Francesco Nuti si è spento ieri a 68 anni: la Rai ha scelto perciò di omaggiarlo modificando parte del proprio palinsesto. Ecco come)
Nella giornata di ieri, l'Italia è stata profondamente colpita da due lutti: il primo (cronologicamente parlando) è stato quello del politico Silvio Berlusconi, il secondo, quello dell'attore Francesco Nuti. Se in onore del leader di Forza Italia i palinsesti Rai e Mediaset sono cambiati - soprattutto quelli dell'azienda da lui fondata, per Nuti non si poteva fare altrettanto con degli omaggi atti a ricordare il grande interprete che è stato.
Attore e regista, Francesco Nuti ha amato sin da ragazzino l'arte attoriale. Notato da Alessandro Benvenuti ed Athina Cenci ha con loro costituito i Giancattivi, partecipando a programmi molto seguiti come Non stop e Black Out. Se con il trio ha fatto principalmente un film (Ad ovest di Paperino), la carriera da solita l'ha portato a diverse pellicole di successo come Madonna che silenzio c'è stasera, Io, Chiara e lo Scuro, e Son contento. Nella sua vita c'è stato anche spazio per il canto: nel 1988 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Sarà per te. I primi problemi iniziano a manifestarsi per lui nel 1994 durante il set di OcchioPinocchio, tuttavia con Il signor Quindicipalle ha subito riconquistato benessere e favore del pubblico.
Francesco Nuti, cosa sceglie di fare la Rai per omaggiarlo: il cambio di palinsesto per le prossime ore
Dal punto di vista personale, nel 1999 diventa padre di Ginevra - proprio colei che ieri ha dato il triste annuncio. La gioia di una figlia non lo allontana però da depressione e alcolismo che lo spingono a un tentato suicidio per il suo non riuscire a trovare i fondi per il film Olga e i fratellastri Billi. Dopo Concorso di colpa, il suo ultimo film, nel 2006 cade accidentalmente in casa e rileva un trauma cranico che lo terrà in coma farmacologico per diverso tempo. Ieri, a 68 anni si è spento dopo una vita sofferente.
La Rai, oggi ha scelto di omaggiare Francesco Nuti. Come di consuetudine, la conduttrice Serena Bortone nel suo talk show Oggi è un altro giorno su Rai 1, riserverà uno spazio importante all'attore, parlando con coloro i quali l'hanno conosciuto e apprezzato da vicino. Lo stesso vale per I Fatti Vostri su Rai 2. Per quel che concerne le reti non ammiraglie del gruppo, su Rai Movie stasera alle 19:30 andrà in onda il film che lo vede protagonista, Madonna che silenzio c'è stasera, mentre su RaiPlay, la piattaforma digitale del servizio pubblico è già possibile vedere una sezione dedicata a lui. Insomma, anche la televisione di Stato ha voluto fare più di un semplice tributo a un interprete che ha dato tantissimo al nostro Paese.
LEGGI ANCHE: Il Paradiso delle Signore, Vittorio Conti sconvolto dal terribile lutto: "Buon viaggio"