sabato, Marzo 25, 2023

Istituti del Sud vincono la competizione per i migliori progetti digitali FP

Primi tra 20 istituti italiani per i l'offerta formativa dei percorsi di formazione professionale nell'ambito digitale

I primi vincitori tra i 20 Istituti Italiani per lo sviluppo ottimale dei progetti innovativi nel digitale sono due istituti siciliani: l'Istituto Statale "G. Carducci" di Comiso nella provincia di Ragusa, e l'Ente di Formazione e Aggiornamento Professionale "Don Orione" di Palermo. La cerimonia di premiazione si svolgerà Lunedì 8 Febbraio.

Il concorso è stato promosso dall'Aica, l'associazione italiana per l'informatica e il calcolo automatico, con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l'evento in cui verranno premiati i due istituti fa parte de "Imparare il digitale. I percorsi di istruzione e formazione professionale (le FP) nell'offerta formativa della Regione Siciliana", è un'iniziativa dell'Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Sicilia in collaborazione con Formez PA.

L' Istituto Statale "G. Carducci" vince con il progetto del videogioco "La Commedia Games", un gioco il cui coding prende ispirazione dalla "Divina Commedia"  di Dante Alighieri. Verrà, inoltre, premiato per altri due video realizzati uno intitolato "2020" e l'altro intitolato "Signor Aretta influencer per l'ambiente".

L'Ente Don Orione di Palermo, viene premiato per un commovente video realizzato in memoria della Shoah, il cortometraggio "In viaggio nell'Olocausto" è un documentario che affronta il tema della condizione delle vittime dei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale. C'è anche un ulteriore progetto, presentato con l'hashtag "#iononabbocco" che intende indagare sull'origine, scopi e pericoli delle fake news.

Questa manifestazione coglierà l'opportunità per spiegare le offerte dei percorsi di formazione professionale dedicate ai più giovani attivati dalla Regione Sicilia, che consentiranno l'ottenimento di qualifiche professionali utilizzabili nell'immediato all'interno del mercato del lavoro ma non  solo. Verranno anche spinte riflessioni, affrontate da Francesco Pira (delegato del Rettore dell'Università di Messina), sul tema del cyberbullismo e le fake news, per stimolare l'utilizzo sano e consapevole dei social e dei mezzi di comunicazione di massa attraverso i temi di responsabilità e sensibilizzazione.

LEGGI ANCHE...