La laurea in Cina è completamente diversa dalla laurea in Italia, lo dimostra questa professoressa con un TikTok destinato a diventare virale
La laurea è un momento importantissimo della vita di qualsiasi studente: rappresenta infatti il culmine di un percorso durato almeno 3 anni e fatto di sacrifici, esami da preparare e varie difficoltà. Ogni università è diversa e persino la stessa facoltà, a seconda del luogo scelto può presentare più o meno ostacoli. Alla fine però, non c'è niente di più soddisfacente di indossare la propria corona d'alloro dopo aver discusso la tesi e sentire, almeno per un istante, la leggerezza di essere liberi.
Bene, se in Italia ci sono determinate usanze legate alla laurea, dalla corona d'alloro alla festa, passando per la discussione davanti ai genitori nelle grosse aule universitarie (tranne per chi si è laureato durante la pandemia da Covid 19), in Cina ve ne sono alcune completamente differenti. Una di questa, in particolare, farà storcere il naso a noi italiani. E no, vi assicuriamo che non c'entra il cibo o qualcosa di simile. In questo caso si parla di importanza della giornata. Ma procediamo con ordine.
Laurea in Cina completamente diversa dalla laurea in Italia: ecco per quali motivi
In base a quanto si può vedere all'interno di un TikTok diffuso dall'influencer Liz Liang, ci sono almeno 5 differenze tra la laurea in Cina e quella in Italia. In primo luogo il vestito. Nella nostra nazione tutti giriamo miliardi di negozi alla ricerca dell'abito perfetto che ci rappresenti e che è - nella maggior parte dei casi - costituito da un tailleur. Ebbene, nel Paese Asiatico non funziona così: ci si mette una toga nera, proprio come quelle utilizzate in America.
A proposito di vestiti anche il cappello usato non è la consueta corona d'alloro italiana (ovviamente), bensì il tocco - ovvero quel cappello nero e squadrato utilizzato anche nel Regno Unito. Proprio grazie alla presenza di questo copricapo, avviene la cosiddetta 'cerimonia di tocco della piuma'. In buona sostanza il fronzolo che abbellisce il cappello viene spostato dal preside della facoltà da destra verso sinistra: solo quando ciò sarà fatto ci si potrà dire laureati (e ci si potrà fare una bella foto abbracciati al rettore!).
@lizsupermais Parte 2 @Liz Liang : Ep.104 c’è una sorpresa a fine video 🥺❤️ | la cerimonia di laurea in Cina 🇨🇳 #vitaincina #cinaitalia #italiacina #university #università #laurea #studenti #laureati #dottore #imparacontiktok
Sempre per rimanere in tema scatti, al termine della seduta di laurea, tutti i candidati fanno una foto insieme, come se appartenessero a una classe liceale. Eppure l'usanza peggiore è un'altra: i genitori solitamente non partecipano a questo momento (anche se la TikToker specifica che la madre di una sua allieva l'ha raggiunta da una città lontana per poter assistere alla cerimonia). Proprio questo è completamente diverso dall'Italia, luogo in cui oltre ai genitori, capita che partecipino anche i nonni, gli zii e i parenti di secondo grado al momento della laurea. Non credete?
LEGGI ANCHE: Rai, Alessandro Greco 'cancellato': il suo sostituto a Cook40 è un clamoroso ritorno