sabato, Giugno 10, 2023

Roberto Saviano critica aspramente Alberto Angela: "Usare le bellezze di Napoli per non raccontare ciò che accade è malafede"

Roberto Saviano critica duramente Alberto Angela per avere offerto una visione troppo idilliaca di Napoli nella sua trasmissione Stanotte a Napoli. Saviano sostiene che questa visione non rispecchia la realtà della città, che è piena di mali che non vengono raccontati. Saviano accusa Angela di malafede, perché, pur essendo consapevole delle ombre che oscurano Napoli, non ha voluto parlarne nella trasmissione. Saviano critica se stesso perché, pur avendo scritto un libro (Gomorra) sulla realtà della città partenopea, non si è mai occupato dei suoi lati luminosi.

Roberto Saviano nell'articolo pubblicato per il Corriere della Sera scrive: "Io provo un sincero dolore quando leggo commenti sulle sfavillanti bellezze di Napoli contrapposte all'oscurità di Gomorra, perché chi ha occhi per vedere sa bene che le bellezze di Napoli non sono sfavillanti, ma piene di crepe e cicatrici, e che la città è costantemente oltraggiata da agguati che avvegono tra i suoi abitanti, mettendone seriamente a rischio l'incolumità."

L'autore si collega all'uccisione, avvenuta il 23 dicembre scorso, del boss di Fuorigrotta Vitale Troncone per affermare che "Davanti a tutto ciò, usare le bellezze di Napoli per delegittimare il racconto di ciò che accade non è indice di ignoranza o superficialità, ma di cattiva fede".

Leggi anche: Stanotte a Napoli, Alberto Angela svela un retroscena inaspettato: "È la terza volta che..."

Saviano cerca di dare anche un taglio di denuncia al proprio articolo tentando di uscire dalla (forse) delusione di una Napoli che viene mostrata con un po' di luci, e non come in Gomorra in cui l'unica via di uscita è la morte. Secondo lo scrittore, raccontarne le luci equivarrebbe a nascondere le difficoltà ataviche, bellezze di Napoli vanno protette e riempite di diritti e opportunità, o saranno solo l'ennesimo strumento nelle mani dell'oppressore. Non è chiaro chi sia l'oppressore, ma sembra che Saviano pensi che ci sia un disegno della camorra dietro la puntata di Alberto Angela.

"La Napoli raccontata da Alberto Angela esiste, ma non per merito nostro. Sta lì e resiste in un sud che arranca perennemente in affanno. Certo, quella Napoli meravigliosa può essere balsamo: ma per chi mi domando? Per chi èuò affacciarsi ai terrazzi dei piani alti, perchè chi sta sotto non gode di nessun panorama e vive un una città meravigliosa che però ha poco da offrire, anche in termini di diritti, se siamo d'accorso nel considerare lavoro e istruzione dei diritti. Poi, per carità, possiamo anche decidere che non lo siano e ritenerli semplicemente concessioni."

Leggi anche: Toni Servillo contro il reportage di 'Le Figaro': "Io amo profondamente questo terzo mondo"

Roberto Saviano la prende sul personale, a tutti i costi i problemi di Napoli devono essere sbandierati sempre, come se non ci fosse nient'altro che questo, come se non ci fosse storia o bellezza per chi sta ai piani bassi: quella di Alberto Angela voleva essere una semplice divulgazione di bellezza oggettiva e storica di una città molto antica, ma forse per Roberto Saviano i problemi che attanagliano Napoli sono gli unici ad aver il diritto e il dovere di essere trasmessi.

Leggi anche: Turista bolognese si innamora di Napoli: "Ti stupisce e ti distrugge. E' diventata un pezzo di me"