La cucina calabrese è ricca di sapori intensi e davvero gustosi. Ecco la ricetta del timballo con nduja e cacio dell'altopiano della Sila: sarà un successo assicurato!
Tutti amano la cucina calabrese. Tra le cucine regionali italiane, è una delle più ricche di sapori e anche tra le più intense. Uno dei prodotti più famosi della regione dell'Italia meridionale è, in effetti, la nduja, un insaccato fatto con carne di maiale e peperoncino calabrese noto per la sua piccantezza. Una piccantezza che non copre i sapori, però, anzi: li esalta. La ricetta che vi stiamo per presentare, il timballo cacio e nduja, utilizza questo insaccato nel migliore dei modi.
Oltre a uno dei più famosi prodotti della regione, in questa ricetta c'è anche un formaggio molto particolare. Parliamo del cacio silano, prodotto, per l'appunto, nell'Altopiano della Sila. Il caciocavallo silano DOP è un formaggio prodotto con il latte vaccino. Ha un sapore davvero ricco, che con la nduja lega davvero bene. Nei prossimi paragrafi potrete conoscere questa gustosa ricetta.
Timballo cacio silano e nduja: un trionfo di sapori!
La ricetta è stata pubblicata da GialloZafferano.it. Per riempire uno stampo da 27 x 5 cm, adatto a circa quattro persone, servono 350 grammi di mezzi canneroni, 200 grammi di nduja stagionata, 300 grammi di caciocavallo silano DOP, 15 grammi di pangrattato, 50 grammi di parmigiano reggiano DOP grattugiato, 30 grammi di olio d'oliva e dell'origano a piacere. Dovrete prima di tutto cuocere la pasta in una pentola d'acqua bollente, che salerete a vostro gradimento. Durante la cottura potrete preparare il condimento, sbucciando e tagliando prima di tutto il caciocavallo. Dopo aver tagliato il formaggio a cubetti, potrete procedere con la nduja, che taglierete prima a listarelle e poi a cubetti. Quando la pasta sarà pronta, potrete scolarla e metterla in una ciotola, nella quale aggiungerete i cubetti di formaggio e nduja. Vi consigliamo di scolare la pasta al dente, perché dovrete infornarla. Ricordate di lasciare fuori 40 grammi di entrambi gli ingredienti: vi serviranno dopo. Aggiungete il parmigiano grattugiato e l'origano, poi mescolate bene.
Prendete una teglia da forno e oleatela bene, utilizzando un pennello da cucina. Aggiungete poi il pangrattato. A questo punto, potrete mettere la pasta nella teglia. Aggiungete i 40 grammi di cacio e i 40 grammi di nduja che avevate conservato sopra la pasta, a mo' di decorazione. A questo punto, infornate il tutto in un forno statico preriscaldato a 230°. La cottura nel forno dovrebbe durare circa 10 minuti: controllate, però, che si sia formata una crosticina. Appena si sarà formata, il timballo cacio e nduja sarà pronto per essere gustato!
LEGGI ANCHE>>>Insalata di riso alla napoletana, avete mai provato la variante con i frutti di mare? Ecco la ricetta di Frijenno Magnanno