giovedì, Giugno 8, 2023

Eurovision 2023: la lista dei paesi che si contenderanno la vittoria è stata svelata, ma ci sono sorprese!

L'euforia per l'Eurovision non si ferma: l'attesa è alle stelle e la lista dei finalisti si fa sempre più ridotta. Scopriamo insieme quali sono i paesi che si contenderanno la vittoria nella finalissima e quali sono le canzoni che li rappresenteranno. C'è anche una sorpresa europea tra i partecipanti, curioso/a di scoprire chi è? Continua a leggere!

Di cosa parliamo in questo articolo...

  • 10 paesi che accedono alla finale dell'Eurovision
  • Paesi eliminati: San Marino, Danimarca, Romania, Islanda, Grecia e Georgia
  • 9 paesi aggiunti tramite le semifinali
  • La favorita è la Svezia

La finale dell'evento musicale più atteso in Europa è alle porte e sono stati annunciati i nomi dei paesi che si sono qualificati. Albania, Armenia, Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Lituania, Slovenia, Polonia e l'Australia sono stati i fortunati a ottenere un pass per la finalissima. Tuttavia, i fan del San Marino dovranno aspettare l'anno prossimo per avere una seconda possibilità, poiché il gruppo toscano non è riuscito a qualificarsi. Altri paesi che non hanno ottenuto la qualificazione sono Danimarca, Romania, Islanda, Grecia e Georgia.

Ma chi sono i nuovi protagonisti che si aggiungono alla lista dei finalisti dell'evento musicale? La Norvegia, rappresentata da Queen Of Kings, una band italiana, la Serbia, con Luke Black e la sua Samo Mi Se Spava, la Croazia con Let 3 e la loro Mama SC, il Portogallo con Ai Coracao di Mimicat, la Svizzera con Remo Forrer e la sua Watergun, l'Israele con Noa Kirel e la sua Unicorn, la Repubblica Ceca con le Vesna che hanno cantato My Sister's Crown, la Moldavia con Pasha Parfeni e la sua Soarele Si Luna, la Finlandia con Cha Cha Cha di Käärijä e infine la favorita Svezia con Tattoo di Loreen.

Scopriamo i finalisti dell'evento musicale europeo

La lista dei finalisti dell'evento musicale europeo si arricchisce di nuovi nomi. La Norvegia ha portato sul palco Queen Of Kings, una band italiana che ha conquistato il pubblico con la sua performance. La Serbia ha scelto Luke Black con la sua canzone Samo Mi Se Spava, mentre la Croazia ha portato Let 3 e la loro Mama SC. Il Portogallo ha invece scelto Ai Coracao di Mimicat, mentre la Svizzera ha presentato Remo Forrer e la sua Watergun. Israele ha portato sul palco Noa Kirel con la canzone Unicorn, mentre la Repubblica Ceca ha scelto le Vesna che hanno cantato My Sister's Crown. La Moldavia ha presentato Pasha Parfeni e la sua Soarele Si Luna, la Finlandia ha portato Cha Cha Cha di Käärijä e infine la Svezia ha presentato Tattoo di Loreen, tra le favorite di questa edizione.

Non resta che attendere la finale per scoprire chi sarà il vincitore dell'evento musicale europeo e quali saranno le sorprese che ci riserverà questo spettacolo.

15997572
Eurovision 2023 in una nostra interpretazione artistica

"E l'Europa si unisce nella melodia" potrebbe essere lo slogan ideale per l'evento dell'Eurovision Song Contest, che ancora una volta ha portato insieme nazioni da ogni angolo del continente in un unico grande spettacolo musicale. Le canzoni selezionate per la finale sono davvero varie e rappresentano la diversità culturale e musicale che fa dell'Europa un luogo unico al mondo. Chi vincerà? Ci sono molti fattori in gioco, ma una cosa è certa: la festa della musica ci accompagnerà ancora per molto tempo.

Eurovision 2023: le 20 nazioni che lottano per la vittoria finale, tra cui l'Australia e l'Italia rappresentata dalla Queen Of Kings

Congratulazioni ai paesi che hanno ottenuto un pass per la finale dell'Eurovision 2022! È sempre un grande evento che unisce l'Europa (e l'Australia) attraverso la musica e la cultura. Nonostante alcuni paesi non siano riusciti ad accedere alla finale, ognuno ha comunque avuto l'opportunità di mostrare la propria identità musicale e artistica. E voi, qual è la vostra canzone preferita tra quelle selezionate per la finale?