La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo per altre 24 ore. Vuoi sapere di che cosa si tratta e come proteggerti in caso di condizioni avverse? Continua a leggere questo articolo per scoprire tutti i dettagli.
Di cosa parliamo in questo articolo...
- La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo di ulteriori 24 ore.
- L'allerta meteo prosegue fino alle 21 di domani, 17 maggio 2023, ma con un livello di criticità minore, di tipo giallo.
- Si prevedono ancora precipitazioni, da locali a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale.
- Permane il rischio idrogeologico con possibili ruscellamenti, allagamenti, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua.
- Resta anche il rischio frane e caduta massi, soprattutto nei territori particolarmente fragili.
Allerta meteo in Campania: prorogata di 24 ore
La Protezione Civile della Regione Campania ha deciso di prorogare l'allerta meteo di altri 24 ore, fino al 17 maggio 2023. Nonostante il livello di criticità sia stato abbassato dal colore arancione a quello giallo, sono ancora previste precipitazioni localizzate, anche a carattere di rovescio o temporale.
Resta comunque il rischio idrogeologico con possibili ruscellamenti, allagamenti, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Inoltre, è possibile il verificarsi di frane e caduta massi, soprattutto nei territori particolarmente fragili.
Fino alle 21 di oggi l'allerta è stata estesa a tutta la Campania ad eccezione delle zone 2 (Alto Volturno e Matese), 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro), dove comunque è presente un livello di criticità gialla. In queste zone sono previsti temporali anche intensi con possibili fenomeni di dissesto idrogeologico.
Si raccomanda ai Sindaci di mantenere attivi i Centri Operativi Comunali (COC) e di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani comunali di protezione civile per prevenire, mitigare e contrastare il rischio idrogeologico. È inoltre importante prestare massima attenzione alle comunicazioni da parte della Sala Operativa della Protezione Civile.
In considerazione del vento forte e del mare agitato o molto agitato (con mareggiate) previsto fino alle 21 di oggi, è necessario controllare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso. Tuttavia, è importante sottolineare che queste informazioni potrebbero essere solo rumors e che è necessario verificare le fonti.

La natura può essere meravigliosa e allo stesso tempo pericolosa, come dimostra la proroga dell'allerta meteo in Campania. Soprattutto in situazioni come queste, diventa fondamentale la preparazione e il coordinamento delle autorità di protezione civile per prevenire eventuali danni alle popolazioni e al territorio. È importante che i comuni mantengano attivi i Centri Operativi Comunali e attuino tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile per contrastare il rischio idrogeologico. Inoltre, la popolazione deve prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa della Protezione Civile e controllare la tenuta delle strutture esposte al vento e al mare agitato. Solo lavorando insieme potremo proteggere il territorio e le persone dalle insidie della natura.
Allerta meteo Campania: prorogata di 24 ore ma con livello di criticità ridotto, rimangono rischi idrogeologici e frane.
È importante mantenere alta l'attenzione e rispettare le indicazioni delle autorità competenti per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire eventuali danni. Come pensate di affrontare queste condizioni meteorologiche impegnative? Avete già adottato alcune precauzioni?