Nino D'Angelo, il cui vero nome è Gaetano D'Angelo è un cantante molto noto al pubblico, nonché amato e seguito. Nasce il 21 Giugno del 1957 a San Pietro a Patierno, un quartiere periferico di Napoli ed è il primo di sei figli. Iniziò a intonare le sue canzoni sulle ginocchia del nonno materno, grande appassionato di musica napoletana e crescendo il suo legame con la musica diventa sempre più grande e sempre più indirizzato alla sua terra, alle sue origini e ai suoi interpreti come Sergio Bruni, Mario Abbate e Mario Merola.
In uno spettacolo amatoriale, nella Parrocchia di San Benedetto a Casoria, Nino D'Angelo fu scoperto da Padre Raffaello, un frate cappuccino che lo incitò e aiutò ad intraprendere la sua carriera di cantante. Partecipò a tutti i festival di voci nuove della città e provincia, e in breve tempo diventò uno dei cantanti più richiesti della Galleria Umberto I di Napoli. Nel 1976 con l'aiuto di una colletta fatta dalla sua famiglia, Nino riuscì a raccimolare quanto bastava per incidere il suo primo 45 giri, intitolato "A Storia Mia ('O scippo"), che commercializzò individualmente vendendolo porta a porta. Mai si sarebbe aspettato un successo clamoroso, che gli portò la fortunata idea di creare una sceneggiata dallo stesso titolo, dove poi ne seguirono delle altre: "L'onorevole", "'E figli d 'a carità", "L'ultimo Natale 'e papa mio", "'A parturente".
Nino D'Angelo e la tragedia: "Buon Viaggio"
Il celebre cantautore italiano Nino D'Angelo ha dato l'addio ad una persona che è tragicamente scomparsa nella giornata di ieri. Il personaggio in questione è un noto attore italiano, nato a Roma 55 anni fa, il quale è venuto a mancare per ragioni ancora non chiare. Il lutto ha provocato un'enorme tristezza nel cuore dei numerosi fan che lo sostenevano, che apprezzavano di lui la simpatia e la bravura. Ha partecipato a diversi film, tra cui uno fianco a fianco con il cantautore Nino D'Angelo. Per questo motivo vuole ricordarlo con immenso affetto. La pellicola in questione risale a moltissimi anni fa, uscita nelle sale cinematografiche nel lontano 1998. Il titolo della commedia è "Paparazzi", diretta da Neri Parenti, un noto regista, nonché sceneggiatore italiano.
Nino D'Angelo pubblica sul suo profilo social un post per omaggiare l'attore scomparso nella giornata di ieri. Stiamo parlando di Roberto Brunetti, conosciuto dal grande pubblico con il soprannome di "Er Patata". Un interprete romano che ha regalato a milioni di perone grosse risate, soprattutto grazie alla sua spiccata ironia. Sulla Pagina Facebook Ufficiale del Cantautore, Nino ha voluto utilizzare brevi parole per salutare il suo amico: “Mi dispiace molto Robè. Buon viaggio amico e rip”.
LEGGI ANCHE: Nino D'Angelo nell'occhio del ciclone: "Lo ripeto, non sono un neomelodico"