martedì, Giugno 6, 2023

Scopri se hai diritto ai 382 euro di carta acquisti: ecco l'elenco dei Comuni coinvolti e come fare domanda!

Da luglio sarà possibile utilizzare una carta acquisti da 382 euro in favore di determinate categorie di cittadini. Ma a chi è indirizzata e come presentare la domanda? Alcuni Comuni erogheranno un buono spesa alimentare alle famiglie che hanno un ISEE inferiore a €15.000 e che non percepiscono reddito di cittadinanza o Naspi. Scopriamo di più sull'elenco dei Comuni aderenti e sui requisiti per ottenere il beneficio economico.

Di cosa parliamo in questo articolo...

  • Carta acquisti da 382 euro
  • Indirizzata alle famiglie con ISEE inferiore a €15.000 e senza reddito di cittadinanza o Naspi
  • Gestita dai Comuni in collaborazione con l'istituto previdenziale
  • Operativa dal 1 luglio 2023
  • Può essere utilizzata solo per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità, escluse bevande alcoliche
  • Necessario aggiornare l'ISEE
  • Elenco dei Comuni aderenti fornito entro il 12 giugno 2023
  • Priorità data ai nuclei familiari con l'ISEE più basso
  • Numero di carte assegnate ai Comuni in base alla popolazione e al reddito medio nazionale

Carta acquisti da €382: a chi è rivolta e come richiederla

A partire dal prossimo mese di luglio, alcuni Comuni italiani erogheranno un bonus alimentare di 382 euro al mese a favore di determinate categorie di cittadini. Si tratta di un'importante iniziativa indirizzata alle famiglie che hanno un ISEE inferiore a €15.000 e che non percepiscono reddito di cittadinanza o Naspi.

Il nuovo bonus alimentare, noto come "carta acquisti da €382", è stato introdotto con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 maggio, firmato dai Ministri dell'agricoltura e dell'economia. La gestione del bonus è affidata ai singoli Comuni in collaborazione con l'istituto previdenziale, che entro il prossimo 12 giugno comunicherà l'elenco dei Comuni aderenti e dei possibili beneficiari sulla base dell'ISEE.

In totale, le risorse economiche messe a disposizione ammontano a un milione di euro e si stima che possano aiutare fino a 300.000 beneficiari. Per ottenere il beneficio economico non sarà necessario presentare alcuna richiesta, ma occorrerà aggiornare l'ISEE. I requisiti per accedere al contributo di 382,50 euro sono i seguenti:

- avere un ISEE inferiore a €15.000;
- non percepire reddito di cittadinanza o Naspi.

Il valore della carta acquisti è di 382,50 euro e può essere utilizzato solo per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità, esclusa qualsiasi bevanda alcolica. Il contributo potrà essere utilizzato presso qualsiasi punto vendita convenzionato.

A parità di condizioni, sarà data priorità ai nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009. In ogni caso, la priorità sarà data ai nuclei familiari con l'indicatore ISEE più basso.

Ad ogni Comune aderente all'iniziativa, il Ministero ha assegnato un determinato numero di carte in base alla popolazione residente e alla differenza tra il reddito medio dei cittadini del Comune in questione e il reddito medio nazionale. Ecco il numero di carte assegnate dal Ministero:

- Comune A: 500 carte;
- Comune B: 300 carte;
- Comune C: 200 carte;
- Comune D: 150 carte;
- Comune E: 50 carte.

In sintesi, la carta acquisti da €382 rappresenta un importante aiuto per le famiglie in difficoltà economica, ma è importante verificare le fonti prima di diffondere notizie riguardanti la sua distribuzione. Potrebbero infatti trattarsi solo di rumors e non di informazioni ufficiali.

3A20Carta20acquisti 114691 file
Carta acquisti in una nostra interpretazione artistica

"L'accesso all'alimentazione è un diritto umano fondamentale" affermava Josette Sheeran, Direttrice Esecutiva del Programma Alimentare Mondiale, ed è proprio questo diritto che lo Stato italiano intende garantire attraverso la carta acquisti da 382 euro destinata alle famiglie in difficoltà economica. Un'iniziativa importante che può fare la differenza per molte persone in condizioni di povertà, ma che richiede anche un'attenta gestione da parte dei Comuni coinvolti. E' quindi fondamentale che le risorse economiche messe a disposizione siano distribuite equamente e che la selezione dei beneficiari si basi sui reali bisogni delle famiglie. Solo in questo modo si potrà raggiungere l'obiettivo di fare della carta acquisti un valido strumento di sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Carta acquisti da 382 euro: requisiti e elenco dei Comuni aderenti a partire da luglio. Chi ne ha diritto e come fare domanda.

L'iniziativa della carta acquisti da 382 euro, destinata alle famiglie con ISEE inferiore a €15.000, è un'ottima opportunità di sostegno per coloro che si trovano in una situazione economica difficile. Tuttavia, è importante considerare che il bonus alimentare rappresenta solo una soluzione temporanea e limitata nel tempo e che la lotta alle disuguaglianze economiche deve essere una priorità costante per le istituzioni. Cosa ne pensate di questa iniziativa? Vi sembra utile o avreste preferito che si adottassero altre misure per sostenere le famiglie in difficoltà?