concentrazione sfruttando lo sguardo 👀🤩 #studio #concentrazione #neuroscienze #samuelecontessa #umaster
E voi? Cosa ne pensate? Proverete anche quest'ulteriore metodo per non prendere il cellulare in mano ogni 2 minuti e rovinarvi la giornata e l'umore scrollando le storie Instagram dei vostri amici al mare? Di certo, il metodo di @umaster_bysc può essere davvero molto utile. E, in fondo, 'tentar non nuoce'.
LEGGI ANCHE: Università, studia 200 pagine al giorno e va sempre bene agli esami: "Uso il metodo OCME"