venerdì, Dicembre 1, 2023

Taormina, le origini del nome tra realtà e leggenda della splendida località siciliana

Conoscete le origini del nome di Taormina, la splendida località siciliana in provincia di Messina? Affondano nella storia, ma anche nella leggenda

Taormina è un comune siciliano di 10.432 abitanti, situato nella provincia della città metropolitana di Messina. La località è visitata ogni anno da moltissime persone per diversi motivi. Tra questi, si citano sia un motivo storico, data la presenza di uno splendido teatro greco-romano, che uno paesaggistico. Il comune siciliano presenta, infatti, un paesaggio davvero meraviglioso, tra montagna e mare. Da un punto di vista architettonico, poi, incantano le piazze e i palazzi tipici della località, che la rendono ancora più affascinante.

I primi insediamenti di cui si hanno nota risalgono al 396 a.c., quando i Siculi si addentrarono nei pressi di quella che sarebbe diventata la città di Taormina. Inoltre, nel 358 a.c., i Greci si insediarono nella città, che è una delle località più belle di quella che è detta Magna Grecia. Taormina è stata apprezzata molto anche durante l'epoca romana: i romani hanno promosso numerosi interventi di ristrutturazione, ma anche di costruzione, che hanno reso la città ancora più affascinante. Anche gli arabi, quando si insediarono nel 902, rimasero affascinati dalla località. Adesso, a migliaia di anni dalla sua fondazione, Taormina è ancora uno dei comuni più affascinanti della Sicilia e dell'Italia intera.

Taormina: conoscete le origini del nome?

Quali sono le origini del nome di Taormina? Ci sono varie leggende collegate a questo nome. La prima, come si legge sul sito del comune, collega il nome ai suoi due presunti fondatori, i principi di Palestina Taurus e Mena, che l'hanno chiamata, per l'appunto, Tauromena. Secondo un'altra leggenda, il suo nome antico, Tauromènion, deriva dal nome del vicino Monte Tauro. Alcuni la collegano anche alla figura del Minotauro, creatura leggendaria con il corpo da uomo e la testa da toro, o per altri con la parte superiore del corpo da uomo e quella inferiore da toro, che avrebbe vissuto in quella zona.

Non si sa molto sulla storia reale della fondazione di Taormina ma, secondo lo storico Diodoro Siculo, sono proprio i Siculi ad averla fondata, con l'autorizzazione del comandante cartaginese Imilcone. A questo punto, l'origine storica e reale del nome della città potrebbe essere proprio quella dell'insediamento dei siculi, che le avrebbero dato il nome per la vicinanza con il Monte Tauro, dove si trova adesso il famoso castello di Taormina.

LEGGI ANCHE>>>Tony Sperandeo e la tragedia che ha vissuto con i suoi figli: il dramma dell'attore siciliano